Idroscalo di Genova

idroscalo italiano situato nel porto di Genova

L'Idroscalo di Genova fu un idroscalo italiano situato presso l'odierna centrale Enel della città non lontano dalla Lanterna e dal Porto antico, 5 km a est dell'attuale aeroporto.

Idroscalo di Genova
aeroporto
Codice IATAnessuno
Codice ICAOnessuno
Descrizione
Tipomilitare e civile
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
CittàGenova
HubSANA
BaseAla Littoria, Eagle Airways
Costruzione1926
Altitudinem s.l.m.
Coordinate44°24′08″N 8°54′11.1″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Genova
Idroscalo di Genova
Idroscalo di Genova
Statistiche (1930)
Passeggeri in transito3.971
La centrale Enel nel porto di Genova, sullo sfondo la Lanterna già sede dell'idroscalo in disuso dal 1956 e demolito nel 1961.

Storia

Nel 1910 ci fu la prima esibizione aeronautica a Genova al Lido d'Albaro, nel 1911 ci furono esibizione aeree sulla spinata del Bisagno (odierna piazza della Vittoria) le ostesso anno il raid aereo Parigi-Genova-Roma fece tappa in città. Nel ci furono 1913 il volo Nizza-Genova-Roma e nel 1914 il volo Milano-Torino-Genova che portarono sempre più aeromobili in città. Ma la Prima guerra mondiale fermò la costruzione di una aeroporto e si ripiegò su un idroscalo. Nel 1925 Rinaldo Piaggio fondò la Società Anonima Navigazione Aerea (SANA) con sede a Genova che volava con idrovolanti Dornier Do J (Wal), Dornier Do R (Super Wal) e Dornier Do X e costruì l'idroscalo che aveva una superfiucie di 20.000 m². Da Genova partivano voli per Marsiglia, Barcellona, Pavia, Venezia, Trieste, Marsiglia, Tripoli, Pavia, Gibilterra. Tra il 1932 e il 1934 ci fu un calo ei trasporti degli idrovolanti che vennero in parte soppiantanti dagli aeroplani. Nel 1934 la SANA di Rinaldo Piaggio venne fusa con la Società Italiana Servizi Aerei (SISA) dei fratelli Cosulich che aveva sede a Trieste e nacque Ala Littoria. I voli di linea erano solo per Roma e Marsiglia raggiungibili in due ore di volo ma vennero soppressi in seguito alle sanzioni economiche del 1936 e ripresero dopo la fine delle sanzioni[1]. Il 14 luglio 1935 un velivolo monomotore S80 di proprietà di Giovanni Agnelli pilotato da Artur Ferrarin e come passeggero Edoardo Agnelli urtò un tronco vagante nel canale di calma, entrambi caddero in acqua illesi e si alzaroni in piedi, ma Edoardo venne colpito alla testa dall'elica in movimento e morì sul colpo[2]. Tra il 1937 e il 1938 ci fu uno studio dell'ufficio tecnico del Porto di Genova per costruire un aeroporto, i lavori iniziarono poco dopo finanziati dal Governo ma vennero sospesi nel 1943 a causa della guerra. La costruzione dell'aeroporto portò a un intenso dibattito sul fatto che poteva togliere passeggeri nei voli transatlantici. Nel 1938 Ala Littoria riprese i voli da Genova aveva come destinazioni Tunisi, Cagliari, Alghero e come voli domenicali Pavia, Venezia e Trieste. Nel 1948 alcuni studi proposero di costruire l'aeroporto di Genova a Arenzano o a Chiavari, nel 1955 la britannica Eagle Airways riprese i voli dall'idroscalo diretti a Southampton e a Santa Margherita Ligure, ma quando il Sunderland "City of Funchal" spiaggiò il 27 settembre 1956 e gli abitanti vennero evacuati e l'idrovolante smontato; da allora non ci furono più voli da e per Genova[3]. Poco dopo cominciarono i lavori di costruzione del nuovo aeroporto che venne inaugurato ufficialmente nel 1962.

 
L'S80 di Giovanni Agnelli, con cui morì in incidente aereo a Genova nel 1935 il figlio Edoardo Agnelli.

Compagnie aeree e destinazioni

Voli di linea

Ecco i tutti i voli e le linee aeree in attività nel periodo di attività dell'Idroscalo

1926: Genova->Ostia->Napoli->Palermo
1927: Coincidenze per Parigi, Tripoli, Barcellona
1928: Roma->Genova->Marsiglia->Barcellona, Trieste->Venezia->Pavia->Genova
1931: Genova->Gibilterra
1932: Genova->Siracusa->La Valletta->Tripoli; Genova->Como->Sesto Calende
1938: Genova->Alghero->Cagliari->Tunisi; Genova->Pavia->Venezia->Trieste (domenicale)
1955-1956: Southampton->Genova->Santa Margherita Ligure

Statistiche

Passeggeri annuali

Passeggeri annuali[4]
Anno
Flusso passeggeri
Cargo
(kg)
Movimenti aerei
1930 3.971 39.275 1.556
1931 3.181 27.119 1.239
1932 3.583 33.843 1.192
1933 2.054 53.084 1.026
1934 1.585 35.608 645
1935 2.581 151.097 594
1936 1.864 174.601 596
1937 1.967 118.296 576
1938 2.722 95.490 944

Note

  1. ^ Roma 2h e 10 min., Marsiglia 2 h; da Guida Breve del CTI, Italia Settentrionale, pag. 276
  2. ^ Ponte Idroscalo
  3. ^ CITY OF FUNCHAL, l'Idrovolante che spiaggiò a Santa Margherita Lig.
  4. ^ Francesco Pittaluga, L'aeroporto di Genova, 1979

Collegamenti esterni