Mario Bacciocchi

architetto e urbanista italiano (1902-1974)
Versione del 28 apr 2017 alle 08:51 di Pil56 (discussione | contributi) (-immagine cancellata da commons)

Mario Bacciocchi (Fiorenzuola d'Arda, 17 settembre 1902Milano, 24 maggio 1974) è stato un architetto e urbanista italiano.

Biografia

Nato a Fiorenzuola d'Arda, ottenne il diploma presso l'Istituto Tecnico Romagnosi di Piacenza, e nel 1925 la laurea in architettura presso il Politecnico di Milano.

Dopo una prima esperienza professionale nella sua terra d'origine, si trasferì nel 1930 a Milano, dove acquisì grande notorietà con la costruzione della Torre Locatelli in piazza della Repubblica.

Nel dopoguerra collaborò con Enrico Mattei, presidente dell'ENI, realizzando numerosi progetti per conto di quest'azienda, fra cui le stazioni di servizio tipizzate e alcuni edifici della company town di Metanopoli.

Si spense a Milano nel 1974.

Opere principali

Note

  1. ^ Siro Marziali, Cento candelotti abbattono il “Gigantino”, in Corriere della Sera, 23 giugno 1996 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016).

Altri progetti

Collegamenti esterni