Elezioni politiche in Italia del 1913
Template:Infobox elezioni Le elezioni politiche del 1913 si svolsero il 26 ottobre (1º turno) e il 2 novembre (ballottaggi) 1913. Furono le prime elezioni a suffragio universale maschile (introdotto il 25 maggio 1912), con l'ormai tradizionale collegio uninominale a doppio turno. Diedero avvio alla XXIV legislatura del Regno d'Italia.
I risultati sanzionarono il grande successo del Patto Gentiloni: i liberali ebbero il 47,6 % dei voti e 270 eletti (che in gran parte avevano sottoscritto gli accordi del Patto).[1]
Partiti
| Schieramento[2] | Partiti | Ideologia | Leader |
|---|---|---|---|
| Maggioranza | Liberali | Liberalismo, Centrismo | Giovanni Giolitti |
| Partito Democratico Costituzionale (PDC) | Liberalismo sociale, Liberalismo | ||
| Partito Democratico (PD) | Socialismo liberale, Socialdemocrazia | ||
| Cattolici conservatori | Integrismo cattolico, Clericalismo, Tradizionalismo | ||
| Unione Elettorale Cattolica Italiana (UECI) | Clericalismo, Cristianesimo democratico | Ottorino Gentiloni | |
| Partito Radicale Italiano (PR) | Radicalismo, Anticlericalismo | ||
| Radicali indipendenti | Radicalismo | ||
| Opposizione | Partito Repubblicano Italiano (PRI) | Repubblicanesimo, Radicalismo | |
| Repubblicani dissidenti | Repubblicanesimo, Radicalismo | ||
| Partito Socialista Italiano (PSI) | Socialismo, Socialismo rivoluzionario | Costantino Lazzari | |
| Partito Socialista Riformista Italiano (PSRI) | Socialismo democratico, Socialdemocrazia | Leonida Bissolati | |
| Socialisti indipendentisti e sindacalisti | Socialismo |
Risultati delle elezioni
Le statistiche ufficiali ministeriali per le elezione del 1913 non riportano dati relativi all'appartenenza politica degli eletti; per la suddivisione dei seggi si è utilizzata l'analisi pubblicata da Alessandro Schiavi nel 1914,[3] che in seguito fu ripresa anche da fonti ufficiali.[1][4]
Altre fonti[5] presentano una diversa suddivisione dei 508 eletti, riportata di seguito.
| Appartenenza politica | Deputati |
|---|---|
| Liberali | 260 |
| Radicali | 73 |
| Partito Socialista ufficiale | 51 |
| Partito democratico costituzionale | 40 |
| Cattolici | 34 |
| Socialisti riformisti | 21 |
| Repubblicani ufficiali | 9 |
| Repubblicani dissidenti | 8 |
| Socialisti indipendenti | 7 |
| Nazionalisti | 5 |
Note
- ^ a b F. Bartolotta, vol. I, p. 165.
- ^ A. Schiavi, pp. 462-465.
- ^ Vd. A. Schiavi.
- ^ Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, vol. 2, Roma, 1946, p. 118.
- ^ Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.
Bibliografia
- Alessandro Schiavi, I guadagni e le perdite dei partiti nelle elezioni politiche del 1913, in La riforma sociale, 1914, pp. 431-475.
- Statistica delle elezioni generali politiche alla XXIV legislatura. (26 ottobre 1913 e 2 novembre 1913), Roma, 1914.
- Francesco Bartolotta (a cura di), Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma, Vito Bianco Ed., 1971.