Discussione:Modugno (Italia)


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da WikiGian in merito all'argomento Minacce legali

Template:Vaglioconcluso

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.


San Rocco o San Nicola?

Ho notato che qualcuno ritiene che il Santo protettore di Modugno sia San Rocco. Ritengo doveroso correggere l'imprecisione di queste persone indicando come Santo patrono di Modugno San Nicola da Tolentino.

San Rocco è il prottettore (contro la peste), non il patrono di Modugno. Chiunque conosca le usanze della cittadina pugliese, sa bene che ogni anno, in occasione dei festeggiamenti patronali (nei quali si festeggiano sia San Rocco che San Nicola, forse da qui nasce l'errore) che avvengono nel mese di Settembre, le autorità civili e religiose di Modugno celebrano la cerimonia della consegna delle chiavi a San Nicola.

Un'altro avviso: non confondete San Nicola da Tolentino con San Nicola di Bari

--WikiGian 16:44, 15 dic 2006 (CET)Rispondi

Minacce legali

Attenzione. per quanto concerne quesyta voce e le pagine ad essa linkate abbiamo ricevuto una diffida dagli autori dell'opera "“Modugno. Guida turistico-culturale" a rimuovere il testo copiato in assenza di autorizzazione. --Paginazero - Ø 19:57, 16 mag 2007 (CEST)Rispondi

Mi sembra opportuno precisare che non è stato copiato alcun testo. Alcune parti sono state tratte dalla guida, ma sono state modificate nella forma. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 20:13, 16 mag 2007 (CEST)Rispondi
Potresti fare un esempio delle parti modificate?--Pgmoor 21:42, 16 mag 2007 (CEST)Rispondi

Prendo un esempio a caso : la prima parte del paragrafo Modugno#Santuario di Santa Maria della Grotta trae le proprie informazioni dalla guida dove è scritto:

«Ad est del paese, lungo la probabile via Micunco-Traiana, sorge sul ciglio sinistro di un vallone carsico, laddove la Lama Lamasinata forma una piccola insenatura a tre Km. da Modugno, sulla strada prov. per Carbonara, in contrada Le Tacche. Al santuario, che colpisce per il suo aspetto fiabeso, vi si accede attraverso un vialetto fiorito. Alle spalle si estende una pineta, mentre dalle sue terrazze lo sguardo spazia sulla profonda curva che traccia l'antico alveo torrentizio, rigoglioso per la presenza di cipressi, eucalipti e salici.»

La pagina, invece, riporta le seguenti parole:

«Il santuario di Santa Maria della Grotta sorge sul ciglio della lama Lamasinata, a tre chilometri da Modugno, sulla strada provinciale per Carbonara di Bari. Caratteristico è il viale fiorito che conduce al santuario. Dalle terrazze del santuario si domina una bella fetta di territorio dove si possono vedere cipressi, salici ed eucalipti; alle spalle del santuario sorge una pineta.»

Di questo tenore sono grosso modo le modifiche che ho effettuato al testo della guida prima di inserislo in Wikipedia. Io non sono un'esperto di diritto d'autore. non so se questa può essere considerata violazione del diritto d'autore oppure no. Giudicate voi.--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 07:23, 17 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie del chiarimento. La violazione del copyright si ha quando ampie parti di testo sono copiate esattamente e pedissequamente. Il testo è protetto da copyright, ma i concetti che il testo esprime no, quindi una riformulazione dei concetti con parole proprie non costituisce violazione. Ci mancherebbe altro.
Ho chiesto agli autori di citarmi i passi copiati esattamente. È chiaro che se hai riscritto il testo con parole tue, la violazione del diritto d'autore non sussiste. --Paginazero - Ø 08:39, 17 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ti posso assicurare, e gli autori non potranno altro che confermare, che nessuna frase è stata copiata senza essere stata modificata. Qualora mi fosse sfuggito qualche passo (cosa che ritengo improbabile) sono a completa disposizione per modificarlo in modo da non violare nessuna norma sul diritto d'autore. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 09:03, 17 mag 2007 (CEST)Rispondi

Nel frattempo, in attesa di chiarire il malinteso, la pagina è stata riportata ad una versione antecedente al mio intervento--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 10:00, 19 mag 2007 (CEST)Rispondi

In questo csao non parlarei neppure di "modifiche al testo della guida", il testo è stato scritto dall'autore della voce, chiaramente e ovviamente partendo dalle informazioni in suo possesso (tra cui quelle riportate in quella guida turistica). Non mi pare neppure uan "perifrasi" ma proprio una scrittura da zero (e pe certi versi migliore della guida, inuanto ha alcune informazioni in più).
Ma nella diffida c'erano indicaizoni (perlomeno alcuni esempi) di quali parti fossere copiate? --ChemicalBit - scrivimi 09:33, 20 mag 2007 (CEST)Rispondi

No, non c'erano esempi di parti copiate...--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 12:11, 20 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Modugno (Italia)".