Utente:Betta27/Sandbox
Barbarinaz Barbarinac | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare Adriatico |
Coordinate | 43°32′10″N 16°26′45″E |
Superficie | 28,12[1] km² |
Sviluppo costiero | 46,66[1] |
Altitudine massima | monte Ballan, 217[2] m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | Regione spalatino-dalmata |
Comune | Castelli |
Centro principale | Bua |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia |
Barbarinaz (in croato Barbarinac) è un piccolo isolotto tra Spalato e Salona; essendo circondato da scogli è indicato anche con il nome di secche Barbarinaz[3] o scogli Barbarinazza[4]. Amministrativamente appartiene al comune di Castelli, nella regione spalatino-dalmata, in Croazia.
Geografia
si trova in quella parte orientale del golfo (o baia) dei Castelli[5][6] o delle Castella[5][8] (Kaštelanski zaljev) denominata golfo Salonitano[9] o valle di Solona[10].
dista da... penisola di Vragnizza Castel San Giorgio (Castelli) Spalato, e dista solo un paio di chilometri dall'estremità occidentale della penisola di monte Mariano[11]: punta San Giorgio[11][12] (rt Marjan).
la sua superficie è di 28,12 km²[1], lo sviluppo costiero di 46,66 km[1]; il punto più alto 217 m[2]
[13]
Ha una superficie di 0,276 km²[1], uno sviluppo costiero di 2,7 km[1], l'altezza massima di 33 m[2] ed è lunga circa 1,1 km[2] 43°28′43″N 16°13′59″E .
grande quantità di frammenti archeologici (ceramiche, anfore) che risalgono fino al I sec. a.C.[14]
L'analisi delle foto aeree suggeriscono che probabilmente una volta era collegata alla terraferma e in quel tratto di mare ci sono i resti di un piccolo molo di una villa romana.[14]
Note
- ^ a b c d e f (en hr) Tea Duplančić Leder, Tin Ujević e Mendi Čala, Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 [Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000] (PDF), in Geoadria, vol. 9, n. 1, Zara, Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia], 2004, pp. 12-30. URL consultato il 13 gennaio 2017. Lingua sconosciuta: en hr (aiuto)
- ^ a b c d (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 18 gennaio 2017.
- ^ Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio IX, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 18 marzo 2017.
- ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 393, ISBN 978-88-85339293.
- ^ a b c Rizzi, pp. 90-92.
- ^ a b Alberi, pp. 894-899.
- ^ Marieni, pp. 264-265.
- ^ Vadori, p. 457.
- ^ Alberi, p. 964.
- ^ Vadori, p. 480.
- ^ a b Alberi, p. 1057.
- ^ Vadori, p. 543.
- ^ G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 8, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
- ^ a b (HR) Barbarinac - arheološki otok, su kastela.org. URL consultato il 20 marzo 2017.
Bibliografia
- (en hr) Tea Duplančić Leder, Tin Ujević e Mendi Čala, Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 [Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000] (PDF), in Geoadria, vol. 9, n. 1, Zara, Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia], 2004, pp. 12-30. URL consultato il 29 dicembre 2016. Lingua sconosciuta: en hr (aiuto)
- Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. II, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, pp. 90-92.
- Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, pp. 894-899.
- Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845, pp. 264-265.
Cartografia
- (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 18 gennaio 2017.
- Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio IX, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 18 marzo 2017.
- G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 8, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.