Targhe d'immatricolazione di Andorra

Targa standard di Andorra con formato emesso da marzo del 2011 (330 × 140 mm)
Targa di un motociclo (223 × 119 mm)

Sistema in uso

Le targhe automobilistiche andorrane sono le targhe automobilistiche emesse per i veicoli immatricolati nel Principato di Andorra.

Sono in metallo o in plastica, con caratteri neri e cornice grigia su sfondo bianco; a sinistra si trova la sigla internazionale AND di colore azzurro (nelle sole targhe posteriori), sovrastata dallo stemma del principato. Il codice alfanumerico della piastra è composto da una lettera, leggermente distanziata da una serie di quattro cifre.

Le dimensioni delle targhe dei motocicli sono di poco inferiori (cfr. le immagini sopra riportate e le relative didascalie). Inoltre la lettera e la serie di cifre sono collocate tutte alla stessa distanza.

Differenti sono invece la targhe riservate alle motociclette da enduro o a quelle da trial. Per questi tipi di moto, infatti, la targa è verticale e si struttura su cinque righe: sulla prima si trova lo stemma, sulla seconda una lettera seguita da una cifra, sulla terza un numero a tre cifre, sulla quarta la sigla AND di colore azzurro e sulla quinta la scritta "PRINCIPAT D'ANDORRA", anch'essa azzurra. Una linea orizzontale dello stesso colore separa il numero a tre cifre dalla sigla internazionale.

Il nuovo regolamento[1] prevede piastre anteriori di dimensioni ridotte nei casi in cui lo spazio della vettura sia insufficiente all'alloggiamento della targa anteriore ordinaria.

Storia

 
Targa con formato emesso da ottobre 1970 al 29/11/1989
 
Targa con formato in uso dal 30/11/1989 a marzo del 2011

Le prime targhe andorrane furono emesse nel 1929. Avevano il fondo bianco e le lettere RA (acronimo di Republica d'Andorra) nere seguite da un trattino e un numero progressivo a una o due cifre. Ma poiché tale sigla non era considerata appropriata, fu cambiata in AND il 4 maggio 1934.
Il 9 settembre 1951, arrivata a "AND-700A", la numerazione ripartì da "AND 1".

Nel 1958 la sigla internazionale venne sostituita dalla scritta "PRINCIPAT D'ANDORRA" e dallo stemma nazionale, bianco e nero. Entrambi furono impressi a colori dal 1963.

A partire da ottobre 1970 le cifre divennero cinque; dal 30 novembre 1989 subentrò una nuova numerazione, con una lettera seguita (senza spazio) da quattro cifre.

L'attuale formato, con le lettere "AND" azzurre sotto lo stemma a sinistra, è in circolazione da marzo 2011.

Varianti

 
Targa di un veicolo del personale tecnico-amministrativo dell'ambasciata spagnola (identificata dalla lettera "E" a destra)
  • Corpo diplomatico e consolare: strutturalmente simili alle targhe ordinarie, se ne differenziano unicamente per i colori dello sfondo (azzurro) e dei caratteri (bianchi). Le sequenze alfanumeriche sono rispettivamente CD xxL e CCxxxL (x = cifra, L = lettera identificativa dello Stato[2]).
  • Capo di una missione diplomatica: anche queste targhe sono azzurre con caratteri bianchi. Il blocco alfanumerico è CMD xL.
  • Amministratori e tecnici d'ambasciata: lettere e cifre sono bianche su sfondo azzurro. La sequenza alfanumerica è A xx L.
 
Targa temporanea con formato utilizzato dal 1987 al 2012
  • Targhe temporanee: sono caratterizzate da due quadrati rossi ai lati, collocati in prossimità degli angoli superiori in modo da lasciare uno spazio bianco nella parte inferiore della targa; nel quadrato a sinistra sono posizionate le lettere "MT" (che stanno per Matricula Temporal), mentre in quello a destra, su due righe, sono disposti rispettivamente il mese (in numero romano) e il giorno della data di scadenza. Al centro c'è una serie numerica a quattro cifre, mentre in basso si trovano​ la sigla "AND" (dal 2012) e la scritta "PRINCIPAT D'ANDORRA" a caratteri rossi.
 
Piastra di un veicolo d'epoca
  • Targhe per veicoli d'epoca: si distinguono per i caratteri neri su fondo arancione​. Sulla sinistra si trova lo stemma del Principato, seguito da un blocco alfanumerico composto da una lettera (partendo da "A") e una o più cifre (non più di tre); in basso è presente la scritta "PRINCIPAT D'ANDORRA", mentre in alto, sotto il bordo superiore, è riportata la scritta "VEHICLES ANTICS".
 
Targa di un veicolo in prova con scadenza della validità datata dicembre 1994
  • Targhe-prova: strutturate su due righe, sono verdi con cornice rossa e caratteri rossi. Sulla riga superiore si trova lo stemma del principato, seguito da una sequenza numerica di tre cifre, che a sua volta precede, disposti su due righe e scritti più in piccolo, il mese (in numero romano) e l'anno della data di validità della targa. Sulla linea inferiore è riportata la dicitura "PROVA", a caratteri leggermente più grandi di quelli delle cifre.
  • Veicoli speciali (es.: quad): hanno targhe di dimensioni lievemente inferiori alle altre, sono bianche, con cornice e caratteri rossi. Sulla sinistra si trova lo stemma del Principato, segue una serie che nel formato attuale è composta di quattro cifre; in basso è presente la scritta "PRINCIPAT D'ANDORRA" di colore azzurro, mentre in alto, sotto il bordo superiore, è riportata la scritta "VEHICLES ESPECIALS", anch'essa azzurra.
  • Vetture ufficiali dei Coprincipi: dal 2014 queste targhe non hanno più la scritta nera "OFICIAL" al centro e la dicitura "PRINCIPAT D'ANDORRA" in basso di dimensioni ridotte su fondo bianco o tricolore (blu, giallo e rosso), ma sono solamente composte dalla bandiera nazionale.
 
Piastre per motoslitte (formato attuale in alto e precedente in basso)
  • Motoslitte: il formato è quasi identico a quello dei veicoli speciali; cambia soltanto la scritta sotto il bordo superiore, che è "MOTOS DE NEU".
  • Targhe personalizzate: il progetto di legge, approvato il 30 ottobre 2014, che ha introdotto le targhe personalizzate, stabilisce che si possano scegliere da un minimo di due ad un massimo di cinque caratteri, consistenti in cifre da 0 a 9 o lettere dell'alfabeto latino. Per evitare coincidenze con le combinazioni già esistenti, è obbligatorio l'inserimento di almeno due lettere. Si richiede inoltre di evitare l'uso di acronimi identificativi dello Stato, quali "AND" o "AD", nonché delle sigle diplomatiche "CC", "CD" e "CMD". È infine proibito l'utilizzo di combinazioni che formino parole o espressioni contrarie alla morale (offensive, oscene o blasfeme) o all'ordine pubblico[3]. Il costo aggiuntivo di queste targhe varia da un minimo di 300 ad un massimo di 6.000 .
  • Ciclomotori e motocicli fino a 125 cc: la combinazione consiste in un numero progressivo di quattro cifre nere su fondo bianco, con la bandiera del Principato a sinistra; in alto è posizionata la scritta "ANDORRA" a caratteri neri all'interno di un rettangolo giallo.

Note

  1. ^ (CA) Disposicions de caràcter general (PDF), su bopa.ad.
  2. ^ E = Spagna, F = Francia, P = Portogallo.
  3. ^ (CA) Llei 24/2014, del 30 d'octubre, de plaques de matrícula personalitzada de vehicles, su consellgeneral.ad.

Collegamenti esterni

Altri progetti

Template:Targhe automobilistiche europee