Wikipedia:Sondaggi
I sondaggi sono uno strumento di formazione di consenso e sono stati formalmente approvati all'unanimità da chi ha espresso il proprio parere nel primo sondaggio. Siccome però alcuni wikipediani hanno, giustamente, espresso riserve, anche se non esplicitandole nel sondaggio stesso che loro non condividevano, i sondaggi diventano operativi con le seguenti indicazioni:
- Ogni sondaggio viene preceduto da una discussione che, come durata e partecipazione, deve essere commisurata all'importanza dell'argomento.
- L'applicazione del risultato del sondaggio deve tener conto della ampiezza del consenso raggiunto.
Voci correlate
- Schema per inserire un nuovo sondaggio
- Criteri attuali dei sondaggi
- Archivio dei sondaggi
- Sondaggiazzi, sondaggi per sorridere
Nota:
Le discussioni non si sviluppano qui, ma nelle apposite pagine.
Per mantenere leggibile la pagina, astensioni e commenti/discussioni verranno spostati nella pagina di discussione.
In corso
Particelle nobiliari nei cognomi: maiuscole o minuscole?
Problema
Come standardizzare i cognomi con particelle nobiliari? ad esempio:
- Enrico de Nicola = redirect ad Enrico De Nicola
- John Von Neumann = redirect a John von Neumann
- Dipende dai casi. ad es. Enrico De Nicola e John von Neumann (con gli opportuni redirect)
La relativa parte manca nelle convenzioni di nomenclatura di Wikipedia.
Discussione
La relativa discussione si svolge qui.
Opzione 3
+ 1--Cloj Lug 6, 2005 15:44 (CEST)
Quesito
Come direbbe Mike Bongiorno: "Volete la 1, la 2 o la 3 (Allegria!)"?
Durata
Il sondaggio dura 7 giorni, ha inizio alle 10:00 di martedì 5 Luglio 2005 e ha termine alle 10:00 di martedì 12 luglio 2005.
Votazione
Aggiungete il vostro nickname sotto una delle due tre possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma nella relativa discussione
Opzione 1
BW Insultami Lug 5, 2005 09:38 (CEST)cambio con la 3 anch'io. --BW Insultami Lug 6, 2005 07:42 (CEST)--Retaggio (msg) Lug 5, 2005 10:07 (CEST)Sospendo il mio voto per pensarci un po'... Sorry --Retaggio (msg) Lug 5, 2005 18:02 (CEST)- --Amon(☎telefono-casa...) Lug 5, 2005 11:01 (CEST) Almeno, questa è la mia percezione dell'uso...
--Twice25 / αω - :þ Lug 5, 2005 11:07 (CEST)- ripensamentoOliver Lug 5, 2005 11:16 (CEST)- quando avevo votato non era ancora stata fatta l'opzione 3shaka (MAKEPOVERTYHISTORY) Lug 5, 2005 11:18 (CEST)- effettivamente credo che le convenzioni cambino con la lingua
Opzione 2
--Retaggio (msg) Lug 5, 2005 09:50 (CEST) Scusate... mi sono confuso ^___^ Sorry. --Retaggio (msg) Lug 5, 2005 10:07 (CEST)
- --Guam Lug 5, 2005 11:01 (CEST)
Opzione 3
- Che io sappia se è una particella nobiliare va sempre in minuscolo. Esistono però delle eccezioni. --Snowdog Lug 5, 2005 11:32 (CEST)
- Non è possibile generalizzare dato che l'utilizzo del prefisso varia a seconda delle lingue nazionali, es.: de:John von Neumann, fr:Charles de Gaulle e nl:Vincent van Gogh. Per l'Italia proporrei di rifarsi alle "RICA. Regole italiane di catalogazione per autore" che prevedono il prefisso in minuscolo per i nomi di personaggi anteriori al XIX secolo (es.: Lorenzo de' Medici) e maiuscolo per i moderni. - Luisa Lug 5, 2005 12:37 (CEST)
- ary29 Lug 5, 2005 13:00 (CEST)
- Da quanto mi risulta con l'entrata in vigore della Costituzione e l'abolizione dei titoli nobiliari il de è entrato a dar parte del cognome quindi è maiuscolo per tutti gli usi posteriori al 1948. Il von mi pare sia sempre minuscolo
- → Pepper / ? Lug 5, 2005 13:13 (CEST) Dipende dai casi...
- SγωΩηΣ tαlk Lug 5, 2005 14:04 (CEST)
- Marco Bonavoglia Lug 5, 2005 14:09 (CEST) comunque non è del tutto corretto chiamarla particella nobiliare, spesso è un patronimico ed è solo l'anagrafe che decide (ha deciso) fra maiuscolo e minuscolo (vi assicuro che avere il de non è indice di nulla)
- --Twice25 / αω - :þ Lug 5, 2005 15:25 (CEST) (decisione volta per volta)
- --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L Lug 5, 2005 16:20 (CEST)
- +1 per la proposta di Luisa Marcello Lug 5, 2005 16:33 (CEST)
- --Oliver Lug 5, 2005 17:30 (CEST)
- +1 per la proposta di Luisa -- Pap3rinik Lug 5, 2005 18:09 (CEST) ..se non ci fosse Archimede Pitagorico..
- Colgo l'occasione per spezzare una lancia a favore dei link case insensitive --@ Lug 5, 2005 18:23 (CEST)
- La regola che indica Luisa è quella che va per la maggiore e che andrebbe seguita (infatti è una regola seguita da quasi tutte le biblioteche). Il cognome è diventato tale solo verso la metà del XIX secolo, precedentemente lo usavano
solosoprattutto per gli aristocratici e in genere indicava la provenienza feudale (es.: Camillo Benso di Cavour) per cui la preposizione indicava appunto la provenienza e spesso si faceva cadere. --Ilario Lug 5, 2005 19:12 (CEST) - +1, Mitchan Lug 5, 2005 23:51 (CEST)
- --Rosco Lug 5, 2005 23:59 (CEST)
- --.mau. ✉ Lug 6, 2005 00:07 (CEST)
- +1 per Luisa perché è una regola semplice da applicare, ma da non applicarsi rigidamente, almeno per casi eclatanti MM Lug 6, 2005 02:16 (CEST)
- + Luisa --BW Insultami Lug 6, 2005 07:42 (CEST)
- +1 su Luisa. L'importante è che cmq ci siano sempre i redirect TierrayLibertad Lug 6, 2005 07:57 (CEST)
Astensione
- --Paginazero - Ø Lug 5, 2005 10:45 (CEST) Adotterò l'opzione che risulterà maggioritaria, qualunque sia.
- Michele Bini Lug 5, 2005 11:16 (CEST) Orientativamente sono per la prima opzione, ma lascerei libertà quando è molto più diffusa l'altra (es. Paolo Dell'Olmo)
- --Marrabbio2 Lug 5, 2005 11:20 (CEST) Anche perchè dipende da cognome a cognome. Alcuni vogliono la maiuscola altri no. Conosco persone che usano il di o de minuscolo e altri che all'anagrafe ce l'hanno maiuscolo...
Marcello Lug 5, 2005 11:29 (CEST)credo che la convenzione vari con la lingua. In italiano il "De" fa parte integrante del cognome e va maiuscolo, in francese credo che de Beauvoir sia catalogato sotto la B, il "de" non fa parte del cognome e si potrebbe lasciare minuscolo.- shaka (MAKEPOVERTYHISTORY) Lug 5, 2005 11:35 (CEST) come sopra
- Non ho capito qual'è il quesito. La domanda di Mike Buongiorno? Gac Lug 5, 2005 17:38 (CEST)
Acronimi: disambigua o redirect?
Problema
I geek associano a PCI l'hardware. E quindi fanno un redirect a Peripheral Component Interconnect. Poi arriva un no-global che scrive Partito Comunista Italiano e fa il redirect lì. Poi arriva uno che scrive PCI cercando di sapere che unità di misura sono i PCi e legge delle gesta di Togliatti e Berlinguer. Gli acronimi dovrebbero sempre essere disambigua, a meno di evidenza del contrario (UDEUR, ODBC)
La relativa parte manca nelle convenzioni di Wikipedia.
Discussione
La relativa discussione si svolge qui.
Quesito
A meno di prove evidenti dell'unicità dell'acronimo (UDEUR), o della sua non ambigua individuazione (CIA, FBI), gli acronimi dovrebbero essere dei disambigua.
[Non dimentichiamoci della Confederazione Italiana Agricoltori!! ;) Fede (msg)
Durata
Il sondaggio dura 7 giorni, ha inizio alle 10:00 di martedì 5 Luglio 2005 e ha termine alle 10:00 di martedì 12 luglio 2005.
Votazione
Aggiungete il vostro nickname sotto una delle due possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma nella relativa discussione
Si
- BW Insultami Lug 5, 2005 09:38 (CEST)
- --Retaggio (msg) Lug 5, 2005 09:49 (CEST)
- → Pepper / ? Lug 5, 2005 10:01 (CEST)
- --Paginazero - Ø Lug 5, 2005 10:10 (CEST)
- .mau. ✉ Lug 5, 2005 10:11 (CEST) (anche se è difficile essere certi dell'unicità di una sigla)
- Frieda (dillo a Ubi) Lug 5, 2005 10:37 (CEST)
- Auro (parole e bacibici) Lug 5, 2005 10:42 (CEST)
- SγωΩηΣ tαlk Lug 5, 2005 10:43 (CEST)
- --Square87 Lug 5, 2005 10:48 (CEST)
- --Guam Lug 5, 2005 11:00 (CEST)
- --Twice25 / αω - :þ Lug 5, 2005 11:10 (CEST)
- Pap3rinik Lug 5, 2005 11:15 (CEST) ..se non ci fosse Archimede Pitagorico..
- shaka (MAKEPOVERTYHISTORY) Lug 5, 2005 11:18 (CEST)
- --Oliver Lug 5, 2005 11:19 (CEST)
- --Snowdog Lug 5, 2005 11:32 (CEST)
- Marcello Lug 5, 2005 11:41 (CEST)
- ary29 Lug 5, 2005 12:59 (CEST)
- Fede (msg) Lug 5, 2005 15:19 (CEST)
- --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L Lug 5, 2005 16:22 (CEST)
- --@ Lug 5, 2005 18:36 (CEST)
- -- Hellis Lug 5, 2005 19:06 (CEST)
- Mitchan Lug 5, 2005 23:54 (CEST)
- --Rosco Lug 6, 2005 00:00 (CEST)
- MM Lug 6, 2005 02:18 (CEST)
- TierrayLibertad Lug 6, 2005 07:58 (CEST)
- --Renato Caniatti Lug 6, 2005 08:23 (CEST)
- Gac Lug 6, 2005 11:44 (CEST)
No
- Ci sono diversi tipi di disambigua come si vede qui Aiuto:Disambiguazione, la sigla va trattata come un nome qualsiasi, se CIA è conosciuta come Central Intelligence Agency, deve essere il nome per esteso un redirect e CIA una disambigua di terzo tipo (come per Ticino) in quanto puntano più articoli alla CIA(=Central Intelligence Agency) che alla CIA(=Confederazione Italiana Agricoltori) che a Central Intelligence Agency e chi scrive un articolo mette un link interno a CIA (vedere qui) e non a Central Intelligence Agency (vedere qui) (solo per citare un esempio). --Ilario Lug 5, 2005 19:20 (CEST)