Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale
Progetto | Attività e Calendario | Voci Pubblicate | Eventi | Materiali |
Per cominciare
Crea un account
E' il primo passo da compiere per iniziare a lavorare in Wikipedia.
Dalla home page di Wikipedia, clicca su "Registrati" (in alto a destra nella schermata), o su questo link, inserisci un nickname, una password e un indirizzo di posta elettronica (facoltativo) e salva. In caso di dubbi o difficoltà, qui ci sono tutte le spiegazioni dettagliate.
Pagina utente
Creato l'account, comparirà nella parte superiore il tuo nickname di colore rosso. Cliccalo. Si presenterà una pagina con questo avviso: "Stai creando utente:nomeutente". Inserisci una o più righe di testo per presentarti (siccome stai lavorando a un progetto dell'Università di Ca' Foscari, è opportuno che tu dichiari di farne parte, come studente/studentessa, per dare modo agli altri utenti di identificarti come tale), poi salva, cliccando in basso, "Pubblica pagina".
Se il tuo nickname è diventato ora di colore azzurro, significa che la creazione della pagina è andata a buon fine. Ricorda: la pagina utente verrà creata solo se inserisci del testo.
Babel utente |
---|
Utenti per lingua |
Se vorrai aggiungere o modificare le informazioni salvate, sarà sufficiente cliccare sul comando in alto "Modifica wikitesto" e la pagina diventerà editabile.
Puoi inserire nella tua pagina utente informazioni specifiche, come ad esempio le lingue che conosci (puoi trovare qui i codici di ciascuna lingua), i paesi che hai visitato, i tuoi interessi e molto altro ancora, utilizzando appositi Template, come ad esempio Babel. Copiali e completa le parti utili a definirti. Il risultato sarà la produzione in automatico di piccoli box allineati in una colonna a lato del testo scritto in precedenza nella tua presentazione.
L'esempio {{Babel|en-3|ja-2}} indica un utente con conoscenze avanzate di inglese e intermedie di giapponese.
Un elenco di alcuni dei template utilizzabili è visualizzabile qui: Template info utente
Pagina di prove
Viene chiamata Sandbox (dall'inglese, sabbionaia, un recinto in cui i bambini possono giocare senza fare danni), ed è uno spazio personale in cui potrai testare l'editor di Wikipedia, lavorare con calma alla voce, fare modifiche e integrazioni prima della messa online definitiva.
Per creare la tua Sandbox, registrati in Wikipedia e poi clicca sul tasto Prove nella barra in alto a destra.
Nella nuova finestra che si aprirà, premi su "Per creare tu la pagina, clicca qui".
Se stai lavorando sulla traduzione o l'ampliamento di una pagina già esistente, puoi trasferirne qui il contenuto, copiandolo nella modalità "Modifica wikitesto". Per salvare, clicca in basso su "Pubblica pagina". Se, dopo esserti disconnesso da Wikipedia, vuoi ritornare alla tua Sandbox, clicca su "Entra" da qualsiasi pagina dell'Enciclopedia, inserisci le tue credenziali, e poi vai su "Prove". Quando avrai completato la voce nella tua Sandbox e l'avrai trasferita su Wikipedia, potrai cancellarne il contenuto (sarà sufficiente selezionare il testo e premere il tasto <canc> della tastiera) e ricominciare con una nuova voce.
La struttura di una voce
Una buona voce si deve comporre di alcuni elementi, disposti secondo un ordine ben preciso che va sempre rispettato:
- Il Titolo, chiaro e riassuntivo del contenuto della voce. Se stai creando una voce nuova, controlla che non esista già nell'enciclopedia, con lo stesso nome o nomi simili, per evitare la creazione di voci doppie;
- L'Incipit riassume il contenuto e introduce le sezioni seguenti in cui la voce viene sviluppata nel dettaglio;
- Il contenuto suddiviso in Paragrafi ed eventuali sottosezioni;
- Le Note;
- La Bibliografia;
- I Collegamenti esterni.
La redazione di una voce
E' importante innanzitutto sapere cosa si può scrivere in Wikipedia e cosa no: le ricerche originali, il materiale protetto da copyright, le opinioni personali o la pubblicità sono esempi di ciò che non va inserito in una voce. Wikipedia infatti è un'enciclopedia, non è una fonte primaria ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondario e terziario, il cui materiale è fondato sulla descrizione e rielaborazione di fonti attendibili, indipendenti e verificabili. Inoltre ha un punto di vista neutrale, come riportato nei Cinque Pilastri e perciò quando scriverai non dovrai limitarti a riportare solo una singola teoria o aspetto di un argomento, ma tutti quelli pertinenti, e dovrai astenerti da qualunque giudizio.
Se hai dubbi, consulta il Manuale di stile.
Le voci biografiche
Se la voce di cui intendi occuparti riguarda persone reali, viventi o defunte, nella compilazione dell'Incipit dovrai servirti di uno strumento molto utile, il template Bio, che ti guiderà nell'inserimento delle informazioni ritenute essenziali: nome, luogo e date di nascita e morte, attività, nazionalità, ecc.
Il template Bio
Il Template Bio ordina le informazioni in un formato prestabilito, crea automaticamente le categorie standard che puoi trovare in basso, sul fondo di ogni voce, collegate ad alcuni elementi, come le categorie suddivise per "attività", ad es. Scrittori britannici del XX secolo, e le rende disponibili per la creazione di liste, come i nati per anno. All'interno di questo template potrai inserire anche l'immagine della persona di cui stai creando la voce, se disponibile in Wikimedia Commons.
Per procedere, clicca sul comando "Inserisci", e seleziona "Template". Nel riquadro "Aggiungi un template" scrivi "Bio", e seleziona il primo della lista. Compila tutti i campi obbligatori, e se serve selezionane altri cliccando su "Aggiungi ulteriori informazioni".
Fai attenzione in particolare a:
1. Nome, Cognome
Nel caso di nomi con grafia diversa da quella latina, aggiungi nel campo "PostCognome" la grafia e l'ordine originale (es. cognome-nome secondo la consuetudine nipponica), usando il codice del Template della lingua corretta.
2. Luogo e data di nascita e morte
Nel caso in cui alcune informazioni ti fossero sconosciute, riporta comunque quelle note.
Per quanto riguarda il luogo, indica la città, specificando lo stato o la provincia solo in caso di ambiguità. Nella data rispetta l'ordine giorno-mese-anno.
Nel caso di persone viventi riporta solo le informazioni di nascita.
Se la città di morte fosse la stessa di quella di nascita, ripetila.
3. Attività
Nel campo attività, controlla che quella che definisce la persona di cui stai trattando sia compresa nell'elenco previsto su Wikipedia (consultabile a questo link), scrivila in minuscolo e se hai bisogno di inserire più attività, indicale seguendo l'ordine dalla più rilevante alla meno rilevante, fino ad un massimo di tre, selezionando i campi "Attività2" e "Attività3".
4. Nazionalità
Va obbligatoriamente indicata e nel caso in cui l'autore abbia cambiato nazionalità nel corso della sua vita, indica quella più rilevante. Eventuali dettagli li potrai sviluppare nei paragrafi di contenuto.
- - Se parli di una persona che risiede negli Stati Uniti d'America, usa il termine "statunitense";
- - Se parli di una persona che risiede nel Regno Unito, usa il termine "britannico".
Oltre ai dati che potrai inserire nel template Bio, l'Incipit può essere completato con altre informazioni che riassumono l'importanza della persona di cui stai trattando, la ragione per cui è oggetto di una voce enciclopedica, quali ad esempio le opere o gli atti per cui è diventata famosa.
Non dilungarti troppo, puoi approfondire questi aspetti all'interno degli specifici paragrafi, ma non essere neppure troppo vaga/o.
La frase conclusiva dell'incipit non fa parte del template, va inserita manualmente.
Per ulteriori approfondimenti consulta: Convenzioni di stile, Criteri di enciclopedicità.
Note
Le note sono importanti per rendere il contenuto della pagina affidabile: tutto ciò che viene scritto in Wikipedia dev'essere verificabile, e provenire da fonti attendibili, che devono essere adeguatamente citate nel testo.
Creare la sezione
Ti consigliamo di aggiungere le note contestualmente all'inserimento al testo. Se lo fai in un secondo momento, puoi avere difficoltà a ricordare qual era la fonte da cui hai tratto l'informazione, o un suo dettaglio (es. numero di pagina), oppure, se si tratta di una nota proveniente da un sito web "importata" da una voce tradotta, puoi accorgerti che il link corrispondente non esiste più, ed essere costretta/o a eliminare il testo a cui faceva riferimento.
Per rendere visibili le note la prima cosa che dovrai fare è creare la sezione apposita:
Passaggio 1
- - Posizionati col cursore in fondo al testo che hai inserito;
- - Clicca su "Paragrafo" e scegli "Intestazione". Scrivi manualmente Note;
Passaggio 2
- - Posizionati sotto alla sezione appena creata, clicca su "Inserisci" e scegli "Template";
- - Scrivi "References" e selezionalo dal menu a tendina;
- - Seleziona "Aggiungi template" e poi, senza aggiungere altro, "Inserisci".
Al termine di queste operazioni, comparirà nella sezione il template "References", e potrai iniziare a inserire le note nel testo. Le vedrai qui elencate automaticamente, in ordine numerico, dopo che avrai fatto il primo salvataggio.
Inserire le note
Nella procedura per inserire le note tieni conto anche del tipo di fonte che stai utilizzando: se è una monografia, un saggio, un sito web, una notizia.
- - Posizionati nel punto del testo in cui vuoi inserire la nota;
- - Dalla barra orizzontale dei comandi, clicca su "Cita", spostati nella scheda "Manuale" poi scegli il tipo di fonte e cliccaci sopra;
- - Compila i campi obbligatori. Per aggiungere altri parametri scorri in basso nel box e clicca su "Aggiungi ulteriori informazioni". Ad esempio aggiungi il campo "Lingua" per i testi in lingua diversa dall'italiano; il campo "OCLC" per il codice del libro, rintracciabile nella sua scheda in WorldCat, e così via;
- - Quando hai compilato tutti i campi necessari alla citazione, clicca su "Inserisci": comparirà un numero progressivo nel punto indicato, e selezionandolo sarà possibile vedere la nota.
Per modificare una nota già inserita, ricordati che non devi intervenire dalla sezione Note, ma sul numero corrispondente all'interno del testo: cliccandovi sopra comparirà il comando "Modifica", e selezionandolo potrai fare tutte le correzioni necessarie.
Se hai bisogno di citare nuovamente la stessa fonte, con lo stesso numero di pagina presente nella nota già inserita, clicca il comando "Cita", poi spostati nella scheda "Riutilizza" e seleziona dall'elenco delle note esistenti quella che vuoi riutilizzare. Se la fonte è la stessa ma il numero della pagina è diverso, non scegliere "Riutilizza", (il nuovo numero di pagina che inserirai verrà infatti sovrascritto su tutte le note inserite in precedenza che fanno riferimento allo stesso testo), ma reinserisci manualmente tutta la nota, oppure segui la procedura sulle "note abbreviate" descritta qui sotto.
Le note abbreviate
Per non appesantire la lettura delle note e rendere meno faticoso il loro inserimento, specie se il numero è elevato e si sono utilizzate più volte le medesime fonti, anche solo con un numero di pagina diverso, puoi utilizzare la funzionalità delle note abbreviate.
Per poter inserire le note in forma abbreviata, con riferimento soltanto all'autore e numero di pagina, è necessario innanzitutto creare la sezione Bibliografia, e compilarla con i riferimenti bibliografici che intendi citare. In particolare, sarà necessario aver inserito il campo "Cid" nei testi per i quali vuoi creare le note abbreviate. Per la procedura di creazione della sezione "Bibliografia", leggi le istruzioni dedicate nel paragrafo sotto. Una volta creata, continua come segue.
- - Portati con il cursore nel punto del testo dove vuoi inserire la nota, clicca su "Cita", spostati nella sezione "Manuale" e scegli "Modulo base";
- - Nel box, clicca su "Inserisci" e scegli "Template";
- - Scrivi "Cita" e seleziona il primo risultato dalla lista;
- - Nel campo Autore/Codice scrivi il cognome dell'autore, che dev'essere uguale a quello che hai inserito nel campo "Cid" della bibliografia;
- - Clicca su "Aggiungi ulteriori informazioni" e scegli "Posizione nel testo": è il campo in cui inserirai il numero della pagina.
- - Quando hai terminato, clicca su "Inserisci".
Dopo che avrai inserito tutte le note, clicca su "Pubblica modifiche": se hai eseguito correttamente l'operazione, cliccando sopra ciascuna nota verrà evidenziato il corrispondente testo nella bibliografia.
Bibliografia
In questa sezione devi inserire i testi che hai utilizzato per creare le note (non è necessario riportarli tutti, puoi limitarti a quelli ritenuti più pertinenti alla voce nel suo complesso), quelli di cui ti sei servito nella stesura della voce, ed eventuali altri riferimenti bibliografici esistenti sull'argomento, anche se non direttamente consultati (ad es. perchè non reperibili), purchè ritenuti autorevoli e fondamentali nell'ambito degli studi e della letteratura critica esistente sul soggetto trattato.
Per creare la sezione "Bibliografia"
- - Posizionati col cursore in fondo alla pagina, sotto alla sezione Note;
- - Clicca su "Paragrafo" e seleziona "Intestazione". Scrivi manualmente Bibliografia;
- - Crea un elenco puntato cliccando sulla barra orizzontale dei comandi, accanto a Cita, e inserisci le informazioni dei testi. Puoi scegliere due modalità per farlo.
1. Inserimento manuale
Se preferisci inserire manualmente i riferimenti bibliografici, ricordati che dovrai redarli secondo uno stile ben preciso:
- *Nel caso di un libro: * Autore (Cognome Nome), Titolo, Città, Editore, Anno, OCLC NUMERO.
- *Nel caso di un articolo di periodico: * Autore (Cognome Nome), Titolo dell'articolo, in Titolo del periodico in cui l'articolo è contenuto, Volume, Numero, Anno, estremi numero pagine.
- *Nel caso di un saggio contenuto in un libro: * Autore (Cognome Nome), Titolo del saggio, in Titolo dell'opera in cui è contenuto, a cura di Nome e Cognome del Curatore, Città, Editore, Anno, estremi numero pagine, OCLC NUMERO.
Ogni elemento andrà necessariamente separato da una virgola. La Bibliografia va ordinata per COGNOME degli autori.
2. Inserimento automatico
Per velocizzare il procedimento puoi optare per l'inserimento automatico, grazie agli appositi template.
- - Dalla barra dei comandi orizzontale, clicca su "Inserisci" e seleziona "Template";
- - A seconda del tipo di fonte, scrivi:
- Se è una monografia, "Cita libro";
- Se è un saggio, "Cita pubblicazione";
- Se è un quotidiano "Cita news";
- Se è un sito web "Cita web".
- Se è una monografia, "Cita libro";
- - Seleziona il primo risultato della lista e clicca su "Aggiungi template";
- - Compila tutti i campi necessari, e aggiungine altri cliccando su "Aggiungi ulteriori informazioni", in basso nel box;
- - Per creare le note abbreviate, dovrai aggiungere nel corrispondente testo segnalato in Bibliografia anche il campo "Cid", dove inserirai il cognome dell'autore;
- - Quando hai terminato, clicca su "Inserisci": il riferimento bibliografico apparirà automaticamente nella sezione, già formattato secondo lo stile di Wikipedia.
Pubblicare la voce
Se hai finito di lavorare alla voce nella tua Sandbox e SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SE HAI RICEVUTO L'OK, puoi procedere con la pubblicazione. La procedura da seguire è diversa a seconda che la voce esista già o meno nella Wikipedia italiana: nel primo caso dovrai semplicemente aggiornarla, inserendo le modifiche da te fatte; nel secondo dovrai crearla ex novo.
Pubblicare le modifiche a una voce già esistente
Entra nella tua Sandbox (clicca su prove in alto nella Home page) e clicca su Modifica wikitesto. Seleziona e copia il contenuto da trasferire nella voce già esistente.
In una nuova finestra del tuo browser, apri la voce di Wikipedia che intendi aggiornare e clicca su Modifica wikitesto. Incolla i contenuti provenienti dalla tua Sandbox, facendo attenzione a non cancellare, se presenti, le sezioni Voci correlate, Altri progetti, Collegamenti esterni. Prima di salvare, verifica che gli eventuali collegamenti esterni siano attivi e funzionanti; in caso contrario aggiornali o eliminali.
Clicca su Pubblica modifiche e nella descrizione indica le modifiche apportate. Infine conferma.
Creare la voce da zero
Entra nella tua Sandbox e clicca nella barra orizzontale in alto a destra su Altro, e poi su Sposta.
Ti si aprirà una schermata come questa.
Clicca sulla freccia accanto a Utente, e seleziona (Principale) dal menu a tendina. Nel box a fianco scrivi il nome ESATTO della voce che stai creando. Fai attenzione a riportare correttamente maiuscole, minuscole e lettere speciali.
Nel campo Motivo inserisci la ragione per cui stai spostando la tua Sandbox: “Pubblicazione nuova voce”, “Nuova voce”, e simili. Dopodiché clicca su Sposta la pagina.
Template Traduzione
Se hai tradotto la tua voce da un’altra versione di Wikipedia, dovrai segnalarlo nella pagina di discussione.
Clicca su Discussione (in alto a sinistra, vicino a Voce). Nel box copia e incolla la seguente stringa di codice:
{{Tradotto da|lingua|Nome voce|Data|Numero ID}}
- Al posto di lingua scrivi il codice ISO della lingua da cui hai tradotto (ad es. scrivi en se hai tradotto dall’inglese, de se hai tradotto dal tedesco, ja se hai tradotto dal giapponese, ecc).Per la lista completa dei codici di tutte le lingue consulta questo link: List of ISO 639-1 codes.
- Al posto di Nome voce scrivi il nome ESATTO della voce che hai tradotto. Fai attenzione a riportare correttamente le maiuscole, minuscole e lettere speciali.
- Per ricavare la data e l’ID, in un’altra finestra del browser vai alla voce nella lingua da te tradotta. Dopodiché spostati nella sezione contenente la cronologia di tutte le modifiche (tasto in alto a destra) e clicca sulla data dell’ultima versione della voce.
Copia il numero finale a 9 cifre che ti apparirà nella barra dell’URL.
Nella stringa di codice sostituisci Data con quella della versione che hai tradotto e Numero ID con il numero che hai copiato dalla barra dell’URL, poi inserisci la tua firma (simboli --~~~ ) e clicca su Pubblica pagina.