The Lion Guard

serie televisiva d'animazione statunitense del 2015-2019

The Lion Guard è una serie televisiva americana animata creata da Ford Riley[1] per la regia di Howy Parkins e le musiche composte da Christopher Willis e Beau Black, basata sul film d'animazione Disney del 1994, Il re leone.

The Lion Guard
serie TV d'animazione
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti d'America
AutoreFord Riley
RegiaHowy Parkins
Char. designJose Zelaya
MusicheChristopher Willis
StudioWalt Disney Pictures Television Animation Distribution, Disney Junior Original Productions
1ª TV22 novembre 2015 – 17 marzo 2017
Episodi26 (completa)
Rapporto16:9
Durata ep.21 min
Dialoghi it.Giorgio Tausani
Studio dopp. it.Royfilm
Dir. dopp. it.Leslie James La Penna
Preceduto daTimon e Pumbaa

La serie, trasmessa in anteprima il 22 novembre 2015 sul canale televisivo Disney Channel[2], con il primo episodio intitolato The Lion Guard: Il ritorno del ruggito, è in onda sul canale Disney Junior e Disney Channel dal 15 gennaio 2016[3], prodotta dalla Walt Disney Pictures Television Animation Distribution e distribuita in Italia dalla Disney-ABC Domestic Television. A marzo 2016 e 2017 la serie è stata rinnovata per una seconda e terza stagione.

È la seconda serie televisiva basata sul franchising del film dopo Timon e Pumbaa, serie televisiva a cartoni animati periodica tra il 1995 e il 1999. La serie rappresenta il sequel diretto del primo film e funge da midquel per il suo sequel del 1998 Il re leone II - Il regno di Simba.

In Italia la serie è andata in onda con l'episodio iniziale di 45 minuti l'11 marzo 2016 in contemporanea su Disney Channel e Disney Junior e i primi otto episodi dal 6 aprile al 25 maggio dello stesso anno su Disney Junior,[4], gli episodi dal 9 al 15 dal 3 al 12 ottobre, mentre gli episodi dal 16 al 21 sono andati in onda da lunedì 13 a lunedì 20 febbraio 2017 alle 19:30. Dall'8 marzo 2017 la serie è in replica (prima TV in chiaro) su Rai Yoyo da lunedì alla domenica alle 07:15.

Trama

La serie racconta le avventure del leoncino Kion, figlio di Simba e Nala, che scopre di essere il nuovo capo della Guardia del Leone. Secondo la tradizione, infatti, il secondogenito del re delle Terre del Branco guiderà la Guardia dei Leoni incaricata di difendere il Cerchio della Vita. Simba incarica Kion di formare la nuova Guardia, che dovrà essere composta dai più coraggiosi, veloci, forti e astuti leoni delle Terre del Branco. Kion, non rendendosi conto della serietà dell'incarico affidatogli dal padre, riunisce invece gli amici suoi coetanei: il suo migliore amico e coraggioso tasso del miele Banga, la velocissima femmina di ghepardo Fuli, il forzuto ippopotamo Beshte e il giovane airone guardabuoi dalla vista acuta Ono. Questa decisione delude Simba, che biasima il figlio per non aver scelto alcun leone. Sebbene il padre pensi che Kion non sia pronto per questo incarico, la nuova Guardia potrà riscattarsi quando le iene, ora guidate da un maschio di nome Janja, metteranno maleducatamente in pericolo Kiara, sorella maggiore di Kion, coinvolgendola in un tumulto di animali. Quando la nuova Guardia del Leone salva Kiara e scaccia le iene, Simba accetta finalmente gli amici di Kion, che si sono dimostrati degni di proteggere le Terre del Branco.

Episodi

Pilota (2015)

Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
The Lion Guard: Return of the Roar The Lion Guard: Il ritorno del ruggito 22 novembre 2015 11 marzo 2016

Stagioni (2016–)

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 26 20162017 20162017
Seconda stagione

Speciali (2017)

Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
Like fathers, like sons - A Lion Guard Special Father's Day The Lion Guard Speciale Festa del Papà - Tali padri, tali figli da definire 19 marzo 2017
The Lion Guard - Showdown in the Pridelands The Lion Guard - La resa dei conti nelle Terre del Branco da definire 14 aprile 2017
The Lion Guard - The Rise of Scar The Lion Guard - Il ritorno di Scar 30 luglio 2017 da definire

Personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi de Il re leone.

La Guardia del Leone

  • Kion - figlio di Simba e Nala e fratello minore di Kiara. È il generoso, fiero e coraggioso leader della "Guardia del Leone", protagonista della serie. Il suo motto è Heyvi Kabisa. È doppiato in inglese da Max Charles e in italiano da Mattia Fabiano.[5]
  • Banga - un tasso del miele e migliore amico di Kion. Simpatico e spensierato, è il membro più coraggioso del gruppo. È anche il nipote adottivo di Timon e Pumbaa. Il suo motto è Zuka Zama. È doppiato in inglese da Joshua Rush e in italiano da Lorenzo D'Agata.[5][6]
  • Fuli - una femmina di ghepardo amica di Kion. Molto femminile e altezzosa, è il membro più veloce del gruppo. Il suo motto è "Huwezi". È doppiata in inglese da Diamon White e in italiano da Sara Labidi.[5]
  • Ono - un airone guardabuoi amico di Kion. Un vero intellettuale dalla vista acuta, che gli consente di guidare dall'altro gli amici. Il suo motto è "Hapana". È doppiato in inglese da Atticus Shaffer e in italiano da Alex Polidori.[5]
  • Beshte - un ippopotamo amico di Kion. Intelligente e gentile, è la forza fisica del gruppo. Il suo motto è "Twende Kiboko!". È doppiato in inglese da Dusan Brown e in italiano da Lorenzo Crisci.[5]

Personaggi da Il re leone

  • Simba - marito di Nala e padre di Kiara e Kion, è il re delle Terre del Branco. È doppiato in inglese da Rob Lowe e in italiano da Riccardo Rossi.[5]
  • Nala - madre di Kiara e Kion, moglie di Simba e regina della Terre del Branco. È doppiata in inglese da Gabrielle Union e in italiano da Barbara De Bortoli.[5]
  • Kiara - figlia di Simba e Nala, sorella maggiore di Kion e futura regina. È doppiata in inglese da Eden Riegel e in italiano da Emanuela Ionica.[5]
  • Timon e Pumbaa - un suricato e un facocero amici di Simba, nonché zii adottivi di Banga. Sono doppiati in inglese da Kevin Schon ed Ernie Sabella e in italiano da Roberto Pedicini ed Ernesto Brancucci.[5]
  • Rafiki - uno scimmione anziano e saggio che serve come sciamano nelle Terre del Branco. Indicato talvolta come babbuino o mandrillo, Rafiki è in realtà un animale di fantasia, in quanto riassume nel suo personaggio caratteristiche di entrambe le specie. È doppiato in inglese da Khary Payton e in italiano da Edoardo Siravo.[5]
  • Zazu - un bucero beccogiallo, maggiordomo del re. È doppiato in inglese da Jeff Bennett e in italiano da Ambrogio Colombo.[5]
  • Mufasa - padre di Simba e nonno paterno di Kion e Kiara. Appare solo come spirito, essendo morto nel film originale. È doppiato in inglese da James Earl Jones ne "Il ritorno del ruggito" e da Gary Anthony Williams nel resto degli episodi, mentre in italiano da Renzo Stacchi.[5]
  • Scar - Un crudele leone dalla folta criniera nera, fratello di Mufasa, zio di Simba, marito di Zira e capo delle iene che, quando era giovane era di buona fede, serviva i leoni forti, veloci, coraggiosi, astuti e forti. Il personaggio è citato solo nel film "The Lion Guard - Il ritorno del ruggito", ma compare in un dipinto della caverna di Rafiki nell'episodio "Il ruggito della discordia" e come antagonista nel film "The Lion Guard - Il ritorno di Scar". E' doppiato in inglese da David Oyelowo e in italiano da ???.
  • Kovu - un leoncino randagio, figlio di Zira, erede di Scar e amico di Kiara. Appare negli episodi "I leoni delle Terre di Nessuno" e The Lion Guard - La resa dei conti nelle Terre del Branco. È doppiato in inglese da Jason Marsden e in italiano da Alessandro Quarta.
  • Zira - Una malefica leonessa (già antagonista del secondo film) proveniente dalle Terre di Nessuno nonché capo dei Leoni Esiliati, fedeli a Scar. Si scoprirà che è stata esiliata poiché non accettava Simba come nuovo re, in quanto Scar, prima di morire, aveva scelto suo figlio Kovu come suo successore. È l'antagonista degli episodi "I leoni delle Terre di Nessuno" e The Lion Guard - La resa dei conti nelle Terre del Branco. È doppiata in inglese da Nika Futterman e in italiano da Paola Tedesco con la parte cantata di Giovanna Rapattoni.
  • Vitani - una leoncina randagia, figlia di Zira e sorella di Nuka e Kovu. Appare negli episodi "I leoni delle Terre di Nessuno" e The Lion Guard - La resa dei conti nelle Terre del Branco. È doppiata in inglese da Lacey Chabert e in italiano da Monica Bertolotti.
  • Nuka - un leone randagio dalla criniera corta, figlio di Zira e fratello maggiore di Kovu e Vitani. Appare negli episodi "Leoni delle Terre di Nessuno" e The Lion Guard - La resa dei conti nelle Terre del Branco. È doppiato in inglese da Andy Dick e in italiano da Francesco Pezzulli.

Personaggi ricorrenti

  • Tiifu - una leoncina amica di Kiara e Kion. È doppiata in inglese da Sarah Hyland e in italiano da Lucrezia Marricchi.[5]
  • Zuri - un'altra leoncina amica di Kiara e Kion. È doppiata in inglese da Madison Pettis e in italiano da Agnese Marteddu.[5]
  • Jasiri - è una giovane iena, amica, alleata di Kion. È doppiata in inglese da Maia Mitchell e in italiano da Margherita De Risi.[5]
  • Madoa
  • Tunu
  • Wema
  • Muhimu
  • Kambuni
  • Shauku
  • Kwato
  • Gumba
  • Pua - è un vecchio coccodrillo, precedente leader del suo clan, spodestato da Makuu verso la fine del Mashindano. Contrariamente al suo successore, è buono e saggio, spesso lieto di aiutare Kion e i suoi amici. Dopo la sconfitta è costretto a vivere in esilio. È doppiato in inglese da Gerald C. Rivers e in italiano da Alessandro Rossi.[5]
  • Basi - è un ippopotamo molto forte e coraggioso, ed è anche il padre di Beshte e leader del branco degli ippopotami, che difenderà sempre e a costo della sua stessa vita. È doppiato in inglese da Kevin Michael Richardson e in italiano da Paolo Marchese.
  • Thurston - è una zebra delle pianure maschio. Pur essendo il capobranco, è pauroso e si distrae facilmente. È doppiato in inglese da Kevin Schon. e in italiano da Sergio Lucchetti.
  • Mbeya - Un vecchio e saggio rinoceronte nero. È doppiato in inglese da Howy Parkins e in italiano da Stefano Alessandroni.
  • Procavia arboricola - È doppiato in inglese da Dee Bradley Baker.
  • Fratelli Porcospino - sono due fratelli inseparabili di istrice, che diventano grandi amici e membri onorari della Guardia del Leone. Sono doppiati in inglese da Phil Lamarr e Cam Clarke e in italiano da Veronica Cuscusa.
  • Ma Tembo - una dolce femmina di elefante africano, figlia di Amanifu ed grande amica della Guardia del Leone. È doppiata in inglese da Lynette DuPree e in italiano da Cristina Noci.
  • Mbuni - è uno struzzo molto allegro che vive felice nelle Terre del Branco. È doppiato in inglese da Kari Wahlgren e in italiano da ???
  • Muhanga - una simpatica femmina di oritteropo, che chiede a Beshte e Banga il loro aiuto per salvare i suoi piccoli e suo marito. È doppiata in inglese da Russi Taylor e in italiano da Raffaella Castelli.
  • Muhangus - un maschio di oritteropo, compagno di Muhanga. È doppiato in inglese da Khary Payton e in italiano da Ludovico Versino.
  • Mtoto - un giovane e simpatico maschio di elefante africano, membro del branco di Amanifu. È doppiato in inglese da Justin Felbinger e in italiano da Giulio Bartolomei.
  • Ushari - Un cobra egiziano, che si trova spesso in conflitto con Banga. Ogni volta che incontra la Guardia del Leone finisce per essere coinvolto negli scontri venendo, ingiustamente, malmenato. In un episodio arriva a mordere Banga, tuttavia lo fa senza malizia in quanto sa che Banga è immune al veleno dei serpenti. È doppiato in inglese da Christian Slater e in italiano da Ivan Andreani.
  • Tamaa - un drongo, amico della Guardia del Leone, che ha la straordinaria capacità di imitare alla perfezione le voci degli animali; in un episodio ingannerà Janja e i suoi scagnozzi per dare alla Guardia del Leone il tempo necessario per intervenire. È doppiato in inglese da CJ Byrnes e in italiano da Alessandro Budroni.
  • Ajabu - un simpatico okapi, proveniente dalla giungla per scappare dal leopardo Makucha. Diventa subito un grande amico di Beshte e, grazie a lui, riesce a sconfiggerlo. È doppiato in inglese da Ron Funches e in italiano da Emanuele Ruzza.
  • Badili - Un leopardo timido e di buon cuore, che a causa del suo carattere insicuro viene preso maleducatamente in giro dal leopardo Mapigano che gli ruba in modo violento il territorio. Tuttavia grazie ai consigli della Guardia del Leone ritrova la fiducia in se stesso e caccia Mapigano dal suo territorio. Doppiato in inglese da Jack McBrayer e in italiano da Paolo De Santis.
  • Proteli - Sono un gruppo di proteli, che vengono scambiati da Kion per delle iene e per questo cacciati dalle Terre del Branco. Tuttavia, si scopriranno indispensabili in quanto nutrendosi di termiti ne contengono il numero. Fortunatamente, Kion riesce a ritrovarli e a salvarli dagli odiati sciacalli Rairai e Goigoi, e dopo che si sono scusati, li riaccoglie nelle Terre del Branco come membri onorari della Guardia del Leone. Alcuni dei loro nomi sono Ogopa, Haya e Mjomba. Doppiati in inglese, rispettivamente, da Marieve Herington, Ogie Banks e Charlie Adler, e in italiano, rispettivamente, da Monica Volpe, David Chevalier e Pasquale Anselmo.
  • Laini
  • Gorilla di montagna - Sono una famiglia di gorilla di montagna, composta dal padre Re Sokwe e i suoi due figli Majinuni e Hafifu. Sono molto simpatici e giocherelloni e amano giocare sulla neve, divenendo subito amici della Guardia del Leone. Doppiati in inglese, rispettivamente, da John Rhys-Davies, Dan Howell e Phil Lester, e in italiano, rispettivamente, da Alessandro Rossi, Daniele Raffaeli e Emiliano Coltorti.
  • Vuruga Vuruga - un bufalo cafro leader del suo branco. Doppiato in inglese da ??? e in italiano da ???
  • Hadithi - un'aquila marziale grande eroe tra gli uccelli e l'idolo di Ono. Doppiato in inglese da John O'Hurley e in italiano da Saverio Indrio.
  • Zito
  • Bupu
  • Boboka
  • Mwenzi

Antagonisti

  • Janja - un giovane maschio di iena maculata, l'antagonista principale della serie. Vuole a tutti costi dominare sulle Terre del Branco con il suo esercito di iene, ma viene sempre sconfitto da Kion e dalla Guardia del Leone. È doppiato in inglese da Andrew Kishino e in italiano da Stefano Benassi.[5]
  • Cheezi - una iena spensierata, sarcastica, vile e perennemente affamata, alleata di Janja. Nonostante cerchi sempre di aiutare il suo capo ha sempre la peggio venendo perennemente sconfitto. È doppiato in inglese da Vargus Mason e in italiano da Nanni Baldini.[5]
  • Chungu - una iena forzuta, sarcastica e arrogante, alleata di Janja. È doppiato in inglese da Kevin Schon e in italiano da Roberto Stocchi.[5]

Nell'episodio "La nuova squadra di Janja", Cheezi e Chungu vengono cacciati da Janja, e si alleano per breve tempo con Kion e la Guardia del Leone, non avendo un posto dove andare, per poi tornare fedelmente dal loro capo a fine episodio.

  • Nne e Tano: due iene incredibilmente furbe e scaltre che vengono assunte da Janja come sostituti di Cheezi e Chungu, in quanto più sveglie e affidabili. Tuttavia, Janja si rende presto conto che i due sono più furbi anche di lui, mettendo in discussione i suoi piani, preferendo quindi farli tornare nel suo clan. Doppiati in inglese da Beau Black e Dee Bradley Baker,e in italiano da Carlo Scipioni e Sergio Luzi.
  • Mzingo - un avvoltoio di Rueppell, che funge da maggiordomo e alleato più fidato di Janja. È doppiato in inglese da Greg Ellis e in italiano da Christian Iansante.[5]
  • Mwoga - un avvoltoio di Rueppell subdolo e ambiguo che fa parte dello stormo di Mzingo. È doppiato in inglese da Cam Clarke e in italiano da Stefano Brusa.
  • Makuu - è un coccodrillo del Nilo e nemico secondario della serie. Nell'episodio "L'ascesa di Makuu" assume il comando del clan affrontando e vincendo in combattimento il suo predecessore, il vecchio e saggio Apu. Contrariamente a lui, Makuu comanda con arroganza e non rispetta il Cerchio della Vita, entrando quindi in conflitto con i protagonisti. È doppiato in inglese da Blair Underwood e in italiano da Andrea Lavagnino.[5]
  • Rairai - è una femmina di sciacallo, scaltra e truffaldina, che adora seminare il panico all'interno delle Terre del Branco. È doppiata in inglese da Ana Gasteyer e in italiano da Barbara Castracane.[5]
  • Goigoi - un maschio di sciacallo, avido e pigro, che insegna al figlio come essere un temibile predatore, e compagno di Rairai. È doppiato in inglese da Phil LaMarr e in italiano da Francesco De Francesco.
  • Dogo - un cucciolo di sciacallo, figlio di Rairai, che vorrebbe tanto diventare buono, ma purtroppo è costretto ad obbedire agli ordini di sua madre. Doppiato in inglese da Jacob Guenther e in italiano da Giulio Bartolomei.
  • Makucha - Un leopardo arrivato dalla giungla mentre cacciava l'okapi Ajabu. Arrivato nelle Terre del Branco, tenterà di portare a termine la sua caccia, ma viene sconfitto e cacciato da Beshte e dalla Guardia del Leone. È doppiato in inglese da Steve Blum e in italiano da Leslie James La Penna.
  • Mapigano - Un leopardo arrogante e presuntuoso, che si comporta da bulletto con il leopardo Badili, a cui ha sottratto il territorio; tuttavia, verrà messo in fuga proprio da Badili, che grazie agli insegnamenti della Guardia del Leone ritrova la fiducia in se stesso. Doppiato in inglese da Jorge Diaz e in italiano da Francesco Pezzulli.
  • Twiga

Sviluppo

La serie è stata annunciata dalla Disney il 9 giugno 2014 in attesa del 20º anniversario ed essa è stata descritta come l'incontro tra i personaggi de Il re leone e quelli dei supereroi della Marvel, gli Avengers, sebbene c'è stato l'incontro tra Nancy Kanter, la manager generale del canale Disney Junior e Robert Iger, il capo esecutivo della Disney. Iger suggerì alla Kanter che il canale potrebbe considerare un contenuto di protezione per i festeggiamenti del 20º anniversario del film Disney nel 2014. La Disney ha dimostrato il prestito di repertorio ad un pubblico di prova dei giovani, che sono stati in grado di dare suggerimenti, come la regolazione del look delle iene. La Disney Consumer Products lanciò una linea di giocattoli tratti dalla serie animata e almeno cinque titoli di libri basati sulla serie televisiva previsti per il rilascio nel mese di gennaio 2016 come Il ritorno del ruggito, Amici quasi piacevoli, Occhi nel cielo, Un nuovo posto per Fuli, Il ruggito di Kion, Presto sarò regina, Il saggio Banga, Seguiamo l'ippopotamo, Unisciti alla Guardia del Leone e L'alfabeto degli animali di Kion.

Per The Lion Guard è stato fissato una mini-anteprima per il 2015 durante la Disney D23 Expo e il 12 agosto 2015 quest'ultimo è stato mostrato con le nuove informazioni sul set del film televisiva intitolato The Lion Guard - Il ritorno del ruggito (The Lion Guard: Return of the Roar).[2]

Note

  1. ^ Disney's The Lion King to Continue with The Lion Guard, su ComingSoon.net.
  2. ^ a b Jerry Beck, Disney's "The Lion Guard: Return Of The Roar" Set For Nov. 22 Debut, in Animation Scoop, Indiewire, 9 ottobre 2015. URL consultato il 9 ottobre 2015.
  3. ^ Elizabeth Wagmeister, Disney’s ‘Lion King’ Revival Series ‘The Lion Guard’ to Premiere in January, su Variety, 9 dicembre 2015. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  4. ^ The Lion Guard, il Re Leone torna a ruggire, su mag.sky.it. URL consultato il 30 giugno 2016.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Lion King spinoff voice cast includes Rob Lowe, Gabrielle Union, James Earl Jones, and more - EW.com, su Entertainment Weekly's EW.com.
  6. ^ Lion King spin-off The Lion Guard: Return of the Roar sneak peek - EW.com, su Entertainment Weekly's EW.com.

Voci correlate

Collegamenti esterni