Troop
Unità militari | ||
---|---|---|
Unità | Numero di soldati | Grado del comandante |
Gruppo di fuoco | 2-5 | Caporale |
Squadra Carro Artiglieria |
10-15 1 carro 1 pezzo |
Caporal maggiore, Sergente |
Plotone Plotone carri Sezione |
30-50 4 carri 2 o più pezzi |
Maresciallo, Sottotenente, Tenente |
Compagnia Squadrone Batteria |
100-250 10-20 carri variabile |
Tenente, Capitano |
Battaglione Gruppo |
500-1.000 | Maggiore, Tenente colonnello, |
Reggimento | 1.500-3.000 | Colonnello |
Brigata | 3.000-6.000 | Generale di brigata |
Divisione | 10.000 30.000 |
Generale di divisione |
Corpo d'armata | 40.000 80.000 |
Generale di corpo d'armata |
Armata | 100.000 300.000 |
Generale d'armata |
Gruppo d'armate | 2 o più Armate |
Generale o superiore |
Fronte/Teatro | 2 o più Gruppi d'Armate |
Generale dell'esercito |
Negli ordinamenti militari di lingua inglese e in particolare di Stati Uniti d'America, Regno Unito e nazioni del Commonwealth, una troop è un'unità militare terrestre organica di cavalleria più piccola di uno squadrone ma più grande di una squadra, corrispondendo a un plotone dell'arma di fanteria o a una sezione dell'arma di artiglieria. Nella Royal Horse Artillery britannica o nella United States Cavalry il termine troop è invece utilizzato per riferirsi a un'unità di dimensioni più grandi, corrispondente a una compagnia di fanteria o a una batteria di artiglieria ed equivalente quindi a uno squadrone.
In tempi più recenti il termine troop è stato utilizzato per designare anche raggruppamenti di forze speciali (generalmente delle dimensioni di un plotone), in particolare nei British Commandos o nello Special Air Service; in lingua inglese il termine troop può anche essere usato per designare un generico raggruppamento di militari, nel significato italiano di "truppa"[1].
Nella maggior parte degli eserciti del Commonwealth, un soldato di cavalleria di grado soldato semplice è indicato come trooper invece che come private.
Troop nelle varie forze armate
Nell'Australian Army troop designa un'unità delle dimensioni di un plotone nelle seguenti specialità[2]:
- Royal Australian Armoured Corps
- Royal Australian Engineers
- Royal Australian Corps of Signals
- Australian Army Aviation
- Royal Australian Corps of Transport
- Royal Australian Survey Corps
- Australian Special Air Service Regiment (SASR)
Una troop australiana è generalmente comandata da un ufficiale con il grado di tenente, tranne che nel SASR dove il comandante della troop ha il grado di capitano; in tutti i casi, i corpi che utilizzano il termine troop in luogo di "plotone" (platoon in lingua inglese) designano come "squadrone" le unità delle dimensioni di una compagnia e "reggimento" le unità delle dimensioni di un battaglione. I soldati semplici di SASR e Royal Australian Armoured Corps sono abitualmente designati come troopers, termine che invece non è adottato dagli altri corpi[3].
Nel British Army in termine troop è utilizzato nella Household Cavalry e nel Royal Armoured Corps per designare un raggruppamento di tre o quattro mezzi corazzati comandanti da un subaltern (termine che designa gli ufficiali di grado inferiore a capitano), più o meno equivalente a un plotone nell'arma di fanteria; il termine troop è utilizzato anche nel Royal Engineers, nel Royal Corps of Signals, nel Royal Logistic Corps, nello Special Air Service e nella Honourable Artillery Company per indicare unità equivalenti al plotone, mentre la sola Royal Horse Artillery lo utilizza per designare una batteria (l'equivalente dell'arma di artiglieria di una compagnia).
Nei Royal Marines un troop è l'equivalente di un plotone, secondo l'eredità dei reparti di British Commandos della seconda guerra mondiale.
Nel Canadian Army il termine troop è utilizzato per designare un'unità delle dimensione di un plotone nelle unità corazzate, di artiglieria, del genio e delle trasmissioni; due o quattro troop formano uno squadrone.
Nello United States Army il termine troop è utilizzato unicamente dall'arma di cavalleria per designare un'unità corrispondente alla compagnia; un troop statunitense è comandato da un capitano e formato da tre o quattro plotoni, ed è a sua volta subordinato a un battaglione (equivalente di uno squadrone in altri ordinamenti).
Nelle Forze armate tedesche
Nel linguaggio militare tedesco l'equivalente è Eskadron e si tratta della più piccola unità tattica della cavalleria. Esso viene ancora utilizzato nel settore delle truppe corazzate.
Analogamente alla maggior parte dei paesi, in Germania la sua forza organica nel XIX secolo era di 150 cavalieri e cinque ufficiali. La sola classificazione di Eskadron mantenuta ancora in vigore nell'esercito prussiano verso il 1890 fu presso il Reggimento di corazzieri della Guardia, ma non aveva più alcun significato tattico. Gli Eskadron furono anche utilizzati per sedare tumulti all'interno del Paese. Così nel 1830 un Eskadron, nel corso dei tumulti di Berlino, caricò al galoppo una folla. Una compagnia di fanteria raccolse infine i tumultuanti rimasti a terra e li trascinò alle stazioni di polizia.[4]
Note
- ^ Riccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p. 889. ISBN 88-08-08937-1.
- ^ Christopher Jobson, Looking Forward, Looking Back: Customs and Traditions of the Australian Army, Wavell Heights, Big Sky Publishing, 2009, p. 93. ISBN 9780980325164.
- ^ Jobson 2009, p. 15.
- ^ (DE) Ilja Mieck: Von der Reformzeit zur Revolution (1806–1847). In: Wolfgang Ribbe (Hrsg.): Geschichte Berlins, Erster Band. C.H. Beck, München 1987, ISBN 3-406-31591-7, S. 527.