Discussione:William S. Burroughs

Versione del 19 apr 2018 alle 23:46 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5))

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Letteratura
 Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Perché questo articolo è categorizzato il LGBT?

Frieda (dillo a Ubi) 23:00, 1 dic 2005 (CET)Rispondi
perché WSB era omosessuale. Orpello_G, 18 luglio 2006 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.65.143.210 (discussioni · contributi) 11:05, 18 lug 2006‎ (CEST).Rispondi

Perché 2

Ma perché queste citazioni inutili ? Sono queste le frasi che ve lo fanno leggere ? Se lo leggessi ancora saprei io cosa citare ! ---—/AryadevA\—|| 00:34, 14 ago 2006 (CEST)Rispondi

Traduzione in linguaggio wikipediano: le citazioni secondo me non rendono giustizia allo scrittore.---—/AryadevA\—|| 15:59, 14 ago 2006 (CEST)Rispondi

Commento

Sposto qui il testo di un utente anonimo inserito nella voce. - Luisa 10:52, 11 set 2006 (CEST)Rispondi

Mi spiace essere costretto ad aggiungere che questa voce è quasi completamente sbagliata. Il suo estensore conosce poco Burroughs, e male! Si può rimediare in un modo soltanto, a mio parere, ed è questo: William Seward Burroughs II è l'autore de: "Il pasto nudo". Un libro che non parla di droga. Grazie tante arrivederci. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luisa (discussioni · contributi) 10:52, 11 set 2006 (CEST).Rispondi

Un po' più di rispetto per Burroughs?

perche non mi avete fatto passare la voce su: "il pasto nudo" che avevo scritto. Chi ha scritto quella su Burroughs, paperino?! Non c'è una cosa giusta. E' sbagliata dall'inizio alla fine!--151.56.234.10 15:45, 11 set 2006 (CEST)--151.56.234.10 15:45, 11 set 2006 (CEST)Rispondi

Osea.

wikipedia strumento di ignoranza globale

è criminale che un pinco pallino qualsiasi possa sedersi davanti al computer e scrivere cose falsissime e farle passare per vere,si diffonde ignoranza non cultura. ho ritenuto opportuno cancellare delle osservazioni personali dell'autore che non hanno ragione di essere Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Esaco (discussioni · contributi) 02:38, 31 mar 2007 (CEST).Rispondi

Pero' io questa parte:

Realizzato con quella che verrà poi denominata quale tecnica del cut-up, cioè un montaggio apparentemente casuale dei testi (ripresa anche nell’omonimo film Il pasto nudo, di David Cronenberg), utilizzò la stessa metodica anche nella pittura, spargendo le tele con lanci casuali di tinte alle quali non dava alcuna forma; in questo modo intendeva proteggersi da critiche omologate. La sua concezione artistica basata sui cut-ups influenzò profondamente innumerevoli artisti, da David Bowie ai King Crimson. l'avrei rimasta, mi sembra corretta. --Mitropank77 09:11, 31 mar 2007 (CEST)Rispondi

io credo che questa sia una semplificazione totale della sua opera perciò l'ho cancellata. parlare di tecniche letterarie meriterebbe uno studio che va oltre 4 righe di testo, ed è decisamente riduttivo dire che l'autore usava il cut-up quando scriveva quando dipingeva e lo faceva per difendersi da critiche omologate,dannatamente errato ed equivalrebbe a dire che scriveva solo per far colpo sui i critici portando qualcosa di diverso... non sitiamo parlando di materie scentifiche non si può assolutamente riportare un autore come questo nella comprensione più banale Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎151.73.202.95 (discussioni · contributi) 17:33, 31 mar 2007 (CEST).Rispondi

gli anni di tossicodipendenza

Per quello che ne so William S. Burroughs fu tossicodipendente per 15 anni della sua vita, dai 25 ai 40 anni e non come sostiene la voce per la maggiorparte della sua vita. Comunque mi documenterò per esserne sicura prima di fare qualsiasi modifica. Ho dei dubbi anche sul fatto che abbia mai fatto il barista in vita sua. Appena ho tempo mi documento per bene e poi mi propongo di migliorare la voce su Burroughs. --DrBenway 02:16, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Commento

La voce in generale adesso è un po' migliorata, anche se a tratti imprecisa. C'è un libro della sugarco "Il forilegge della letteratura" di Ted Morgan molto circostanziato. Poi: "Lo Chiamavano il Prete" di G. Caveney che non aggiunge molto alla storia della vita di Bill ma qualcosa sul suo lavoro che vale la pena di leggere. Altre informazioni si possono rintracciare anche in: "Jack Kerouac" di D. Sandison. (pare che Kerouac disse una volta una cosa del genere: "E' un tipo davvero scostante.... a nessuno può piacere Bill". Strano). A... la calcolatrice del nonno era una affare meccanico, a pistoni che serviva solo a fare le somme. L'aveva creata perchè vent'anni in banca a incolonnare cifre e addizionarle lo avevano stremato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.14.9 (discussioni · contributi) 14:39, 18 feb 2008‎ (CET).Rispondi

"Dopo la laurea, i suoi genitori decisero di sostenerlo economicamente, nella speranza che prima o poi trasformasse quell'imponente carriera scolastica in un impegno lavorativo di prestigio". Ma chi te l'ha detto? Hai parlato con qualche familiare? Quello che bill chiama l'ultimo assegno, e che non sarà l'ultimo, gli arriva a Tangeri quando ha già quasi quaranta anni. Gli arriva dalla famiglia! E dai, su, per favore. E che modi?! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.14.9 (discussioni · contributi) 10:13, 15 mar 2008‎ (CET).Rispondi

pessimo

Questa voce è vergognosa, da rifare integralmente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 130.25.54.109 (discussioni · contributi) 09:51, 30 set 2013‎ (CEST).Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina William S. Burroughs. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:46, 19 apr 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "William S. Burroughs".