Appunti di lavoro

  • WIP open|Leo Pasini
  • S|aerei
  • W|aviazione|data
  • P|testo da rivedere pieno di incertezze e ipotesi|aviazione|febbraio 2009
  • NN|aviazione|novembre 2011
  • F|aviazione|febbraio 2009
  • Tradotto da|en|F3H Demon|31-12-2008|261031258
  • cn|testo dell'affermazione
  • AiutoF
  • AiutoW


  • {{Cita|Autore|Posizione nel testo|Codice}}
  • {{Ritaglio immagine con CSS}}
  • [[File:foto.jpg|left|thumb|didascalia.]]
  • {{formatnum:xxxx}}
  • {{converti|1000|mi|km}}
  • {{M|3.678|e=3|k|m}}

Da ricordarsi

  • ...

redirect

  • ...

E questo?

Magazzino delle idee

Infobox Militare

North American F-86 Sabre
versioni caccia diurno
(A - E - F)
 
Due F-86F del 417th Fighter-Bomber Squadron, schierati nei primi anni cinquanta presso la Hahn Air Base in Germania Ovest.
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
Costruttore  North American
Data ordine20 novembre 1946[1]
Data primo volo20 maggio 1948[1][N 1]
Utilizzatore principale Utente  USAF
EsemplariXP-86= 3
P-86A= 554
F-86E= 336
F-86F= 2 539[2]
Dimensioni e pesi
Lunghezza11,43 m (37 ft 6 in)
Apertura alare11,30 m (37 ft 1 in)
Altezza4,50 m (14 ft 9 in)
Superficie alare26,75 (- 287,9 ft²)
Carico alare-,- kg/m² (-,- lb/ft²)
Peso a vuoto4 792 kg (10 555 lb)
Peso carico- - kg (- - lb)
Peso max al decollo7 421 kg (16 346 lb) (con serbatoi di carburante esterni, sganciabili)
Passeggeri-
Capacità combustibile1 647 l (- 435 U.S. gal)[3];
Propulsione
Motoreun Pratt & Whitney Twin Wasp Junior, motore radiale a 14 cilindri raffreddati ad aria
un turbogetto General Electric J47-GE-13,
compressore a flusso assiale, con postbruciatore
Potenza- 761 CV
(- 750 hp, - 560 kW)
Spinta2 361 kgf
(23,1 kN, 5 200 lbf) senza postbruciatore;
- - kgf
(-,- kN, - - lbf) con postbruciatore;
Prestazioni
Velocità max1 093 km/h
(- 679 mph, - 590 kt),
al livello del mare
alla quota di - - m (- - ft)
Mach -,-, stimata
Velocità di crociera- - km/h (- - mph, - - kt)
a -nbsp;- m (- - ft).
Velocità di salita36,83 m/s
(7 250 ft/min), iniziale
Autonomia- - km
(- - mi, - - nm)
a - km/h
(- mph, - kt)
- h - min
Raggio di azione- 516 km
(- 321 mi, - 279 nm)
Tangenza14 387 m (47 200 ft)
Armamento
Mitragliatrici6 Browning M3 da 12,7 mm
NoteMisure, pesi, prestazioni e armamento sono riferiti alla versione F-86E-5-NA

I dati sono tratti da "North American F-86 Sabre"[4], tranne dove diversamente indicato.

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Ad oggi Utente:Leo Pasini/Sandbox6

Storia del progetto

Tecnica

Cellula

Motore

Armamento/Sistemi d'arma

Passeggeri

Impiego operativo

Versioni

Se non diversamente indicato, i dati sono tratti da ...

  • ABC XY-123

Testo

Utilizzatori

Dati tratti da "...".

{{Div col|cols=2}} {{Div col end}} {{Colonne}} {{Colonne spezza}} {{Colonne fine}}

Militari

  Argentina

Enti governativi

Stati Uniti

Civili

  Canada

Incidenti

Dati tratti da Aviation Safety Network

Utilità

  • Preso da Canadair Sabre: possibile recuperare nella voce F-86?

A bassa velocità c'era un problema legato alla manovrabilità dell'aereo ad elevati angoli d'attacco dovuto alle ali a freccia con apertura relativamente ridotta. Riducendo la velocità, le estremità alari entravano in stallo e l'aereo cabrava bruscamente arrivando anche a ruotare più volte in maniera incontrollabile. Questo fenomeno è un particolare tipo di stallo tipico degli aerei ad elevata freccia alare noto come "pitch-up" per il suo effetto, noto anche come "Sabre dance" proprio perché osservato inizialmente sull'F-86 Sabre.

  • Preso da CAC Sabre:

Ad alta velocità l'aereo era intrinsecamente stabile, cioè lasciando la barra di comando tendeva spontaneamente a stabilizzarsi [5].

A bassa velocità c'era un problema legato alla manovrabilità dell'aereo ad elevati angoli d'attacco dovuto alle ali a freccia con apertura relativamente ridotta. Riducendo la velocità, le estremità alari entravano in stallo e l'aereo cabrava bruscamente arrivando anche a ruotare più volte in maniera incontrollabile. Questo fenomeno è un particolare tipo di stallo tipico degli aerei ad elevata freccia alare noto come “pitch-up” per il suo effetto, è noto anche come “Sabre dance” proprio perché osservato inizialmente sull'F-86 Sabre.

Voci Correlate

  • ...

No*(EN) UK Civil Aviation Authority, http://www.caa.co.uk/, http://www.caa.co.uk/docs/HistoricalMaterial/G-ABPI.pdf. URL consultato l'8 settembre 2015.

No*(EN) Characteristics for grade D1 (Д1), su Database of Steel and Alloy (Marochnik), http://www.splav-kharkov.com/en/index.php. URL consultato il 6 dicembre 2014.

No*(EN) GOE 387 AIRFOIL (goe387-il), su Airfoil Tools, http://airfoiltools.com/index. URL consultato il 7 dicembre 2014.



  • Soviet/Russian Designation Prefixes and Suffixes [1]

Infobox 2

Farman F.180
 
Lo spaccato di fusoliera del Farman F.180 esposto nella Sala 2 del Luftfahrt-Ausstellung di Berlino, nell'ottobre del 1928
Descrizione
Tipoaereo di linea
Equipaggio2 più assistenti
Costruttore  Farman
Data primo volonovembre 1927
Utilizzatore principale Utente  Lignes Farman
Esemplari3
Dimensioni e pesi
Lunghezza18,00 m (- ft - in)
Apertura alare26,00 m (- ft - in)
Freccia alare-°
Altezza5,80 m (- ft - in)
Superficie alare172,0 (- - ft²)
Carico alare-,- kg/m² (-.- lb/ft²)
Peso a vuoto4 500 kg (- - lb)
Peso carico- - kg (- - lb)
Peso max al decollo8 000 kg (- - lb)
Passeggerifino a 24
Capacità combustibile- - L (- - gal)
Propulsione
Motoredue Farman 12We,
motori 12 cilindri a W a , raffreddati a liquido
Potenza- 507 CV
(- 500 hp, - 373 kW) ciascuno
Spinta- - kg (-,- kN, - - lbf) ciascuno
Prestazioni
Velocità max190 km/h
(- mph, - kt)
a - - m di quota
(- - ft)
Velocità di crociera170 km/h
(- mph, - kt)
a - - m di quota
(- - ft)
Velocità di salita-,- m/s (- - ft/min)
Corsa di decollo- m (- - ft)
Autonomiafino a 1 000 km
(- - mi, - - nm)
Quota di servizio4 000 m (- - ft)
Tangenza- - m (- - ft)

Dati tratti da "Enciclopedia L'Aviazione", tranne dove diversamente indicato.

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Note

Annotazioni

  1. ^ Data relativa al primo F-86A di serie

Fonti

  1. ^ a b North American F-86A Sabre, in "www.joebaugher.com"
  2. ^ North American F-86 Sabre, in "www.uswarplanes.net"
  3. ^ Davis, 2000, p. 35
  4. ^ Curtis, 2000, p. 69
  5. ^ Davis 1992.

Su una colonna

references/

Bibliografia

  • Enzo Angelucci e Paolo Matricardi, Farman F.180, in Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, pp. 30-1, ISBN non esistente.
  • Achille Boroli e Adolfo Boroli, Farman F.180 Oiseau bleu, in L'Aviazione, vol. 7, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, p. 194, ISBN non esistente.

Pubblicazioni

  • (EN) Flypast Magazine, Stamford, UK, Key Publishing Publications, agosto 2007.
  • (EN) Larry Davis, F-86 Sabre, in In Action, n. 33, Carrollton, Texas, USA, Squadron Signal Publications, ottobre 1979, ISBN 978-0-89747-032-2.
  • (EN) Larry Davis, F-86 Sabre, in In Action, n. 126, Carrollton, Texas, USA, Squadron Signal Publications, dicembre 1992, ISBN 978-0-89747-282-1.
  • (EN) Larry Davis, F-86 Sabre, in Walk Around, n. 21, Carrollton, Texas, USA, Squadron Signal Publications, gennaio 2000, ISBN 978-0-89747-409-2.

No* (EN) The Berlin International Aero Show - Farman, in Flight, Sutton, Surrey - UK, Reed Business Information Ltd., 11 ottobre 1928, p. 863-868. URL consultato il 20 gennaio 2017.

Archivio

Ricorrente

No* Enzo Angelucci e Paolo Matricardi, Fairey Firefly, in Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, pp. 86-7, ISBN non esistente.

No* Giorgio Apostolo, Fiat AS.1, in Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1981, p. 87, ISBN non esistente.

No* Achille Boroli e Adolfo Boroli, Fairey Firefly, in L'Aviazione, vol. 7, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, p. 136, ISBN non esistente.

No* Chris Chant, Consolidated TBY Sea Wolf, in Aerei della II Guerra Mondiale, Roma, L'Airone, 2008, p. 93, ISBN 978-88-7944-910-6.

No* Michael Sharpe, North American FJ-1 Fury, in Aerei da attacco e intercettori, Roma, L'Airone, 2008, p. 218, ISBN 978-88-7944-923-6.

No* Robert Jackson, Douglas M-2, in Aviazione Civile, Roma, L'Airone, 2008, p. 192, ISBN 978-88-7944-876-5.

No* (EN) Chris Dunning, Regia Aeronautica. The Italian Air Force 1923-1945 – An Operational History, Hersham, UK, Ian Allan Publishing, 2009, ISBN 978-1-906537-02-9.

Periodici

No*(EN) Here and There - Sea Wolf in production, in Flight, Sutton, Surrey - UK, Reed Business Information Ltd., 8 marzo 1945, p. 248. URL consultato il 18 agosto 2013.

No*(EN) Richard Koehnen, Chance Vought F6U Pirate, in Naval Fighters, vol. 9, Ginter Books, dicembre 1983, ISBN 978-0-942612-09-7.

No* Emilio Brotzu, Michele Caso, Gherardo Cosolo, Re.2001 Reggiane, in Dimensione Cielo - Aerei italiani nella 2a guerra mondiale, Caccia assalto, n. 2, Roma, Bizzarri, pp. 31-40.

No*(EN) Everett Cassagneres, The Consolidated PBY Catalina, in Aircraft Profile, Number 183, Leatherhead, UK, Profile Publications Ltd., 1967, ISBN non esistente.

No*(EN) W.E. Scarborough, PBY Catalina, in Aircraft In Action, Aircraft Number 62, Carrollton, TX, Squadron/Signal Publications, ottobre 1983, ISBN 978-0-89747-149-7.

No* Nico Sgarlato, "Reggiane" 2001 Ariete I, in I Grandi Aerei Storici, n° 51, Parma, Delta Editrice, aprile 2011.

Altri progetti

{{interprogetto}}

Collegamenti esterni

No*(EN) Greg Goebel, [1.6] XF-86C / XF-93A penetration fighter, su AirVectors, http://www.airvectors.net, 1º giugno 2015. URL consultato il 3 dicembre 2016.

No*(de en) Palt Karsten, Northrop / Douglas A-17 / Douglas 8A, su das Flugzeuglexicon, http://www.flugzeuginfo.net. URL consultato il 12 settembre 2016. Lingua sconosciuta: de en (aiuto)

No*(DE) Andreas Altenburger, Dornier Do 17, su Lexikon der Wehrmacht, http://www.lexikon-der-wehrmacht.de. URL consultato il 18 dicembre 2013.

No*(EN) Simon Beck, North American F-86 Sabre - Foreign built - Canada, su US Warplanes.net, http://www.uswarplanes.net/index.html. URL consultato il 3 dicembre 2016.

No*(EN) John Rickard, Northrop A-17, su Military History Encyclopedia on the Web, http://www.historyofwar.org/index.html, 6 ottobre 2008. URL consultato il 12 settembre 2016.

No*(EN) Maksim Starostin, North American F-93, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 3 dicembre 2016.

No*(EN) North American YF-93 - Escort / Penetration Fighter Prototype Aircraft, su Military Factory, http://www.militaryfactory.com, 8 aprile 2016. URL consultato il 3 dicembre 2016.

No*(EN) Martin Model 210, su The Glenn L. Martin Maryland Aviation Museum, http://www.marylandaviationmuseum.org. URL consultato il 13 aprile 2009.

No*(EN) Northrop A 17A, su The History of Flight, http://www.century-of-flight.net. URL consultato il 12 settembre 2016.

No*(EN) Bell P-39 Airacobra, su Warbird Resource Group, http://www.warbirdsresourcegroup.org/. URL consultato il 19 maggio 2016.

No*(EN) Bristol Blenheim/Fairchild Bolingbroke Registry, su Warbird Registry, http://www.warbirdregistry.org/. URL consultato il 2 gennaio 2015.

No*(EN) Lars Henriksson, B 5 - Northrop 8A-1, su Military Aviation in Sweden, http://www.avrosys.nu/aircraft/index.htm, 16 luglio 2010. URL consultato il 12 settembre 2016.

No*(EN) Bell P-39 Airacobra, su The Aviation History Online Museum, http://www.aviation-history.com, 18 ottobre 2013. URL consultato il 19 maggio 2016.

No*(EN) Bruce McCall, Ode on a Canadian Warbird, su Air & Space Smithsonian, http://www.airspacemag.com, gennaio 2010. URL consultato il 2 gennaio 2015.

No*(EN) Bristol Blenheim / Bolingbroke, su Warbird Alley, http://www.warbirdalley.com. URL consultato il 2 gennaio 2015.

No*(EN) Consolidated PBY Catalina - Aircraft - Fighting the U-boats, su uboat.net, http://uboat.net/index.html. URL consultato il 27 gennaio 2013.

No*(EN) Ryan Wagner, P-39 Airacobra, su American Combat Planes of the 20th Century, http://www.americancombatplanes.com/home.html. URL consultato il 19 maggio 2016.

No*(EN) Johan Visschedijk, North American NA-157 YF-93A (48-318 c/n 157-2) US Air Force, su 1000aircraftphotos.com, http://1000aircraftphotos.com, 15 marzo 2007. URL consultato il 3 dicembre 2016.

No*(EN) Airco D.H.9a, su The Aerodrome - Aces and Aircraft of World War I, http://www.theaerodrome.com/index.php. URL consultato il 17 marzo 2012.

No*(EN) Canadair Sabre 4, su Royal Air Force Museum, http://www.rafmuseum.org. URL consultato il 6 ottobre 2016.

No*(EN) Bristol Blenheim (Bristol Bolingbroke), su Fleet Air Arm Archive 1939-1945, http://www.fleetairarmarchive.net/, 4 marzo 2000. URL consultato il 2 gennaio 2015.

No*(EN) North American RA-5C Vigilante, su Naval History & Heritage, http://www.history.navy.mil. URL consultato il 13 maggio 2013.

No*(EN) TBM-3E, su National Naval Aviation Museum, http://www.navalaviationmuseum.org/. URL consultato il 25 novembre 2011.

No*(EN) Consolidated PBY-5A / 6A "Catalina" (PDF), su United States Coast Guard, http://www.uscg.mil. URL consultato il 26 gennaio 2013.

No*(EN) Northrop A-17A, su National Museum of the US Air Force, http://www.nationalmuseum.af.mil, 25 gennaio 2016. URL consultato il 12 settembre 2016.

No*(EN) Northrop Scorpion, su Pima Air & Space Museum, http://www.pimaair.org. URL consultato il 14 marzo 2014.

No*(EN) A3J-1/A-5/RA-5C Vigilante, su The Boeing Company, http://www.boeing.com. URL consultato il 13 maggio 2013.

No*(EN) Consolidated PBY-5 Catalina, su Smithsonian National Air and Space Museum, http://www.nasm.si.edu/. URL consultato il 26 gennaio 2013.

No*(EN) The Northrop A-17A Nomad, su Royal Canadian Air Force, http://www.rcaf-arc.forces.gc.ca/en/index.page, 16 settembre 2013. URL consultato il 12 settembre 2016.

No*(en fr) Fairey Firefly, su Canada Aviation and Space Museum – Musée de l’aviation et de l’espace du Canada, http://www.aviation.technomuses.ca/. URL consultato il 25 agosto 2013. Lingua sconosciuta: en fr (aiuto)

No*(EN) Fairey Firefly AS.5/AS.6, su Royal Australian Navy, http://www.navy.gov.au/. URL consultato il 25 agosto 2013.

No*(EN) ADF Serials - Airacobra, su Australian Military Aircraft Serials and Aircraft History, http://www.adf-serials.com, 11 giugno 2013. URL consultato il 19 maggio 2016.

No*(EN) NZDF Serials - Blenheim, su Australian Military Aircraft Serials and Aircraft History, http://www.adf-serials.com, 19 agosto 2014. URL consultato il 2 gennaio 2015.

No*(EN) Aircraft and Gliders, su GERMAN AVIATION 1919 - 1945, http://www.histaviation.com/. URL consultato il 2 aprile 2016.

No* Campini-Caproni 2, su Aeronautica Militare, http://www.aeronautica.difesa.it/Pagine/default.aspx. URL consultato il 26 marzo 2011.

No* Reggiane Re.2001, su Aerei Italiani - Brevi pagine di storia dell'Aviazione Italiana, http://www.aerei-italiani.net/index.htm. URL consultato il 24 novembre 2012.

No*(FR) B. Parmentier, Farman F-180 'Oiseau bleu', su Aviation française, un siècle d'histoire, http://www.aviafrance.com, 8 ottobre 1999. URL consultato il 20 gennaio 2017.

No*(fr en) Consolidated PBY-5A/ PBY-6A Catalina, su FRENCH FLEET AIR ARM, http://www.ffaa.net/version-francais.htm, 16 febbraio 2011. URL consultato l'11 febbraio 2013. Lingua sconosciuta: fr en (aiuto)

No*(FR) Gaëtan Pichon, Bell P-39 Airacobra, su avionslegendaires.net, http://www.avionslegendaires.net/index.php, 1º gennaio 2009. URL consultato il 19 maggio 2016.

No*(RU) Farman F.180 Oiseau Bleu, su Уголок неба (Angolo di Cielo), http://www.airwar.ru. URL consultato il 20 gennaio 2016.

No*(EN) A.N.Tupolev ANT-25/RD, su Air Force Museum - Monino, Russia - Russia's Premier Aviation Museum, http://www.moninoaviation.com. URL consultato il 3 dicembre 2012.

No*(RU) ОАО «Туполев» - АНТ-25 (РД), su Public Stock Company Tupolev, http://www.tupolev.ru/English/Default.asp. URL consultato il 3 dicembre 2012.

No*(EN) Lavochkin Semyon Alekseevich - OKB-301, su aviation.ru, http://www.aviation.ru, 6 aprile 2004. URL consultato il 21 gennaio 2011.

No*(RU) P-39 Airacobra, su Авиация Второй мировой (Mondo dell'Aviazione), http://www.airpages.ru. URL consultato il 19 maggio 2016.

No*(en ru) Vickers FB.26 Vampire, su Their Flying Machines, http://flyingmachines.ru/. URL consultato il 29 agosto 2016. Lingua sconosciuta: en ru (aiuto)

Modellismo

No*(EN) P-39 Airacobra Modeler's Online Reference Including: P-400 Airacobra, su Cybermodeler Online, http://www.cybermodeler.com. URL consultato il 19 maggio 2016.

No*(EN) Airacobra in Italian Service, su Modeling Time, http://www.modelingtime.com/, 29 dicembre 2007. URL consultato il 19 maggio 2016.

No*(EN) Jacob Russell, Internet Modeler Eduard 1/48 P-39 L/N Profipack, su Internet Modeler, http://www.internetmodeler.com. URL consultato il 19 maggio 2016.

No*(EN) Hawker Typhoon (ricerca), su HyperScale - An Online Magazine for Aircraft and Armour Modellers, http://www.hyperscale.com/. URL consultato il 6 gennaio 2016.

No*(EN) Ben Micklem, Hawker Typhoon, su AeroScale - Scale Aircraft Modelling, http://www.aeroscale.co.uk/. URL consultato il 6 gennaio 2016.

No*(EN) Martin Waligorski, Family Resemblance - Hawker Tornado-Typhoon-Tempest-Sea Fury Line, su IPMSStockholm.org, http://www.ipmsstockholm.org/, 22 settembre 2006. URL consultato il 5 dicembre 2015.