Esoderma

tessuto vegetale
Versione del 20 ago 2017 alle 12:30 di Smygalz (discussione | contributi) (Corretto errore di battitura, Corretta grammatica, Aggiunti collegamenti)

L'esoderma è il tessuto tegumentale di origine primaria che costituisce la radice delle piante. Esso si forma dopo la morte e la disgregazione del rizoderma, quando lo strato di cellule corticali sottostanti si trasforma attraverso la suberificazione. A causa della suberina l'esoderma è unistratificato e poco permeabile. Etimologicamente il nome è composto da eso (fuori) e derma (pelle).[1][2]

Note

  1. ^ esoderma nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 21 maggio 2017.
  2. ^ esoderma: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica, in esoderma: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica. URL consultato il 21 maggio 2017.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica