Dirk Nowitzki
Dirk Nowitzki (Würzburg, 19 giugno 1978) è un cestista tedesco, professionista nella NBA con i Dallas Mavericks. È soprannominato german Wunderkind o anche Wunder Dirk.
| Dirk Nowitzki | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 213 cm | |||||||||||||||
| Peso | 111 kg | |||||||||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||||||||
| Ruolo | Ala grande | |||||||||||||||
| Squadra | Dallas Mavericks | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 15 aprile 2016 | ||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Ala grande di 2,13 metri, può giocare anche come centro, ruolo che ricopre soprattutto in nazionale. È un eccezionale tiratore dalla distanza, un'anomalia per cestisti che giocano in posizione di ala grande o centro.[1]
Carriera
DJK Würzburg
Proveniente da una famiglia di sportivi, padre giocatore di pallamano, madre giocatrice di basket, dopo aver praticato diversi sport, si dedica al basket all'età di 15 anni, entrando nella squadra locale, il DJK Würzburg, oggi Würzburg Baskets. A 16 anni è ancora un giocatore acerbo, quando viene notato casualmente dall'ex nazionale tedesco Holger Geschwindner. Quest'ultimo si propone di diventare allenatore personale di Dirk, promettendogli di portarlo a giocare con i migliori. Ne diventa anche il mentore, aiutando il giovane talento a sviluppare la propria personalità, attraverso le letture e la musica. Nella stagione ‘97-'98 trascina la sua squadra alla promozione in Bundesliga chiudendo l'anno con 28,9 punti, 9,9 rimbalzi, 1 assist ed il 56,1% dal campo e il 76,3% ai liberi. La consacrazione arriva al Nike Hoop Summit, la gara tra i migliori liceali americani e i migliori talenti europei: oscura gente come Rashard Lewis e Al Harrington con una prova da 33 punti (primato che ha resistito fino al 2010), 14 rimbalzi e 3 recuperi.
NBA
Selezionato con la scelta numero 9 dai Milwaukee Bucks nel Draft del 1998, venne immediatamente scambiato ai Dallas Mavericks in cambio di Robert Traylor (scelta 6) e Pat Garrity (scelta 19), in uno scambio che in futuro verrà ricordato come uno dei più sbilanciati della storia[senza fonte]. Con i Dallas Mavericks ha trovato il modo di esprimere tutto il suo potenziale anche grazie ai suoi colleghi di squadra, in particolare Steve Nash e Michael Finley. È sempre stato una delle migliori ali grandi della NBA, ma con l'allenatore Don Nelson ha giocato sporadicamente anche da centro per accentuare la pericolosità perimetrale della squadra. Ha giocato 10 volte nell'All-Star Game e nel 2006 ha vinto la gara del tiro da tre punti. Portò i Mavericks fino alla finale di conference contro i San Antonio Spurs, ma giocò solo parte della serie perché infortunato.
Nei play-off della stagione 2005-06 è riuscito, da vero leader ma certamente con l'aiuto dei compagni, ad arrivare alle finali NBA, perdendo 4-2 contro i Miami Heat. Nella stagione 2006-07 è il primo europeo (oltre che il primo non nordamericano se si considera che il nigeriano Olajuwon fu naturalizzato dagli USA) nella storia della NBA a ricevere il premio di MVP, dopo aver ottenuto il miglior record di squadra ad ovest. Nonostante ciò Nowitzki e i suoi Mavericks vengono eliminati al primo turno dei playoff dalla sorpresa Golden State Warriors, in uno dei rarissimi casi in cui la testa di serie numero 8 ha eliminato quella numero 1. Anche nel 2007-08 i Mavericks vengono eliminati al primo turno dei play-off dai New Orleans Hornets di Chris Paul, mentre nella stagione successiva riescono a passare il primo turno (contro i San Antonio Spurs) ma vengono eliminati nelle semifinali di Western Conference dai Denver Nuggets. L'anno dopo invece il primo turno dei play-off contro gli Spurs è fatale a Dallas (seconda testa di serie a Ovest). Nei Playoffs 2010-2011 le fatiche del tedesco vengono finalmente ricompensate, i Mavericks infatti eliminano al primo turno i Portland Trail Blazers per 4 a 2, in semifinale di conference sconfiggono a sorpresa i campioni in carica, i Los Angeles Lakers, per 4 a 0 e mandano fuori gli Oklahoma City Thunder nella finale dell'ovest per 4 a 1 arrivando alle finali dove li attendono i Miami Heat guidati da LeBron James e Dwyane Wade, in un rematch delle Finals del 2006. Il 12 giugno 2011 vince il campionato NBA, battendo per 4 a 2 i Miami Heat di LeBron James e laureandosi MVP delle finals, in una serie che lo ha visto incontrare varie difficoltà come un infortunio al tendine della mano sinistra in gara 1 ed un'influenza con febbre a 38.5 in gara 4. Diviene dunque il primo tedesco a ottenere i due riconoscimenti.
Il 7 marzo 2017, contro i Los Angeles Lakers, diventa il sesto giocatore nella storia della Lega a raggiungere i 30 000 punti.[2]
Nazionale
Parte stabile della Nazionale tedesca, ha vinto l'argento all'EuroBasket 2005. In occasione delle Olimpiadi di Pechino 2008 è stato scelto come portabandiera della Germania. In nazionale indossa la maglia n° 14 in onore di Charles Barkley, dopo averlo ammirato alle Olimpiadi di Barcellona '92, dove Barkley portava quel numero con il Dream Team. Quando arrivò ai Mavericks il 14 era già assegnato al compagno Robert Pack, quindi invertì le cifre e prese il 41, che lo accompagna da allora ed è anche commemorativo dell'Alba Berlino. Il 10 settembre 2015, dopo l'eliminazione della Germania da EuroBasket 2015, si ritira dalla nazionale.
Statistiche
- Massimo di punti: 53 vs Houston Rockets (2 dicembre 2004)
- Massimo di rimbalzi: 23 vs Boston Celtics (21 febbraio 2002)
- Massimo di assist: 12 vs Milwaukee Bucks (6 febbraio 2008)
- Massimo di palle rubate: 9 vs Houston Rockets (7 marzo 2004)
- Massimo di stoppate: 7 vs Denver Nuggets (6 gennaio 2006)
Stagione regolare
| Anno | Squadra | PG | PI | MPG | FG% | 3P% | FT% | OFF | DIF | RPG | APG | PRPG | SPG | PPG |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1998-1999 | Dallas Mavericks | 47 | 24 | 20,4 | 40,5 | 20,6 | 77,3 | 0,9 | 2,6 | 3,4 | 1,0 | 0,6 | 0,6 | 8,2 |
| 1999-2000 | Dallas Mavericks | 82 | 81 | 35,8 | 46,1 | 37,9 | 83,0 | 1,2 | 5,2 | 6,5 | 2,5 | 0,8 | 0,8 | 17,5 |
| 2000–2001 | Dallas Mavericks | 82 | 82 | 38,1 | 47,4 | 38,7 | 83,8 | 1,5 | 7,7 | 9,2 | 2,1 | 1,0 | 1,2 | 21,8 |
| 2001–2002 | Dallas Mavericks | 76 | 76 | 38,0 | 47,7 | 39,7 | 85,3 | 1,6 | 8,4 | 9,9 | 2,4 | 1,1 | 1,0 | 23,4 |
| 2002–2003 | Dallas Mavericks | 80 | 80 | 39,0 | 46,3 | 37,9 | 88,1 | 1,0 | 8,9 | 9,9 | 3,0 | 1,4 | 1,0 | 25,1 |
| 2003–2004 | Dallas Mavericks | 77 | 77 | 37,9 | 46,2 | 34,1 | 87,7 | 1,2 | 7,5 | 8,7 | 2,7 | 1,2 | 1,4 | 21,8 |
| 2004–2005 | Dallas Mavericks | 78 | 78 | 38,7 | 45,9 | 39,9 | 86,9 | 1,2 | 8,5 | 9,7 | 3,1 | 1,2 | 1,5 | 26,1 |
| 2005–2006 | Dallas Mavericks | 81 | 81 | 38,1 | 48,0 | 40,6 | 90,1 | 1,4 | 7,6 | 9,0 | 2,8 | 0,7 | 1,0 | 26,6 |
| 2006–2007 | Dallas Mavericks | 78 | 78 | 36,2 | 50,2 | 41,6 | 90,4 | 1,6 | 7,3 | 8,9 | 3,4 | 0,7 | 0,8 | 24,6 |
| 2007–2008 | Dallas Mavericks | 77 | 77 | 36,0 | 47,9 | 35,9 | 87,9 | 1,2 | 7,3 | 8,6 | 3,5 | 0,7 | 0,9 | 23,6 |
| 2008–2009 | Dallas Mavericks | 81 | 81 | 37,7 | 47,9 | 35,9 | 89,0 | 1,1 | 7,3 | 8,4 | 2,4 | 0,8 | 0,8 | 25,9 |
| 2009–2010 | Dallas Mavericks | 81 | 80 | 37,5 | 48,1 | 42,1 | 91,5 | 1,0 | 6,7 | 7,7 | 2,7 | 0,9 | 1,0 | 25,0 |
| 2010–2011 | Dallas Mavericks | 73 | 73 | 34,3 | 51,7 | 39,3 | 89,2 | 0,7 | 6,3 | 7,0 | 2,6 | 0,5 | 0,6 | 23,0 |
| 2011-2012 | Dallas Mavericks | 62 | 62 | 33,5 | 45,7 | 36,8 | 89,6 | 0,7 | 6,0 | 6,7 | 2,2 | 0,6 | 0,4 | 21,6 |
| 2012-2013 | Dallas Mavericks | 53 | 47 | 31,3 | 47,1 | 41,4 | 86,0 | 0,7 | 6,2 | 6,9 | 2,5 | 0,7 | 0,7 | 17,3 |
| 2013-2014 | Dallas Mavericks | 80 | 80 | 32,9 | 49,7 | 39,8 | 89,9 | 0,5 | 5,7 | 6,2 | 2,7 | 0,9 | 0,4 | 21,7 |
| 2014-2015 | Dallas Mavericks | 77 | 77 | 29,6 | 45,9 | 38,0 | 88,2 | 0,6 | 5,4 | 5,9 | 1,9 | 0,5 | 0,7 | 17,3 |
| 2015-2016 | Dallas Mavericks | 75 | 75 | 31,5 | 44,8 | 36,8 | 89,3 | 0,7 | 5,8 | 6,5 | 1,8 | 0,7 | 0,9 | 18,3 |
| Carriera | 1108 | 1077 | 36,1 | 47,4 | 38,1 | 87,9 | 1,2 | 7,1 | 7,9 | 2,5 | 0,8 | 0.9 | 22,0 | |
| All-Star | 13 | 2 | 17,1 | 43,4 | 22,6 | 87,5 | 1,2 | 3,0 | 4,0 | 1,2 | 0,8 | 0,4 | 8,7 |
Play-off
| Year | Team | PG | PI | MPG | FG% | 3P% | FT% | OFF | DIF | RPG | APG | PRPG | SPG | PPG |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2001 | Dallas Mavericks | 10 | 10 | 39,9 | 42,3 | 28,3 | 88,3 | 1,4 | 6,7 | 8,1 | 1,4 | 1,1 | 0,8 | 23,4 |
| 2002 | Dallas Mavericks | 8 | 8 | 44,6 | 44,5 | 57,1 | 87,8 | 2,1 | 11,0 | 13,1 | 2,3 | 2,0 | 0,8 | 28,4 |
| 2003 | Dallas Mavericks | 17 | 17 | 42,5 | 47,9 | 44,3 | 91,2 | 0,9 | 10,6 | 11,5 | 2,2 | 1,2 | 0,9 | 25,3 |
| 2004 | Dallas Mavericks | 5 | 5 | 42,4 | 45,0 | 46,7 | 85,7 | 2,6 | 9,2 | 11,8 | 1,4 | 1,4 | 2,6 | 26,6 |
| 2005 | Dallas Mavericks | 13 | 13 | 42,4 | 40,2 | 33,3 | 82,9 | 1,9 | 8,2 | 10,1 | 3,3 | 1,4 | 1,6 | 23,7 |
| 2006 | Dallas Mavericks | 23 | 23 | 42,7 | 46,8 | 34,3 | 89,5 | 2,0 | 9,6 | 11,7 | 2,9 | 1,1 | 0,6 | 27,0 |
| 2007 | Dallas Mavericks | 6 | 6 | 39,8 | 38,3 | 21,1 | 84,0 | 4,2 | 7,2 | 11,3 | 2,3 | 1,8 | 1,3 | 19,7 |
| 2008 | Dallas Mavericks | 5 | 5 | 42,2 | 47,3 | 33,3 | 80,8 | 2,0 | 10,0 | 12,0 | 4,0 | 0,2 | 1,4 | 26,8 |
| 2009 | Dallas Mavericks | 10 | 10 | 39,4 | 51,8 | 28,6 | 92,5 | 1,2 | 8,9 | 10,1 | 3,1 | 0,9 | 0,8 | 26,8 |
| 2010 | Dallas Mavericks | 6 | 6 | 38,8 | 54,7 | 57,1 | 95,2 | 1,2 | 7,0 | 8,2 | 3,0 | 0,8 | 0,7 | 26,7 |
| 2011 | Dallas Mavericks | 21 | 21 | 39,3 | 48,5 | 46,0 | 94,1 | 0,6 | 7,6 | 8,1 | 2,5 | 0,6 | 0,6 | 27,7 |
| 2012 | Dallas Mavericks | 4 | 4 | 38,5 | 44,2 | 16,7 | 90,5 | 5,5 | 0,8 | 6,3 | 1,8 | 0,8 | 0,0 | 26,8 |
| 2014 | Dallas Mavericks | 7 | 7 | 37,6 | 42,9 | 8,3 | 80,6 | 0,7 | 7,3 | 8,0 | 1,6 | 0,9 | 0,9 | 19,1 |
| 2015 | Dallas Mavericks | 5 | 5 | 36,2 | 45,2 | 23,5 | 92,9 | 0,8 | 9,6 | 10,4 | 2,4 | 0,4 | 0,4 | 21,2 |
| 2016 | Dallas Mavericks | 5 | 5 | 34,0 | 49,4 | 36,4 | 94,1 | 0,6 | 4,8 | 5,0 | 1,6 | 0,4 | 0,6 | 20,4 |
| Carriera | 145 | 145 | 40,7 | 46,2 | 36,5 | 89,2 | 1,5 | 8,5 | 10,0 | 2,5 | 1,0 | 0,9 | 25,3 |
| Legenda | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| PG | Partite giocate | PI | Partite iniziate | MPG | Minuti a partita |
| FG% | % dal campo | 3P% | % da tre punti | FT% | % tiro libero |
| OFF | Rimbalzi offensivi a partita | DIF | Rimbalzi difensivi a partita | RPG | Rimbalzi a partita |
| APG | Assist a partita | PRPG | Palle rubate a partita | SPG | Stoppate a partita |
| PPG | Punti a partita | Grassetto | Career high | ||
Premi e riconoscimenti
Palmarès
NBA
- Dallas Mavericks: 2011
- Squadre All-NBA:
- First Team: 2005, 2006, 2007, 2009
- Second Team: 2002, 2003, 2008, 2010, 2011
- Third Team: 2001, 2004, 2012
- Convocazioni all'NBA All-Star Game: 13
Basketball-Bundesliga
Altro
- 2002
- 2005
- 2005, 2011
- Mr. Europa: 1
- 2005
- 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2011
Nazionale
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2002: medaglia di bronzo
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2005: medaglia d'argento
Record
- Nella gara interna contro i Los Angeles Lakers del 13 gennaio 2010, Dirk Nowitzki con un tiro a 10:57 dal termine della sua 876ª partita ha raggiunto i 20 000 punti nella NBA. È il primo europeo a raggiungere questo traguardo e il 34º nella storia del basket americano;
- Nella partita contro i Phoenix Suns del 28 gennaio 2010 Nowitzki ha raggiunto le 884 presenze, record di franchigia;
- Nella prima partita della finale di conference dei Playoffs stagione 2010-2011, giocata contro gli Oklahoma City Thunder e vinta 121-112 con 48 punti del giocatore, ha battuto il record NBA di tiri liberi tirati e segnati (24 su 24);
- Nella partita contro i Sacramento Kings segna 23 punti, diventando così il miglior marcatore straniero della storia NBA[3], superando Hakeem Olajuwon.
Note
- ^ ESPN.com's Greatest Power Forwards, sports.espn.go.com, 2 giugno, 2005
- ^ (EN) Tim MacMahon, Mavericks' Dirk Nowitzki joins greats in 30K club, su espn.com, 8 marzo 2017.
- ^ NBA, Dirk Nowitzki miglior marcatore straniero di sempre, su gazzetta.it. URL consultato il 12 novembre 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dirk Nowitzki
Collegamenti esterni
- (EN) Dirk Nowitzki, su nba.com, NBA.
- (EN) Dirk Nowitzki, su Basketball-reference.com (NBA), Sports Reference LLC.
- (EN) Dirk Nowitzki, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (DE) Dirk Nowitzki, su Basketball-bundesliga.de, Basketball-Bundesliga.
Template:Germania di pallacanestro Under-22 agli europei 1998 Template:Germania di pallacanestro agli europei 1999 Template:Germania di pallacanestro agli europei 2001 Template:Germania di pallacanestro ai mondiali 2002 Template:Germania di pallacanestro agli europei 2003 Template:Germania di pallacanestro agli europei 2005 Template:Germania di pallacanestro ai mondiali 2006 Template:Germania di pallacanestro agli europei 2007 Template:Germania di pallacanestro alle olimpiadi 2008 Template:Germania di pallacanestro agli europei 2011 Template:Germania di pallacanestro agli europei 2015 Template:Miglior giocatore del campionato mondiale maschile di pallacanestro Template:MVP dei FIBA EuroBasket
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 30431809 · ISNI (EN) 0000 0000 4871 4628 · LCCN (EN) n2006093076 · GND (DE) 122935462 · BNE (ES) XX6493496 (data) · BNF (FR) cb17703946v (data) |
|---|
