Lone Survivor

film del 2013 diretto da Peter Berg
Versione del 25 mag 2017 alle 20:47 di AndreaRocky (discussione | contributi) (Annullata la modifica 88058797 di 37.117.116.169 (discussione))
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo videogioco del 2012, vedi Lone Survivor (videogioco).

[[Categoria:Film statunitensi del 2013]]

{{{titolo}}}
Una scena del film
Titolo originaleLone Survivor
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno
Durata121 min
Genereazione, thriller, drammatico, guerra
RegiaPeter Berg
SoggettoMarcus Luttrell (romanzo autobiografico Lone Survivor)
SceneggiaturaPeter Berg
ProduttoreMark Wahlberg, Peter Berg, Akiva Goldsman, Sarah Aubrey, Randall Emmett, Norton Herrick, Barry Spikings
Produttore esecutivoBrandt Andersen, Remington Chase, Grant Cramer, Simon Fawcett, Kerry Foster, Louis G. Friedman, George Furla, John Brooks Klingenbeck, Stepan Martirosyan, Jeff Rice, Lauren Selig, Adi Shankar, Jason Shuman, Spencer Silna, Tamara Stuparich de la Barra
Casa di produzioneEnvision Entertainment Corporation, Film 44, Herrick Entertainment, Hollywood Studios International, Spikings Entertainment, Weed Road Pictures
Distribuzione in italianoUniversal Pictures
FotografiaTobias A. Schliessler
MontaggioColby Parker Jr.
Effetti specialiBrett Cole, Damon Green, Joel Hobbie, Daniel Holt, Joseph Livolsi, Danny Maldanado, Geoffrey C. Martin
MusicheSteve Jablonsky, Explosions in the Sky
ScenografiaTom Duffield
TruccoCorey Welk
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Lone Survivor è un film del 2013, scritto e diretto da Peter Berg.

La pellicola è la trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo autobiografico Lone Survivor: The Eyewitness Account of Operation Redwing and the Lost Heroes of Seal Team 10 di Marcus Luttrell, ex-Navy SEAL in missione in Afghanistan, qui interpretato da Mark Wahlberg. Nelle prime sequenze si può notare la presenza dello stesso Marcus Luttrell (nella scena della colazione e durante il briefing sulla missione).

Trama

Nel 2005, un gruppo di Navy SEALS capeggiato dall'ufficiale Murphy e dal comandante Kristensen, partono dalla base aerea di Bagram per l'operazione Red Wings, volta a fermare dei talebani in Afghanistan a cui capo vi è il cosiddetto Shah; dopo essere arrivati sul posto, i quattro SEALS - Murphy, Axelson, Dietz e Luttrell - trovano subito come ostacolo l'arrivo di un anziano con due bambini e delle capre.

Indeciso sul da farsi e valutando compromessa la missione, Murphy ordina al gruppo di lasciare vivi gli ostaggi e tornare a casa; non riuscendo però a stabilire un contatto con la base Spartan salgono sulla cima della montagna di Hindu Kush, ma trovano subito un esercito schierato probabilmente avvisato dagli ostaggi liberati. Così si ritrovano costretti a combattere in svantaggiosa inferiorità e in carenza di armi; poco dopo l'inizio della controffensiva Dietz muore, seguito da Murphy ed Axelson, nonostante l'intervento di due Ch47 Chinook uno dei quali viene distrutto da missili e in cui muoiono lo stesso comandante Kristensen e il sottufficiale di marina Patton.

Luttrell, rimasto solo, teme il peggio, ma a salvarlo arriva Gulab, un membro di una tribù Pashtun che lo custodisce e lo cura all'interno del suo villaggio. Non appena la situazione migliora però, i terroristi, compreso l'accaduto, piombano nel villaggio e cercano di uccidere Luttrell, ma Gulab interviene in sua difesa e li minaccia con le armi assieme agli altri del suo villaggio; così, dopo pochi giorni, i talebani ritornano con lo stesso Shah devastando il villaggio. Grazie all'aiuto del figlio di Gulab, Luttrell si salva e uccide il capo terrorista; dopodiché sopravvengono le forze armate militari che pongono fine allo scontro e traggono in salvo il Navy SEAL con successo.

Pieno di ferite e in grave pericolo di vita, Luttrell viene operato e, dopo un'apparente morte, salvato; il film si conclude con le parole fuoricampo dello stesso militare che ringrazia i compagni per l'aiuto e raccomanda di non abbandonare mai la battaglia, scena che precede i titoli di coda affiancati dalle vere foto dei SEALS coinvolti nell'Operazione Red Wings.

Produzione

Berg scrisse la sceneggiatura del film molti anni prima di realizzarlo, quando venne integrato in una squadra Navy SEAL in Iraq, ma ottenne il supporto per dirigere questo film solo dando la disponibilità a girare prima il film Battleship[1].

Il budget del film è stato di circa 50 milioni di dollari[2], le riprese del film sono iniziate il 2 ottobre 2012[3] e si sono svolte nello stato del Nuovo Messico (Stati Uniti d'America), tra cui anche nella città di Albuquerque[4].

Colonna sonora

La colonna sonora del film è realizzata dalla band post-rock Explosions in the sky in collaborazione con il compositore Steve Jablonsky.

Distribuzione

Il primo trailer del film viene diffuso online il 31 luglio 2013[5], mentre la versione italiana il 20 dicembre.

La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi in numero di copie limitato a partire dal 25 dicembre 2013[6] ed in tutta la nazione dal 10 gennaio 2014, mentre in Italia è arrivata il 20 febbraio 2014.

Divieto

Il film viene vietato ai minori di 18 anni per la presenza di linguaggio non adatto e forte violenza sanguinaria di guerra[7].

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Regia di Berg, su screenrant.com. URL consultato il 1º agosto 2013.
  2. ^ (EN) Budget, su imdb.com. URL consultato il 1º agosto 2013.
  3. ^ (EN) Riprese, su imdb.com. URL consultato il 1º agosto 2013.
  4. ^ (EN) Location, su imdb.com. URL consultato il 1º agosto 2013.
  5. ^ (EN) Trailer, su hd-trailers.net. URL consultato il 1º agosto 2013.
  6. ^ (IT) Release, su badtaste.it. URL consultato il 1º agosto 2013.
  7. ^ (EN) Rating, su imdb.com. URL consultato il 1º agosto 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni