Ciao Luca Borghi, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo Sportello Informazioni, a un amministratore, in chat[1] o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione vedi: Uso della firma.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:49, 22 gen 2006 (CET)Rispondi

Cancellazione template

Ciao, eliminare le segnalazioni fatte da altri utenti, come nel tuo caso, è considerato vandalismo, grazie --Caulfieldimmi tutto 17:06, 19 lug 2007 (CEST)Rispondi

Statua di Bartolomeo Panizza

Ciao Luca, potresti contestualizzare maggiormente la voce in oggetto? Non si capisce di cosa parli (ovvero: dove la statua è situata, cosa rappresenta...) Lasciata così, la voce non è certo enciclopedica ed è destinata ad essere cancellata. --Bizio(post@) 15:19, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi

I tuoi propositi sono notevoli, ma devi fare attenzione a pubblicare qualcosa di realmente enciclopedico ed interessante, altrimenti rischi di sprecare lavoro e tempo. Se prendiamo ad esempio la voce sulla statua di Bartolomeo Panizza, non hai specificato per prima cosa dove essa si trova (requisito ovviamente fondamentale per capire di cosa stai parlando) e perché (secondo te, visto che la pubblichi) è enciclopedica: ovvero se ha un fondato e generale interesse storico o artistico. Questo vale per tutte le voci che scriverai. Se però le voci che scrivi non hanno un contenuto realmente enciclopedico e di interesse pubblico, è molto probabile che esse incorrano nella cancellazione. Per capirci: non so quanto una statua all'interno del cortile di una università, nonostante raffiguri un personaggio famoso, possa essere considerata enciclopedica. E' sicuramente enciclopedica se, per esempio, la statua è stata scolpita da un artista famoso o abbia un notevole valore storico o artistico.
Spero di esserti stato utile, ma se hai altre domande puoi contattarmi tramite la mia pagina di discussione.
P.s.: Se intervieni nelle pagine di votazione, di servizio e di discussione, è buona norma firmare in calce. Leggi a tal proposito Aiuto:uso della firma. (n.b.: le voci dell'enciclopedia non devono essere firmate). --Bizio(post@) 15:49, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi

Inserimenti di monumenti e lapidi

Ho visto che stai inserendo voci relative a monumenti e lapidi varie che si trovano in giro per il mondo. Tali notizie vanno invece inserite nelle voci relative. Ad esempio la lapide dell'inventore dello stetoscopio va inserita nella voce Stetoscopio già esistente. Cancello pertanto la voce della lapide. Ciao e buon lavoro.--Triquetra 17:05, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi

proprio perchè sei alle prime armi ti consiglio, come ha fatto più sopra un altro utente, di non scrivere articoli che corrono seriamente il rischio di essere messi in cancellazione. Devi pensare che wikipedia è una enciclopedia e quindi tutte le voci debbono essere enciclopediche. La voce avrebbe motivo di esistere soltanto nel caso che un monumento fosse stato realizzato da un artista enciclopedico, altrimenti la notizia deve essere inserita nella voce del personaggio alla quale si riferisce. Ti auguro buon lavoro e per qualunque tua necessità rivolgiti pure a me. Ciao--Triquetra 17:21, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi
Se proprio ritieni che siano importanti, ma pensa ai migliaia di monumenti che esistono in tutte le città del mondo e non solo a Parigi, prova se mai a fare una voce dal titolo uguale alla categoria da te citata sperando che non venga cancellata, dove inserirai tutti i monumenti che ti stanno a cuore. Ciao--Triquetra 17:31, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi


 
Ciao Luca Borghi, la pagina «Tomba di Camillo Golgi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Gregorovius 16:23, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi

Cancellazione voce

 
Ciao Luca Borghi, la pagina «Statua di Bartolomeo Panizza» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Frazzone 10:07, 3 nov 2007 (CET)Rispondi

Cancellazione voce

 
Ciao Luca Borghi, la pagina «Statua di Xavier Bichat» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Frazzone 14:38, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Domenico Cotugno

Riguardo alla creazione del paragrafo riconoscimenti (che, caso mai, andrebbe fissato alla fine della biografia), l'avevo già rimosso, accorpando quelle scarne righe all'interno dello sguardo generale, dove, peraltro, hanno un senso. Non c'è nessuna necessità d'incrementare i paragrafi, specie quando questi sono costituiti da due righe. Quindi, per cortesia, se proprio devi fissalo prima delle opere; altrimenti, sarebbe auspicabile rimuoverlo del tutto. Grazie. Almadannata (msg) 15:15, 18 gen 2011 (CET)Rispondi

Scusa per il ritardo

Benvenuto nel Progetto Medicina


A nome di tutti --Pierpao.lo (listening) 05:40, 5 feb 2011 (CET)Rispondi

Cancellazione voce

 
Ciao Luca Borghi, la pagina «Vincenzo Lorenzelli» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

--Isoscele (msg) 15:43, 29 apr 2014 (CEST)Rispondi

Poche ore rimaste per votare

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:26, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Richiesta informazioni

Ciao, a seguito di un controllo CU su un'altra utenza ne ho trovate parecchie, comprese la tua, dalla stessa provenienza "internettiana", che mi pare universitaria. Visto che un whois non dà risultati chiari, allo scopo di assistervi al meglio ed evitare fraintendimenti (es.pensare a abusi di utenze multiple potresti chiarirmi da dove ti sei registrato (si tratta dell'Università Campus Bio-Medico?) e se l'attività su WP fa parte di un progetto organizzato? Grazie, cordiali saluti.--Shivanarayana (msg) 14:05, 31 gen 2016 (CET)Rispondi

Ciao a te, in effetti io sono un docente dell'Università Campus Bio-Medico e ormai da vari anni incoraggio i miei studenti a collaborare con Wikipedia soprattutto su argomenti legati alla Storia della medicina, che è il mio ambito di insegnamento. E' probabile, quindi, che vari di loro creino le loro utenze lavorando dalla rete dell'Università. però i lavori sono sempre intesi come contributi personali di ciascuno... Spero di avere risposto alla tua perplessità... Grazie e buon lavoro --Luca Borghi (msg) 14:26, 31 gen 2016 (CET)Rispondi

Ciao e grazie della risposta (tieni presente che se vuoi essere certo venga notificata, come capita a te con i miei messaggi, devi scrivere nella pagina discussioni del mittente o usare {{Ping}}).
Le responsabilità degli inserimenti su Wikipedia sono sempre personali, ma quando diverse persone operano (come utenze registrate o anonime) dal medesimo indirizzo internettiano ci sono considerazioni aggiuntive da fare.
Ad esempio se partecipassero in più d'una a una procedura come una cancellazione o a una votazione, potrebbe essere considerato abuso di utenze multiple o quantomeno meatpuppeting e un tentativo "organizzato" di alterazione del WP:Consenso. Ne ho già trovate diverse all'opera sulle stesse voci ed alcune hanno evidenziato problemi con principi essenziali di WP (es. il copyright).
Onde evitare malintesi e ottenere prontamente aiuto alla bisogna, potrebbe essere il caso di indicare in maniera trasparente la propria provenienza (ci sono utenti che dato le proprie generalità, cosa assolutamente non necessaria, mentre un "spesso contribuisco da un IP condiviso di tale organizzazione" può aiutare).
D'altra parte ci sono svariati progetti di collaborazione con scuole, università e altre organizzazioni (biblioteche ecc.) portate avanti da volontari. Non so se vi abbiate già aderito ma potrebbe essere il caso di contattare Progetto:Coordinamento/Scuole, se non altro per farsi assegnare un tutor che segua le nuove utenze.--Shivanarayana (msg) 14:54, 31 gen 2016 (CET)Rispondi
circa il punto "trasparenza", una cosa del genere Utente:DevitAle.96 va più che bene--Shivanarayana (msg) 16:48, 31 gen 2016 (CET)Rispondi

[@ Shivanarayana] Ti ringrazio per questi ulteriori chiarimenti: ne terrò conto. Pur collaborando da dieci anni con Wikipedia devo ammettere che non ho mai approfondito molto questi aspetti più tecnici... In ogni caso, il mio intento, più che di portare avanti un progetto organizzato, è quello di motivare alcuni dei miei studenti a diventare autori di Wikipedia. Scoraggio le modifiche anonime (che a mio avviso sarebbe meglio vietare proprio) e in effetti da un po' di tempo incoraggio gli studenti che decidono di collaborare a indicare nella loro pagina Utente l'Università in cui studiano. Pensi che sia sufficiente per risolvere il problema dei numerosi accessi da un'unica rete? Tieni presente come ultima cosa che molti di loro sono studenti fuori sede e l'unico accesso a internet lo hanno proprio dalla rete universitaria. Ciao e grazie ancora. --Luca Borghi (msg) 21:42, 2 feb 2016 (CET)Rispondi

Sì, è sufficiente indicare nella pagina utente la provenienza (magari provvedo a inviare un avviso privato via email agli utenti che ho rintracciato nel controllo). Poi ci si dovrebbe comportare in ossequio a quanto sopra, inteso che se partecipano in massa ad un'eventuale cancellazione di una voce creata da una delle utenze sarebbe considerabile meatpuppeting (e alterazione del WP:Consenso) quantomeno in ragione di un comune interesse condiviso. Resto a disposizione per quant'altro necessario, buon lavoro.--Shivanarayana (msg) 15:20, 3 feb 2016 (CET)Rispondi

Francesca Fava

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:42, 13 feb 2016 (CET)Rispondi

Santi

Apprezzo il tuo encomiabile lavoro di approfondimento sulla voce dedicata a Giuseppe Moscati e il notevole apporto di fonti, ma sinceramente continuo a ritenere la voce encomiastica e con una eccessivi enfasi sugli aspetti miracolistico-religiosi e sulla caratterizzazione caritatevole-cattolica del personaggio. In particolare sono da rimuovere a mio parere la maggior parte delle citazioni che esaltano con toni iperbolici da cartolina la sua presunta santità e la sua caratura scientifica. Resto favorevole al mantenimento del TAG.--Stonewall (msg) 21:43, 5 apr 2016 (CEST)Rispondi

Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

  1. ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
  2. ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.