Lacertilia
Le lucertole (Lacertilia, Günther 1867) nei paesi di lingua latina più noti come Sauri, sono un sottordine di rettili appartenenti all'ordine Squamata, assieme ai Serpenti od Ofidi (Serpentes od Ophidia). Sono per lo più quadrupedi, anche con zampe non evidenti (negli Anguidi come l'Anguis fragilis) minuscole ( negli scincidi come la Luscengola) e hanno orecchie esterne prive di padiglione.
La grandezza degli adulti di questa specie può variare da pochi centimetri (qualche geco dei Caraibi) fino a quasi i tre metri (drago di Komodo).
Alcune lucertole sono in grado di cambiare colore. L'esempio più famoso è il Camaleonte, ed in Italia le diverse specie di gechi, ma questa caratteristica può appartenere anche ad altri generi.
| Lucertola | |
|---|---|
"Lacertilia", da un disegno del 1904 | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Sauropsida |
| Ordine | Squamata |
| Sottordine | Lacertilia Günther, 1867 |
| Sinonimi | |
| Infraordini | |
Solitamente sono insettivori o carnivori. Alcune specie sono erbivore o onnivore, un esempio caratteristico di queste è l'Iguana , che è incapace di digerire le proteine animali.
Sistematica
-
Una lucertola muraiola (Podarcis muralis) appollaiata su una pianta
-
Lucertola sul tronco di un albero
-
Lucertola sul tronco di un albero (profilo)
- Wikiquote contiene citazioni di o su Lacertilia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lacertilia
- Wikispecies contiene informazioni su Lacertilia
