Design~itwiki
Ciao Design~itwiki, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Helios 17:54, 24 aprile 2007 (CEST)
Ciao, ti ho risposto poco sotto a dove mi hai lasciato il messaggio, comunque la prossima volta apponi il messaggio in fondo grazie =) Helios 10:45, 30 apr 2007 (CEST)

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
L'insistenza a proporre ovunque nomi di poltrone prodotte da una ditta, anche se prodotti di design, è configurabile come promozione indebita: il catalogo della ditta è già presente sul suo sito e qui non si fa pubblicità. Grazie MM (msg) 16:06, 30 apr 2007 (CEST)
non si tratta di promozione in quanto indicare il nome di oggetti ritenute opere d'arte in quanto hanno preso premi e sono esposti nella collezione permanente del design dela Triennale di Milano non mi sembra prorpio promozione. se intendi promozione di cultura si. Non riesco a capire che differenza c'è tra il nome di una poltrona ed il nome della Fiat Panda o di un disco, allora ancheli è promozione e perchè in wikipedia per altri oggetti non si parla di promozione? utente:design
Le informazioni in questione (che hanno preso premi e sono ospitate nei musei), ci sono già: sono contenute organicamente nelle pagine della arflex e dell'architetto Zanuso (e già sono ripetute due volte, ma tant'è). Mi spieghi a cosa diavolo serve, intendo all'enciclopedia e ai suoi eventuali lettori, avere una pagina su ciascuna poltrona, dove sono ripetute le medesime identiche informazioni con l'aggiunta di qualche sviolinata-ricerca originale? Peraltro a questo ti ho già risposto, in giro sulle varie pagine di discussione, più volte: se continui a ripetere le stesse cose, non è che mi convinci, eh? comunque non sono io a decidere. MM (msg) 20:17, 2 mag 2007 (CEST)
cosa è wikipedia?
Ti ho risposto discussioni utente:.mau.#cosa è wikipedia? da me, -- .mau. ✉ 20:02, 2 mag 2007 (CEST)
Copyright
Nella pagina di discussione sulla cancellazione di "Lady", scrivi:
Domanda: leggi, per favore aiuto:copyright e ti prego di valutare bene se per caso le pagine che hai scritto siano una violazione dei diritti degli autori di quei libri o articoli. MM (msg) 21:25, 3 mag 2007 (CEST)
nessun problema non ho violato nessun diritto. utente:design 4 maggio
come procedere
Partendo sempre dal principio che in un'enciclopedia non è sufficiente avere l'informazione, ma occorre anche che non sia inutilmente duplicata e che sia facilmente raggiungibile (se non ho letto male, ti hanno fatto notare che alcuni degli oggetti erano già presenti nelle voci relative ai designer o alle case produttrici), perché non cominci a fare una voce tipo Prodotti che hanno vinto il Compasso d'Oro, fatta come una lista dove per i vari oggetti metti un minimo di spiegazione? POi quelli più importanti potrebbero essere promossi a voce a sé. -- .mau. ✉ 12:08, 4 mag 2007 (CEST)
In merito alle richieste agli amministratori
Francamente sarebbe il caso di smettere con questa insistenza: i prodotti (tutti della stessa ditta e tutti tuttora in produzione) sono ricordati nelle pagine dei loro creatori (che peraltro hanno fatto anche altro, che non è ben chiaro perché non è invece ricordato). Inoltre non si ricreano pagine già cancellate con regolare procedura per non enciclopedicità neanche con un altro titolo. MM (msg) 19:34, 8 mag 2007 (CEST)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
era stata creata insieme a lady. utente:design
Le informazioni sulla chiusura dell'azienda nel 1993 sono riportate dalla fonte citata in nota. Hai altre fonti che dicano il contrario? Il sito non è attendibile? (l'avevi citato tu stesso)MM (msg) 18:34, 11 mag 2007 (CEST)
no in quanto ho le visure camerali unici documetni legali e ho copia atti depositati nel tribunale di Monza , atti acessibili a tutti. occhio a scrivere il falso. ho già scritto anche all'adi utente:design 11 maggio
Ho risposto da me Helios 18:45, 11 mag 2007 (CEST)