Un tè con Mussolini
[[Categoria:Film italiani del 1999]][[Categoria:Film britannici del 1999]]
Un tè con Mussolini (Tea with Mussolini) è un film del 1999 diretto da Franco Zeffirelli.
Trama
Firenze, 1935: un gruppo di signore inglesi vive in Italia perché affascinate dalla sua cultura e dal suo senso artistico. Una di loro, Mary Wallace, si prende cura di Luca, il figlio nato da una relazione extraconiugale di Paolo, mercante di stoffe che non lo vuole riconoscere. Lady Hester Random, che fa parte del gruppo delle signore inglesi, è vedova dell'ambasciatore inglese in Italia ed è simpatizzante del fascismo e di Mussolini. Lady Hester, che non vede di buon occhio l'americana Elsa, collezionista di quadri d'arte moderna e ammaliatrice di uomini, riesce a farsi ricevere da Mussolini e prende un tè con lui che le promette garanzie. Nel frattempo Paolo decide di mandare il figlio Luca a studiare in Austria.
Appena Luca ritorna, ormai adolescente, tutto è cambiato: l'Italia è appena entrata nella seconda guerra mondiale accanto alla Germania e le signore inglesi sono state imprigionate in una caserma di San Gimignano perché considerate sospette a causa della loro nazionalità. Luca cerca di incontrarle di nascosto e ci riesce, svolgendo da mediatore con il mondo esterno; intanto, grazie ai ripetuti incontri con Elsa, finirà per innamorarsi dell'arte moderna. Col procedere degli anni, tutto precipita: il regime fascista cade e i tedeschi invadono Firenze.
Luca cerca di mettere in guardia Elsa circa il suo amante Vittorio, che collabora con gli invasori tedeschi per farla internare. Elsa riesce a fuggire all'estero grazie ai partigiani e dà l'ultimo saluto a Luca. I tedeschi, costretti alla ritirata, decidono prima di scappare di fare esplodere le torri di San Gimignano. Ma le signore inglesi si interpongono tra i soldati e l'esplosivo e li costringono a desistere; l'arrivo degli Alleati a San Gimignano, con le truppe scozzesi in avanguardia, induce così le SS a ritirarsi più a nord. Con l'arrivo dei Liberatori, Mary Wallace rincontra Luca, che è al seguito delle brigate scozzesi, e può constatare che è finalmente diventato il gentleman britannico che suo padre avrebbe voluto.
Storicità del film
Il film si autodefinisce come un'opera 'semi-biografica' e non come una pellicola storica; mentre diversi elementi sono stati effettivamente vissuti dai protagonisti, altri sono stati montati a scopo cinematografico.
Non vi è, ad esempio, alcuna testimonianza circa la volontà dei tedeschi di far saltare le torri di San Gimignano, e lo stesso gesto non avrebbe avuto la benché minima utilità nella difesa della città. Inoltre, San Gimignano non fu liberata dall'Esercito britannico come si vede nel film, bensì dalla IV Divisione marocchina da montagna appartenente alla V Armata Alleata, che imperversò nelle campagne limitrofe compiendo violenze e stupri. Il paese di San Gimignano all'arrivo delle truppe alleate era già stato abbandonato dalla popolazione civile.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Un tè con Mussolini, su IMDb, IMDb.com.
- Un tè con Mussolini, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.