Dianthus rupicola

specie di pianta della famiglia Caryophyllaceae
Versione del 27 feb 2018 alle 23:18 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4))

Il garofano delle rupi (Dianthus rupicola Biv.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Garofano delle rupi
Dianthus rupicola
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaCaryophyllaceae
GenereDianthus
SpecieD. rupicola
Nomenclatura binomiale
Dianthus rupicola
Biv.

Morfologia

 


È una pianta perenne camefita suffruticosa, alta fino a 40 cm.

Il fusto, legnoso alla base, ha foglie verde-glauco, raccolte a rosetta alla base e ad inserzione distanziata sul fusto.

I fiori, di colore rosa intenso, hanno un calice quasi cilindrico, ricoperto alla base da squame verdi.

Fiorisce da maggio a settembre.

Sottospecie

  • Dianthus rupicola subsp. rupicola Biv.
  • Dianthus rupicola subsp. bocchoriana Llorens & Gradaille
  • Dianthus rupicola subsp. hermaeensis (Coss.) O. Bolòs & Vigo

Distribuzione e habitat

D. r. rupicola è diffuso in Sicilia e isole viciniori (Eolie, Egadi, Lampedusa) ed in alcune zone dell'Italia Meridionale (Capo Palinuro, Maratea, Praia a Mare (Isola di Dino), Otranto, Torre S. Emiliano, Palmi, Scilla e Catanzaro).
D. r. bocchoriana è un endemismo dell'isola di Maiorca. D. r. hermaeensis è endemico della Tunisia.

Popola le rupi costiere mediterranee.

Conservazione

D. rupicola figura tra le specie di importanza comunitaria incluse nell'Allegato II della Direttiva Habitat (Dir. n. 92/43/CEE) relativa alla "Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche”, adottata dal Consiglio delle Comunità Europee il 21 maggio 1992[2].

Note

  1. ^ Forum Plinianum, Dianthus rupicola, in Liste rosse e blu della flora italiana[collegamento interrotto], ANPA, 2003, ISBN 88-448-0265-1.
  2. ^ Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Bibliografia

  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
  • T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X
  • Federico C. Guida illustrata della flora dello Zingaro, L'Epos Società Editrice, Palermo, 1999. ISBN 88-8302-186-X
  • Castroviejo, S. et al. Flora iberica: plantas vasculares de la Peninsula Iberica e Islas Baleares. (F Iberica) , 1989

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica