Open di Francia 2017
Sport Tennis
Data28 maggio - 11 giugno
Edizione116ª
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieTerra rossa
Montepremi32.017.500 €
LocalitàParigi (XVIe), Francia
ImpiantoStade Roland Garros
Campioni
Singolare maschile
non conosciuta (bandiera)
Singolare femminile
non conosciuta (bandiera)
Doppio maschile
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Doppio femminile
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Doppio misto
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Singolare ragazzi
non conosciuta (bandiera)
Singolare ragazze
non conosciuta (bandiera)
Doppio ragazzi
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Doppio ragazze
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Doppio leggende under 45
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Doppio leggende femminile
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Doppio leggende over 45
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Singolare maschile in carrozzina
non conosciuta (bandiera)
Singolare femminile in carrozzina
non conosciuta (bandiera)
Doppio maschile in carrozzina
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Doppio femminile in carrozzina
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)

L'Open di Francia 2017 (conosciuto anche come Roland Garros) è un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È la 116ª edizione dell'Open di Francia, e la 2ª prova del Grande Slam dell'anno. Si gioca allo Stade Roland Garros di Parigi, in Francia, dal 28 maggio all'11 giugno 2017. I detentori del titolo del singolare maschile e femminile sono rispettivamente il serbo Novak Đoković e la spagnola Garbiñe Muguruza.

Torneo

Il Philippe Chatrier dove si giocano le finali dell'Open di Francia

L'Open di Francia 2017 è la 116° edizione del torneo che si disputa allo Stade Roland Garros di Parigi. L'evento è stato organizzato dalla International Tennis Federation (ITF), e fa parte dell'ATP World Tour 2017 e del WTA Tour 2017 sotto la categoria Grande Slam. Il torneo ha compreso il singolare (maschile, femminile), il doppio (maschile, femminile) e il doppio misto. Sono stati disputati i tornei di singolare e doppio per ragazze e ragazzi (giocatori under 18), e i tornei di singolare e doppio in carrozzina.

Il torneo si gioca su ventidue campi in terra rossa, inclusi i tre campi principali: Court Philippe Chatrier, Court Suzanne Lenglen e Court 1.

Programma del torneo

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Sommario giorno per giorno.

Il torneo si svolge in 15 giornate divise in due settimane

Giorno 1 (28 Maggio)

Incontri sui campi principali
Incontri Court Philippe Chatrier
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová [15] Stati Uniti (bandiera) Julia Boserup 6–3, 6–2
1°T Singolare femminile Russia (bandiera) Ekaterina Makarova Germania (bandiera) Angelique Kerber [1] 6–2, 6–2
1°T Singolare maschile Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov [11] Francia (bandiera) Stéphane Robert 6–2, 6–3, 6–4
1°T Singolare maschile Francia (bandiera) Lucas Pouille [16] Francia (bandiera) Julien Benneteau [WC] 7–66, 3–6, 4–6, 6–3, 6–4
Incontri Court Suzanne Lenglen
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Argentina (bandiera) Horacio Zeballos Francia (bandiera) Adrian Mannarino 7–5, 6–3, 6–4
1°T Singolare femminile Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [8] Stati Uniti (bandiera) Christina McHale 7–5, 6–4
1°T Singolare maschile Austria (bandiera) Dominic Thiem [7] Australia (bandiera) Bernard Tomic 6–4, 6–0, 6–2
1°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10] Cina (bandiera) Wang Qiang 6–4, 7–63
1°T Singolare femminile Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková [6] Spagna (bandiera) Lara Arruabarrena 6–2, 6–1
Incontri Court 1
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Guillermo García López Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller [26] 7–64, 62–7, 6–2, 6–2
1°T Singolare maschile Argentina (bandiera) Marco Trungelliti [Q] Francia (bandiera) Quentin Halys [WC] 3–6, 64–7, 7–62, 6–4, 6–4
1°T Singolare femminile Francia (bandiera) Océane Dodin Italia (bandiera) Camila Giorgi 6–3, 6–2

Giorno 2 (29 Maggio)

Incontri sui campi principali
Incontri Court Philippe Chatrier
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [4] Italia (bandiera) Francesca Schiavone 6–2, 6–4
1°T Singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2] Spagna (bandiera) Marcel Granollers 6–3, 6–4, 6–2
1°T Singolare femminile Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [13] Stati Uniti (bandiera) Jennifer Brady 3–6, 6–3, 9–7
1°T Singolare maschile Germania (bandiera) Alexander Zverev [9] vs. Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 4–6, 6–3 sospesa
Incontri Court Suzanne Lenglen
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [11] Australia (bandiera) Jaimee Fourlis [WC] 6–4, 3–6, 6–2
1°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4] Francia (bandiera) Benoît Paire 6–1, 6–4, 6–1
1°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková [2] Cina (bandiera) Zheng Saisai 7–5, 6–2
1°T Singolare maschile Francia (bandiera) Richard Gasquet [24] Belgio (bandiera) Arthur De Greef [Q] 6–2, 3–6, 6–1, 6–3
Incontri Court 1
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Georgia (bandiera) Nikoloz Basilashvili Francia (bandiera) Gilles Simon [31] 1–6, 6–2, 6–4, 6–1
1°T Singolare maschile Belgio (bandiera) David Goffin [10] Francia (bandiera) Paul-Henri Mathieu [Q] 6–2, 6–2, 6–2
1°T Singolare femminile Australia (bandiera) Samantha Stosur [23] Slovacchia (bandiera) Kristína Kučová 7–5, 6–1
1°T Singolare femminile Francia (bandiera) Pauline Parmentier Russia (bandiera) Irina Khromacheva 6–3, 6–0

Giorno 3 (30 Maggio)

Incontri sui campi principali
Incontri Court Philippe Chatrier
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [7] 1–6, 7–62, 6–4
1°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Fernando Verdasco Germania (bandiera) Alexander Zverev [9] 6–4, 3–6, 6–4, 6–2
1°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1] Russia (bandiera) Andrey Kuznetsov 6–4, 4–6, 6–2, 6–0
1°T Singolare maschile Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [12] vs. Argentina (bandiera) Renzo Olivo 5–7, 4–6, 7–66, 4–5 sospesa
Incontri Court Suzanne Lenglen
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [5] Kazakistan (bandiera) Yaroslava Shvedova 6–4, 6–3
1°T Singolare maschile Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [3] Slovacchia (bandiera) Jozef Kovalík [Q] 6–2, 7–66, 6–3
1°T Singolare femminile Francia (bandiera) Caroline Garcia [28] Giappone (bandiera) Nao Hibino 6–2, 6–2
1°T Singolare maschile Francia (bandiera) Gaël Monfils [15] Germania (bandiera) Dustin Brown 6–4, 7–5, 6–0
1°T Singolare femminile Romania (bandiera) Simona Halep [3] Slovacchia (bandiera) Jana Čepelová 6–2, 6–3
Incontri Court 1
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Francia (bandiera) Alizé Cornet Ungheria (bandiera) Tímea Babos 6–2, 67–7, 6–2
1°T Singolare maschile Giappone (bandiera) Kei Nishikori [8] Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis [PR] 4–6, 6–1, 6–4, 6–4
1°T Singolare maschile Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [13] Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff 6–1, 6–1, 4–6, 6–4

Giorno 4 (31 Maggio)

Incontri sui campi principali
Incontri Court Philippe Chatrier
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10] Giappone (bandiera) Kurumi Nara 6–3, 6–1
1°T Singolare maschile Argentina (bandiera) Renzo Olivo Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [12] 7–5, 6–4, 66–7, 6–4
2°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [4] Estonia (bandiera) Anett Kontaveit 64–7, 6–4, 6–2
2°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4] Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase 6–1, 6–4, 6–3
2°T Singolare maschile Francia (bandiera) Lucas Pouille [16] Brasile (bandiera) Thomaz Bellucci 7–65, 6–1, 6–2
Incontri Court Suzanne Lenglen
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare maschile Austria (bandiera) Dominic Thiem [6] Italia (bandiera) Simone Bolelli [Q] 7–5, 6–1, 6–3
2°T Singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2] Portogallo (bandiera) João Sousa 6–1, 6–4, 6–3
2°T Singolare femminile Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [13] Italia (bandiera) Sara Errani [Q] 6–2, 6–3
2°T Singolare femminile Tunisia (bandiera) Ons Jabeur [LL] Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková [6] 6–4, 6–3
Incontri Court 1
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands [Q] Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová [15] 7–65, 7–65
2°T Singolare maschile Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov [11] Spagna (bandiera) Tommy Robredo [PR] 6–3, 6–4, 7–5
2°T Singolare maschile Canada (bandiera) Milos Raonic [5] Brasile (bandiera) Rogério Dutra Silva 4–6, 6–2, 6–3, 6–4
2°T Singolare femminile Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [8] Francia (bandiera) Océane Dodin 7–65, 5–7, 6–3

Giorno 5 (1 Giugno)

Incontri sui campi principali
Incontri Court Philippe Chatrier
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Francia (bandiera) Alizé Cornet Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová [20] 6–4, 6–1
2°T Singolare maschile Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [3] Ucraina (bandiera) Alexandr Dolgopolov 6–4, 7–65, 7–5
2°T Singolare maschile Francia (bandiera) Gaël Monfils [15] Brasile (bandiera) Thiago Monteiro 6–1, 6–4, 6–1
2°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková [2] Russia (bandiera) Ekaterina Alexandrova 6–2, 4–6, 6–3
Incontri Court Suzanne Lenglen
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [9] Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck [Q] 63–7, 6–2, 6–3
2°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1] Slovacchia (bandiera) Martin Kližan 63–7, 6–2, 6–2, 7–63
2°T Singolare femminile Romania (bandiera) Simona Halep [3] Germania (bandiera) Tatjana Maria 6–4, 6–3
2°T Singolare maschile Francia (bandiera) Richard Gasquet [24] Rep. Dominicana (bandiera) Víctor Estrella Burgos 6–1, 6–0, 6–4
Incontri Court 1
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare maschile Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] Russia (bandiera) Konstantin Kravchuk 6–3, 6–2, 6–2
2°T Singolare maschile Giappone (bandiera) Kei Nishikori [8] Francia (bandiera) Jérémy Chardy 6–3, 6–0, 7–65
2°T Singolare femminile Francia (bandiera) Caroline Garcia [28] Francia (bandiera) Chloé Paquet [WC] 7–5, 6–4
2°T Singolare femminile Germania (bandiera) Carina Witthöft Francia (bandiera) Pauline Parmentier 6–4, 7–65
2°T Singolare femminile Croazia (bandiera) Petra Martic [Q] Stati Uniti (bandiera) Madison Keys [12] 3–6, 6–3, 6–1

Giorno 6 (2 Giugno)

Incontri sui campi principali
Incontri Court Philippe Chatrier
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [4] Kazakistan (bandiera) Yulia Putintseva [27] 7–5, 6–2
3°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4] Georgia (bandiera) Nikoloz Basilashvili 6–0, 6–1, 6–0
3°T Singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2] Argentina (bandiera) Diego Schwartzman 5–7, 6–3, 3–6, 6–1, 6–1
3°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10] Belgio (bandiera) Elise Mertens 6–3, 6–1
Incontri Court Suzanne Lenglen
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare maschile Argentina (bandiera) Horacio Zeballos Belgio (bandiera) David Goffin [10] 4–5, ritiro
3°T Singolare femminile Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [13] Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers 7–5, 4–6, 8–6
3°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas [19] Francia (bandiera) Lucas Pouille [16] 6–2, 3–6, 5–7, 6–2, 6–1
Incontri Court 1
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta [20] Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov [11] 7–5, 6–3, 6–4
3°T Singolare maschile Austria (bandiera) Dominic Thiem [6] Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson [25] 6–1, 7–64, 6–3
3°T Singolare femminile Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [8] Cina (bandiera) Zhang Shuai [32] 7–65, 4–6, 7–5

Giorno 7 (3 Giugno)

Incontri sui campi principali
Incontri Court Philippe Chatrier
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Francia (bandiera) Alizé Cornet Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [9] 6–2, 6–1
3°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1] Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro [29] 7–68, 7–5, 6–0
3°T Singolare maschile Francia (bandiera) Richard Gasquet [29] vs. Francia (bandiera) Gaël Monfils [15] 5–6 sospesa
Incontri Court Suzanne Lenglen
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare maschile Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] Spagna (bandiera) Feliciano López 6–1, 6–3, 6–3
3°T Singolare femminile Romania (bandiera) Simona Halep [3] Russia (bandiera) Daria Kasatkina [26] 6–0, 7–5
3°T Singolare maschile Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [3] Italia (bandiera) Fabio Fognini [28] 7–62, 6–0, 6–2
3°T Singolare femminile Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova [17] vs. Croazia (bandiera) Petra Martić [Q] Rinviata
Incontri Court 1
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Francia (bandiera) Caroline Garcia [28] Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei 6–4, 4–6, 9–7
3°T Singolare maschile Corea del Sud (bandiera) Chung Hyeon vs. Giappone (bandiera) Kei Nishikori [8] 5–7, 4–6, 7–64, 3–0 sospesa
2°T Doppio misto Francia (bandiera) Pauline Parmentier / Francia (bandiera) Mathias Bourgue [WC]
vs.
Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková / Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin [3]
Rinviata

Giorno 8 (4 Giugno)

Incontri sui campi principali
Incontri Court Philippe Chatrier
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [11] Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [8] 6–1, 4–6, 6–2
3°T Singolare maschile Francia (bandiera) Gaël Monfils [15] Francia (bandiera) Richard Gasquet [29] 7–65, 5–7, 4–3, ritirato
4°T Singolare femminile Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky [30] Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10] 5–7, 6–2, 6–1
4°T Singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2] Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas [19] 7–65, 6–1, 6–3
Incontri Court Suzanne Lenglen
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [5] Polonia (bandiera) Magda Linette 6–4, 7–5
4°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4] Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut [17] 6–1, 6–2, 6–2
4°T Singolare femminile Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [13] Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [4] 6–1, 3–6, 6–3
4°T Singolare maschile Austria (bandiera) Dominic Thiem [6] Argentina (bandiera) Horacio Zeballos 6–1, 6–3, 6–1
Incontri Court 1
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare maschile Giappone (bandiera) Kei Nishikori [8] Corea del Sud (bandiera) Chung Hyeon 7–5, 6–4, 64–7, 0–6, 6–4
4°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta [20] Canada (bandiera) Milos Raonic [5] 4–6, 7–62, 66–7, 6–4, 8–6
3°T Doppio femminile Romania (bandiera) Raluca Olaru
Ucraina (bandiera) Olga Savchuk
Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski [9]
Cina (bandiera) Xu Yifan [9]
6–3, 3–6, 6–2
2°T Doppio misto Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková [3]
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin [3]
Francia (bandiera) Pauline Parmentier [WC]
Francia (bandiera) Mathias Bourgue [WC]
6–2, 6–4

Giorno 9 (5 Giugno)

Incontri sui campi principali
Incontri Court Philippe Chatrier
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Romania (bandiera) Simona Halep [3] Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro [21] 6–1, 6–1
4°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1] Russia (bandiera) Karen Khachanov 6–3, 6–4, 6–4
4°T Singolare maschile Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [3] Francia (bandiera) Gaël Monfils [15] 7–5, 7–67, 6–2
4°T Singolare femminile Francia (bandiera) Caroline Garcia [28] Francia (bandiera) Alizé Cornet 6–2, 6–4
Incontri Court Suzanne Lenglen
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [5] Croazia (bandiera) Petra Martić [Q] 4–6, 6–3, 7–5
4°T Singolare maschile Giappone (bandiera) Kei Nishikori [8] Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 0–6, 6–4, 6–4, 6–0
4°T Singolare maschile Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson 6–3, 3–0, ritirato
4°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková [2] Paraguay (bandiera) Verónica Cepede Royg 2–6, 6–3, 6–4
Incontri Court 1
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio femminile Australia (bandiera) Ashleigh Barty
Australia (bandiera) Casey Dellacqua
Australia (bandiera) Daria Gavrilova
Russia (bandiera) Anastasia Pavlyuchenkova
7–6(7–2), 6–4
3°T Doppio femminile Russia (bandiera) Ekaterina Makarova [2]
Russia (bandiera) Elena Vesnina [2]
Slovenia (bandiera) Andreja Klepač [15]
Spagna (bandiera) María José Martínez Sánchez [15]
3–6, 6–3, 6–2
3°T Doppio femminile Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands [1]
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová [1]
Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [14]
Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [14]
6–4, 6–2
Quarti di finale Doppio maschile Messico (bandiera) Santiago González
Stati Uniti (bandiera) Donald Young
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray [5]
Brasile (bandiera) Bruno Soares [5]
3–6, 7–63, 7–64

Giorno 10 (6 Giugno)

Incontri sui campi principali
Incontri Court Philippe Chatrier
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale Singolare femminile Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky [30] Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [13] 6–4, 6–4
Quarti di finale Singolare maschile Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta [20] vs. Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4] Cancellato
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Incontri Court Suzanne Lenglen
Quarti di finale Singolare femminile Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [11] 4–6, 6–2, 6–2
Quarti di finale Singolare maschile Austria (bandiera) Dominic Thiem [6] vs. Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2] Cancellato
Incontri Court 1
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Doppio leggende Over 45 Spagna (bandiera) Sergi Bruguera
Croazia (bandiera) Goran Ivanišević
Australia (bandiera) Pat Cash
Stati Uniti (bandiera) Michael Chang
7–62, 2–6, [10–4]
Quarti di finale Doppio misto Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková [3]
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin [3]
Slovenia (bandiera) Andreja Klepač
Regno Unito (bandiera) Dominic Inglot
7–63, 6–3
Quarti di finale Doppio femminile Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
Croazia (bandiera) Ivan Dodig [7]
Spagna (bandiera) Marcel Granollers [7]
6–2, 3–6, 6–3
Quarti di finale Doppio femminile Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan / Svizzera (bandiera) Martina Hingis [3]
vs.
Romania (bandiera) Raluca Olaru / Ucraina (bandiera) Olga Savchuk
Cancellato

Giorno 11 (7 Giugno)

Incontri sui campi principali
Incontri Court Philippe Chatrier
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4] Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta [20] 6–2, 2–0, ritirato
Quarti di finale Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková [2] Francia (bandiera) Caroline Garcia [28] 7–63, 6–4
Quarti di finale Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1] Giappone (bandiera) Kei Nishikori [8] 2–6, 6–1, 7–60, 6–1
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Incontri Court Suzanne Lenglen
Quarti di finale Singolare maschile Austria (bandiera) Dominic Thiem [6] Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2] 7–65, 6–3, 6–0
Quarti di finale Singolare femminile Romania (bandiera) Simona Halep [3] Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [5] 3–6, 7–66, 6–0
Quarti di finale Singolare maschile Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [3] Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] 6–3, 6–3, 6–1
Incontri Court 1
Quarti di finale Doppio maschile Spagna (bandiera) Fernando Verdasco
Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
Brasile (bandiera) Rogério Dutra Silva
Italia (bandiera) Paolo Lorenzi
7–65, 7–5
Quarti di finale Doppio femminile Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands [1]
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová [1]
Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens
Italia (bandiera) Francesca Schiavone
6–2, 6–4
Semifinali Doppio maschile Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski [7]
India (bandiera) Rohan Bopanna [7]
Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková [3]
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin [3]
7–5, 6–3
Quarti di finale Doppio femminile Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan [3]
Svizzera (bandiera) Martina Hingis [3]
Romania (bandiera) Raluca Olaru
Ucraina (bandiera) Olga Savchuk
6–2, 6–1

Teste di serie nel singolare

Legenda colori
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminati al 1T, 2T, 3T, 4T

Le teste di serie maschili sono state assegnate seguendo la classifica l'ATP al 22 Maggio 2017.

Nella tabella sottostante ranking e punteggio precedente al 29 Maggio 2017.

Siccome il torneo si svolge una settimana dopo rispetto all'edizione 2016, nei punti da difendere sono inclusi i risultati dell'Open di Francia 2016 e dei tornei disputati nella settimana del 6 Giugno 2016 (Mercedes Cup 2016 e Ricoh Open 2016)

Tds Rank Giocatore Punteggio
precedente
Punti da difendere Punti
conquistati
Nuovo
punteggio
Situazione
1 1 Regno Unito (bandiera) Andy Murray 10.370 1.200 720 9.890 SF contro Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [3]
2 2 Serbia (bandiera) Novak Djokovic 7.445 2.000 360 5.805 Eliminato ai QF da Austria (bandiera) Dominic Thiem [6]
3 3 Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 5.695 720 720 5.695 SF contro Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1]
4 4 Spagna (bandiera) Rafael Nadal 5.375 90 720 6.005 SF contro Austria (bandiera) Dominic Thiem [6]
5 6 Canada (bandiera) Milos Raonic 4.450 180 180 4.450 Eliminato al 4T da Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta [20]
6 7 Austria (bandiera) Dominic Thiem 4.145 720+250 720+90 3.985 SF contro Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4]
7 8 Croazia (bandiera) Marin Čilić 3.765 10 360 4.115 Eliminato ai QF da Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [3]
8 9 Giappone (bandiera) Kei Nishikori 3.650 180 360 3.830 Eliminato ai QF da Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1]
9 10 Germania (bandiera) Alexander Zverev 3.150 90 10 3.070 Eliminato al 1T da Spagna (bandiera) Fernando Verdasco
10 12 Belgio (bandiera) David Goffin 3.055 360 90 2.785 Ritirato al 3T contro Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
11 13 Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov 2.900 10 90 2.980 Eliminato al 3T da Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta [20]
12 11 Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga 3.120 90 10 3.040 Eliminato al 1T da Argentina (bandiera) Renzo Olivo
13 14 Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych 2.885 360 45 2.570 Eliminato al 2T da Russia (bandiera) Karen Khachanov
14 15 Stati Uniti (bandiera) Jack Sock 2.415 90 10 2.335 Eliminato al 1T da Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý
15 16 Francia (bandiera) Gaël Monfils 2.365 0 180 2.545 Eliminato al 4T da Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [3]
16 17 Francia (bandiera) Lucas Pouille 2.320 45 90 2.365 Eliminato al 3T da Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas [19]
17 18 Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut 2.155 180 180 2.155 Eliminato al 4T da Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4]
18 19 Australia (bandiera) Nick Kyrgios 2.155 90 45 2.110 Eliminato al 2T da Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson
19 20 Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas 2.065 360 180 1.885 Eliminato al 4T da Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2]
20 21 Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta 2.045 45 360 2.360 Ritirato ai QF contro Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4]
21 22 Stati Uniti (bandiera) John Isner 2.020 180 90 1.930 Eliminato al 3T da Russia (bandiera) Karen Khachanov
22 23 Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas 1.865 90 90 1.865 Eliminato al 3T da Spagna (bandiera) Fernando Verdasco
23 24 Croazia (bandiera) Ivo Karlović 1.820 90+90 45+45 1.730 Eliminato al 2T da Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
24 25 Francia (bandiera) Richard Gasquet 1.605 360 90 1.335 Ritirato al 3T contro Francia (bandiera) Gaël Monfils [15]
25 26 Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson 1.565 10 90 1.645 Eliminato al 3T da Austria (bandiera) Dominic Thiem [6]
26 27 Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller 1.530 10+150 10+45 1.425 Eliminato al 1T da Spagna (bandiera) Guillermo García López
27 28 Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey 1.495 10+90 10+20 1.425 Eliminato al 1T da Corea del Sud (bandiera) Chung Hyeon
28 29 Italia (bandiera) Fabio Fognini 1.350 10 90 1.430 Eliminato al 3T da Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [3]
29 30 Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro 1.325 0+90 90+0 1.325 Eliminato al 3T da Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1]
30 33 Spagna (bandiera) David Ferrer 1.185 180+45 45+0 1.005 Eliminato al 2T da Spagna (bandiera) Feliciano Lopez
31 32 Francia (bandiera) Gilles Simon 1.200 90+45 10+20 1.095 Eliminato al 1T da Georgia (bandiera) Nikoloz Basilashvili
32 31 Germania (bandiera) Mischa Zverev 1.311 (20) 10 1.301 Eliminato al 1T da Italia (bandiera) Stefano Napolitano [Q]

Teste di serie ritirate

Rank Giocatore Punteggio
precedente
Punti da difendere Punti
conquistati
Nuovo
punteggio
Motivo ritiro
5 Svizzera (bandiera) Roger Federer 5.035 0+90 0 4.945 Cambio di programma[1]

Le teste di serie femminili sono state assegnate seguendo la classifica WTA al 22 maggio 2017.

Nella tabella sottostante ranking e punteggio precedente al 29 maggio 2017.

Siccome il torneo si svolge una settimana dopo rispetto all'edizione 2016, nei punti da difendere sono inclusi i risultati dell'Open di Francia 2016 e dei tornei disputati nella settimana del 6 giugno 2016 (Aegon Open Nottingham 2016 e Ricoh Open 2016)

Tds Rank Giocatrice Punteggio
precedente
Punti da difendere Punti
conquistati
Nuovo
punteggio
Situazione
1 1 Germania (bandiera) Angelique Kerber 7.035 10 10 7.035 Eliminata al 1T da Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
2 3 Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková 6.100 10+280 780+100 6.690 Eliminata in SF da Romania (bandiera) Simona Halep [3]
3 4 Romania (bandiera) Simona Halep 5.790 240 1.300 6.850 Finale contro Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko
4 5 Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza 4.636 2.000 240 2.876 Eliminata al 4T da Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [13]
5 6 Ucraina (bandiera) Elina Svitolina 4.575 240 430 4.765 Eliminata ai QF da Romania (bandiera) Simona Halep [3]
6 7 Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková 4.480 130 70 4.420 Eliminata al 2T da Tunisia (bandiera) Ons Jabeur [LL]
7 8 Regno Unito (bandiera) Johanna Konta 4.330 10 10 4.330 Eliminata al 1T da Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei
8 9 Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova 4.310 240 240 4.310 Eliminata al 4T da Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [11]
9 10 Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska 4.095 240 130 3.985 Eliminata al 3T da Francia (bandiera) Alizé Cornet
10 11 Stati Uniti (bandiera) Venus Williams 3.941 240 240 3.941 Eliminata al 4T da Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky [30]
11 12 Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki 3.915 0 430 4.345 Eliminata ai QF da Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko
12 13 Stati Uniti (bandiera) Madison Keys 3.163 240 70 2.993 Eliminata al 2T da Croazia (bandiera) Petra Martić [Q]
13 14 Francia (bandiera) Kristina Mladenovic 2.915 130+180 430+60 3.095 Eliminata ai QF da Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky [30]
14 15 Russia (bandiera) Elena Vesnina 2.816 70 130 2.876 Eliminata al 3T da Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro [21]
15 16 Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová 2.780 130 70 2.720 Eliminata al 2T da Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands [Q]
16 17 Russia (bandiera) Anastasia Pavlyuchenkova 2.640 130 70 2.580 Eliminata al 2T da Paraguay (bandiera) Verónica Cepede Royg
17 19 Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova 2.165 70 130 2.225 Eliminata al 3T da Croazia (bandiera) Petra Martić [Q]
18 18 Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens 2.395 780 70 1.685 Eliminata al 2T da Stati Uniti (bandiera) Catherine Bellis
19 20 Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe 2.082 70+280 10+1 1.743 Eliminata al 1T da Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková [PR]
20 21 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová 2.050 130 70 1.990 Eliminata al 2T da Francia (bandiera) Alizé Cornet
21 23 Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro 1.800 240 240 1.800 Eliniata al 4T da Romania (bandiera) Simona Halep [3]
22 25 Croazia (bandiera) Mirjana Lučić-Baroni 1.746 70 10 1.686 Eliminata al 1T da Turchia (bandiera) Çağla Büyükakçay
23 22 Australia (bandiera) Samantha Stosur 1.945 780 240 1.405 Eliminata al 4T da Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko
24 24 Australia (bandiera) Daria Gavrilova 1.755 10 10 1.755 Eliminata al 1T da Belgio (bandiera) Elise Mertens
25 26 Stati Uniti (bandiera) Lauren Davis 1.611 10 10 1.611 Eliminata al 1T da Germania (bandiera) Carina Witthöft
26 28 Russia (bandiera) Daria Kasatkina 1.580 130 130 1.580 Eliminata al 3T da Romania (bandiera) Simona Halep [3]
27 29 Kazakistan (bandiera) Yulia Putintseva 1.550 430 130 1.250 Eliminata al 3T da Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [4]
28 27 Francia (bandiera) Caroline Garcia 1.595 70 430 1.955 Eliminata ai QF da Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková [2]
29 30 Croazia (bandiera) Ana Konjuh 1.527 70+57 70+20 1.490 Eliminata al 2T da Polonia (bandiera) Magda Linette
30 31 Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky 1.523 430 780 1.873 Eliminata in SF da Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko
31 33 Italia (bandiera) Roberta Vinci 1.490 10 10 1.490 Eliminata al 1T da Porto Rico (bandiera) Monica Puig
32 34 Cina (bandiera) Zhang Shuai 1.490 70 130 1.550 Eliminata al 3T da Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [8]
N/A 47 Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko 1.165 10 1.300 2.455 Finale contro Romania (bandiera) Simona Halep [3]

Teste di serie ritirate

Rank Giocatrice Punteggio
precedente
Punti da difendere Punti
conquistati
Nuovo
punteggio
Motivo ritiro
2 Stati Uniti (bandiera) Serena Williams 6.110 1.300 0 4.810 Maternità[2]
32 Germania (bandiera) Laura Siegemund 1.510 10 0 1.500 Infortunio al ginocchio[3]

Teste di serie nel doppio

Legenda colori
Vincitori
Finalisti
Semifinalisti
Quarti di finale
Eliminati al 1T, 2T, 3T
Team Rank Tds
Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan Australia (bandiera) John Peers 11 1
India (bandiera) Sania Mirza Croazia (bandiera) Ivan Dodig 19 2
Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin 27 3
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen 34 4
Kazakistan (bandiera) Yaroslava Shvedova Austria (bandiera) Alexander Peya 39 5
Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer 42 6
Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski India (bandiera) Rohan Bopanna 42 7
Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko Brasile (bandiera) Bruno Soares 43 8

Wildcard

Ai seguenti giocatori è stata assegnata una wildcard per accedere al tabellone principale.

Doppio misto

Qualificazioni

Le qualificazioni per i tabelloni principali si sono disputate dal 22 maggio 2017.

Ritiri

I seguenti giocatori sono stati ammessi di diritto nel tabellone principale, ma si sono ritirati a causa di infortuni o altri motivi.

Prima del torneo
Singolare Maschile
Singolare Femminile
Durante il torneo
Singolare Femminile

Tennisti partecipanti ai singolari

Singolare maschile

Campione Finalista
non conosciuta (bandiera) non conosciuta (bandiera)
Semifinalisti
non conosciuta (bandiera) non conosciuta (bandiera)
Eliminati ai quarti
Giappone (bandiera) Kei Nishikori [8] Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta [20] Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2]
Eliminati agli ottavi
Russia (bandiera) Karen Khachanov Spagna (bandiera) Fernando Verdasco Francia (bandiera) Gaël Monfils [15] Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson
Canada (bandiera) Milos Raonic [5] Spagna (bandiera) Roberto Bautista-Agut [17] Argentina (bandiera) Horacio Zeballos Spagna (bandiera) Albert Ramos-Viñolas [19]
Eliminati al 3º turno
Argentina (bandiera) Juan Martín Del Potro [29] Stati Uniti (bandiera) John Isner [21] Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas [22] Corea del Sud (bandiera) Chung Hyeon
Italia (bandiera) Fabio Fognini [28] Francia (bandiera) Richard Gasquet [24] Regno Unito (bandiera) Kyle Edmund Spagna (bandiera) Feliciano López
Spagna (bandiera) Guillermo García López Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov [11] Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý Georgia (bandiera) Nikoloz Basilashvili
Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson [25] Belgio (bandiera) David Goffin [10] Francia (bandiera) Lucas Pouille [16] Argentina (bandiera) Diego Schwartzman
Eliminati al 2º turno
Slovacchia (bandiera) Martin Kližan Spagna (bandiera) Nicolás Almagro Italia (bandiera) Paolo Lorenzi Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [13]
Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert Argentina (bandiera) Nicolás Kicker Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin Francia (bandiera) Jérémy Chardy
Ucraina (bandiera) Alexandr Dolgopolov Italia (bandiera) Andreas Seppi Rep. Dominicana (bandiera) Víctor Estrella Burgos Brasile (bandiera) Thiago Monteiro
Argentina (bandiera) Renzo Olivo Australia (bandiera) Nick Kyrgios [18] Spagna (bandiera) David Ferrer [30] Russia (bandiera) Konstantin Kravchuk
Brasile (bandiera) Rogério Dutra Silva Argentina (bandiera) Marco Trungelliti (Q) Giappone (bandiera) Taro Daniel (Q) Spagna (bandiera) Tommy Robredo (PR)
Regno Unito (bandiera) Aljaž Bedene Kazakistan (bandiera) Mikhail Kukushkin Serbia (bandiera) Viktor Troicki Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
Italia (bandiera) Simone Bolelli (Q) Croazia (bandiera) Borna Ćorić Croazia (bandiera) Ivo Karlović [23] Ucraina (bandiera) Sergiy Stakhovsky (Q)
Brasile (bandiera) Thomaz Bellucci Francia (bandiera) Benjamin Bonzi (WC) Italia (bandiera) Stefano Napolitano (Q) Portogallo (bandiera) João Sousa
Eliminati al 1º turno
Russia (bandiera) Andrey Kuznetsov Francia (bandiera) Laurent Lokoli (WC) Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis Argentina (bandiera) Guido Pella (Q)
Australia (bandiera) Jordan Thompson Lituania (bandiera) Ričardas Berankis (PR) Cile (bandiera) Nicolás Jarry (Q) Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff
Germania (bandiera) Alexander Zverev [9] Stati Uniti (bandiera) Jared Donaldson Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Damir Džumhur Francia (bandiera) Maxime Hamou (Q)
Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey [27] Stati Uniti (bandiera) Ernesto Escobedo Moldavia (bandiera) Radu Albot Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis (PR)
Slovacchia (bandiera) Jozef Kovalík (Q) Argentina (bandiera) Carlos Berlocq Colombia (bandiera) Santiago Giraldo (Q) Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe
Belgio (bandiera) Arthur De Greef (Q) Russia (bandiera) Teymuraz Gabashvili (Q) Francia (bandiera) Alexandre Müller (WC) Germania (bandiera) Dustin Brown
Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [12] Portogallo (bandiera) Gastão Elias Tunisia (bandiera) Malek Jaziri Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber
Stati Uniti (bandiera) Donald Young Stati Uniti (bandiera) Bjorn Fratangelo (Q) Argentina (bandiera) Federico Delbonis Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis (PR)
Belgio (bandiera) Steve Darcis Russia (bandiera) Mikhail Youzhny Francia (bandiera) Quentin Halys (WC) Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller [26]
Germania (bandiera) Florian Mayer Polonia (bandiera) Jerzy Janowicz (PR) Regno Unito (bandiera) Daniel Evans Francia (bandiera) Stéphane Robert
Stati Uniti (bandiera) Jack Sock [14] Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison Stati Uniti (bandiera) Tennys Sandgren (WC) Australia (bandiera) John Millman (PR)
Francia (bandiera) Gilles Simon [31] Russia (bandiera) Evgeny Donskoy Australia (bandiera) Alex De Minaur (WC) Francia (bandiera) Benoît Paire
Australia (bandiera) Bernard Tomic Francia (bandiera) Nicolas Mahut Francia (bandiera) Mathias Bourgue (WC) Giappone (bandiera) Yūichi Sugita
Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas (Q) Francia (bandiera) Adrian Mannarino Taipei cinese (bandiera) Lu Yen-hsun Francia (bandiera) Paul-Henri Mathieu (Q)
Francia (bandiera) Julien Benneteau (WC) Serbia (bandiera) Dušan Lajović Russia (bandiera) Daniil Medvedev Romania (bandiera) Marius Copil (Q)
Germania (bandiera) Mischa Zverev [32] Russia (bandiera) Andrej Rublëv (LL) Serbia (bandiera) Janko Tipsarević Spagna (bandiera) Marcel Granollers

Singolare femminile

Campionessa Finalista
non conosciuta (bandiera) non conosciuta (bandiera)
Semifinaliste
Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky [30] non conosciuta (bandiera)
Eliminate ai quarti
Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [11] Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [13] Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [6] Francia (bandiera) Caroline Garcia [28]
Eliminate agli ottavi
Australia (bandiera) Samantha Stosur [23] Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [8] Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [4] Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10]
Croazia (bandiera) Petra Martic (Q) Spagna (bandiera) Carla Suarez Navarro [21] Francia (bandiera) Alizé Cornet Paraguay (bandiera) Verónica Cepede Royg
Eliminate al 3º turno
Ucraina (bandiera) Lesia Tsurenko Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands (Q) Stati Uniti (bandiera) Catherine Bellis Cina (bandiera) Zhang Shuai [32]
Kazakistan (bandiera) Yulia Putintseva [27] Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers Belgio (bandiera) Elise Mertens Tunisia (bandiera) Ons Jabeur (LL)
Polonia (bandiera) Magda Linette Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova [17] Russia (bandiera) Elena Vesnina [14] Russia (bandiera) Daria Kasatkina [26]
Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [9] Colombia (bandiera) Mariana Duque Mariño Germania (bandiera) Carina Witthöft
Eliminate al 2º turno
Russia (bandiera) Ekaterina Makarova Porto Rico (bandiera) Monica Puig Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová [15]
Canada (bandiera) Françoise Abanda (Q) Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens [18] Bielorussia (bandiera) Aliaksandra Sasnovich Francia (bandiera) Océane Dodin
Estonia (bandiera) Anett Kontaveit Svezia (bandiera) Johanna Larsson Turchia (bandiera) Çağla Büyükakçay Italia (bandiera) Sara Errani (Q)
Giappone (bandiera) Kurumi Nara Paesi Bassi (bandiera) Richèl Hogenkamp (Q) Stati Uniti (bandiera) Madison Brengle Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková [6]
Bulgaria (bandiera) Tsvetana Pironkova Croazia (bandiera) Ana Konjuh [29] Canada (bandiera) Eugenie Bouchard Stati Uniti (bandiera) Madison Keys [12]
Stati Uniti (bandiera) Varvara Lepchenko Romania (bandiera) Sorana Cîrstea Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová (Q) Germania (bandiera) Tatjana Maria
Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend Francia (bandiera) Chloé Paquet (WC) Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová [20] Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck [Q]
Russia (bandiera) Anastasia Pavlyuchenkova [16] Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková (PR) Francia (bandiera) Pauline Parmentier Russia (bandiera) Ekaterina Alexandrova
Eliminate al 1º turno
Germania (bandiera) Angelique Kerber [1] Ucraina (bandiera) Kateryna Kozlova (Q) Stati Uniti (bandiera) Louisa Chirico Italia (bandiera) Roberta Vinci [31]
Slovacchia (bandiera) Kristína Kučová Lussemburgo (bandiera) Mandy Minella Russia (bandiera) Evgeniya Rodina Stati Uniti (bandiera) Julia Boserup
Australia (bandiera) Jaimee Fourlis (WC) Francia (bandiera) Tessah Andrianjafitrimo (WC) Paesi Bassi (bandiera) Quirine Lemoine (Q) Australia (bandiera) Ajla Tomljanović (PR)
Croazia (bandiera) Donna Vekić Svizzera (bandiera) Viktorija Golubic Italia (bandiera) Camila Giorgi Stati Uniti (bandiera) Christina McHale
Italia (bandiera) Francesca Schiavone Romania (bandiera) Monica Niculescu Russia (bandiera) Natalia Vikhlyantseva Francia (bandiera) Myrtille Georges (WC)
Croazia (bandiera) Mirjana Lučić-Baroni [22] Nuova Zelanda (bandiera) Marina Erakovic Giappone (bandiera) Misaki Doi Stati Uniti (bandiera) Jennifer Brady
Cina (bandiera) Wang Qiang Stati Uniti (bandiera) Amanda Anisimova (WC) Serbia (bandiera) Jelena Janković Australia (bandiera) Daria Gavrilova [24]
Spagna (bandiera) Sara Sorribes Tormo Germania (bandiera) Julia Görges Romania (bandiera) Ana Bogdan (Q) Spagna (bandiera) Lara Arruabarrena
Kazakistan (bandiera) Yaroslava Shvedova Germania (bandiera) Mona Barthel Francia (bandiera) Alizé Lim (WC) Montenegro (bandiera) Danka Kovinić
Germania (bandiera) Annika Beck Giappone (bandiera) Risa Ozaki Ucraina (bandiera) Kateryna Bondarenko Australia (bandiera) Ashleigh Barty
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia (Q) Germania (bandiera) Andrea Petkovic Cina (bandiera) Peng Shuai Grecia (bandiera) Maria Sakkari
Belgio (bandiera) Yanina Wickmayer Francia (bandiera) Amandine Hesse (WC) Cina (bandiera) Duan Yingying Slovacchia (bandiera) Jana Čepelová
Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [7] Giappone (bandiera) Miyu Kato (Q) Rep. Ceca (bandiera) Kristýna Plíšková Giappone (bandiera) Nao Hibino
Stati Uniti (bandiera) Alison Riske Ungheria (bandiera) Tímea Babos Giappone (bandiera) Naomi Osaka Francia (bandiera) Fiona Ferro (WC)
Romania (bandiera) Patricia Maria Țig Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe [19]
Stati Uniti (bandiera) Lauren Davis [25] Russia (bandiera) Irina Khromacheva Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková Cina (bandiera) Zheng Saisai

Campioni

Senior

Singolare maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Singolare maschile.

Singolare femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Singolare femminile.

Doppio maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Doppio maschile.

Doppio femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Doppio femminile.

Doppio misto

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Doppio misto.

Junior

Singolare ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Singolare ragazzi.

Singolare ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Singolare ragazze.

Doppio ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Doppio ragazzi.

Doppio ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Doppio ragazze.

Tennisti in carrozzina

Singolare maschile carrozzina

Singolare femminile carrozzina

Doppio maschile carrozzina

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Doppio maschile in carrozzina.

Doppio femminile carrozzina

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Doppio femminile in carrozzina.

Leggende

Doppio leggende under 45

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Doppio leggende under 45.

Doppio leggende over 45

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Doppio leggende over 45.

Doppio leggende femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2017 - Doppio leggende femminile.

Punti e distribuzione dei premi in denaro

Distribuzione dei punti

Di seguito le tabelle per ciascuna competizione, che mostrano i punti validi per il ranking per ogni evento.

Tornei uomini e donne

Evento V F SF QF 4T 3T 2T 1T Q Q3 Q2 Q1
Singolare maschile 2000 1200 720 360 180 90 45 10 25 16 8 0
Doppio maschile 0 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Singolare femminile 1300 780 430 240 130 70 10 40 30 20 2
Doppio femminile 10 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.

Carrozzina

Evento V F SF QF
Singolare 800 500 375 100
Doppio 800 500 100 N.D.
Quad Singolare 800 500 100 N.D.
Quad Doppio 800 100 N.D. N.D.

Junior

Evento V F SF QF 2T 1T Q Q3
Singolare ragazzi 375 270 180 120 75 30 25 20
Singolare ragazze
Doppio ragazzi 270 180 120 75 45 N.D. N.D. N.D.
Doppio ragazze N.D. N.D. N.D.

Montepremi

Evento V F SF QF 4T 3T 2T 1T Q3 Q2 Q1
Singolare €2.100.000 €1.000.000 €500.000 €300.000 €175.000 €120.000 €60.000 €35.000 €14.000 €7.000 €3.500
Doppio* €660.000 €330.000 €165.000 €90.000 €45.000 €22.500 €12.000 N.D. N.D. N.D. N.D.
Doppio misto* €140.000 €70.500 €37.750 €17.000 €8.500 €4.500 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Singolare in carrozzina €35.000 €17.500 €8.500 €4.500 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Doppio in carrozzina* €10.000 €5.000 €3.000 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.

* per team

Note

  1. ^ Tennis, Federer salta anche il Roland Garros: "Meglio evitare i tornei sulla terra", in Repubblica.it, 15 maggio 2017. URL consultato il 18 maggio 2017.
  2. ^ Serena William è incinta, su ubitennis.com, 19 aprile 2017.
  3. ^ Stagione finita per Siegemund: è rottura del legamento crociato, su ubitennis.com, 26 giugno 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni