Progetto:Biografie/Attività/Storici/Italiani/A
| Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Carlo A-Valle, scrittore e storico italiano (San Salvatore Monferrato, n.1815 - Torino, †1873)
- Luigi Abatangelo, archeologo, storico e drammaturgo italiano (Massafra, n.1892 - Sava, †1966)
- Giovanni Agostino Abate, storico italiano (Savona, n.1495)
- Roberto Abbondanza, storico e docente italiano (Chieti, n.1927 - Perugia, †2009)
- Silvio Accame, storico italiano (Pietra Ligure, n.1910 - Frascati, †1997)
- Luisa Accati, storica e antropologa italiana (Torino, n.1942)
- Luigi Accattatis, storico e lessicografo italiano (Cosenza, n.1838 - Bianchi, †1916)
- Francesco Maria Accinelli, storico, geografo e presbitero italiano (Genova, n.1700 - Genova, †1777)
- Agostino Ademollo, avvocato, scrittore e storico italiano (Siena, n.1799 - Firenze, †1841)
- Raffaele Adimari, storico e scrittore italiano
- Giovanni Adorni, letterato, scrittore e storico italiano (Felino, n.1806 - Parma, †1877)
- Gian Giacomo Adria, medico, umanista e storiografo italiano (n.Mazara del Vallo - Palermo, †1560)
- Giovan Battista Adriani, storico e oratore italiano (Firenze, n.1511 - Firenze, †1579)
- Giovanni Battista Adriani, archeologo, storico e numismatico italiano (Racconigi, n.1823 - Cherasco, †1905)
- Camillo Affarosi, abate e storico italiano (Reggio nell'Emilia, n.1680 - Modena, †1763)
- Elena Aga Rossi, storica italiana (Cortina d'Ampezzo, n.1940)
- Giorgio Agnelli, storico italiano (Torino, n.1929 - Rolle, †1965)
- Agnello Ravennate, presbitero e storico italiano (n.Ravenna)
- Carlo Agnoletti, presbitero e storico italiano (Giavera del Montello, n.1845 - Treviso, †1913)
- Ercole Agnoletti, presbitero, storico e archivista italiano (Galeata, n.1920 - Firenze, †2007)
- Aldo Agosti, storico italiano (Torino, n.1943)
- Apollinare Agresta, teologo, filosofo e storico italiano (Mammola, n.1621 - Messina, †1695)
- Paolo Alatri, storico, docente e politico italiano (Roma, n.1918 - Roma, †1995)
- Giulia Albanese, storica italiana (Venezia, n.1975)
- Mario Albano, politico, giornalista e storico italiano (Pescara, n.1948)
- Giuseppe Alberigo, storico italiano (Cuasso al Monte, n.1926 - Bologna, †2007)
- Emilio Albertario, giurista, accademico e storico italiano (Filighera, n.1885 - Roma, †1948)
- Adriano Alberti, militare, storico e politico italiano (Milano, n.1870 - Torino, †1955)
- Leandro Alberti, storico, filosofo e teologo italiano (Bologna, n.1479 - Bologna, †1552)
- Girolamo Albertucci de' Borselli, storico italiano (Bologna, n.1432 - Bologna, †1497)
- Terenzio Alciati, gesuita, teologo e storico italiano (Roma, n.1570 - Roma, †1651)
- Ugoberto Alfassio Grimaldi, storico, saggista e giornalista italiano (Baldichieri d'Asti, n.1915 - Voghera, †1986)
- Filippo Aliquò Taverriti, giornalista, storico e lessicografo italiano (Reggio Calabria, n.1902 - Reggio Calabria, †1976)
- Federico Alizeri, storico, docente e letterato italiano (Genova, n.1817 - Genova, †1882)
- Giovanni Maria Allodi, religioso, teologo e storiografo italiano (Parma, n.1802 - Parma, †1884)
- Alberto Alpago Novello, architetto, urbanista e storico italiano (Feltre, n.1889 - Frontin, †1985)
- Luigi Amabile, medico, storico e politico italiano (Avellino, n.1828 - Napoli, †1892)
- Federigo Amadei, religioso e storico italiano (Mantova, n.1684 - Mantova, †1755)
- Michele Amari, storico, politico e orientalista italiano (Palermo, n.1806 - Firenze, †1889)
- Pietro Amat di San Filippo, geografo, storico e bibliografo italiano (Cagliari, n.1826 - Roma, †1895)
- Amato Amati, geografo, storico e politico italiano (Monza, n.1831 - Milano, †1904)
- Pasquale Amati, storiografo italiano (Savignano di Romagna, n.1726 - Ferrara, †1796)
- Francesco Ambrosi, storico, etnologo e botanico italiano (Borgo Valsugana, n.1821 - Trento, †1897)
- Antonino Amico, storico italiano (Messina, n.1586 - Palermo, †1641)
- Vito Maria Amico, storico, letterato e religioso italiano (Catania, n.1697 - Catania, †1762)
- Scipione Ammirato, storico e letterato italiano (Mesagne, n.1531 - Firenze, †1601)
- Fabio Amodeo, giornalista, scrittore e storico italiano (Trieste, n.1945 - Udine, †2016)
- Carmine Ampolo, storico e archeologo italiano (Roma, n.1947)
- Leo Andergassen, storico italiano (Merano, n.1964)
- Sebastiano Andreantonelli, presbitero e storico italiano (Ascoli Piceno, n.1594 - Ascoli Piceno, †1643)
- Placido Andriolo, storico, docente e saggista italiano (Santo Stefano di Briga, n.1924 - Messina, †2016)
- Luigi Anelli, storico, politico e patriota italiano (Lodi, n.1813 - Milano, †1890)
- Bonaventura Angeli, letterato e storico italiano (n.Ferrara - †Parma)
- Ciro Angelillis, medico e storico italiano (Monte Sant'Angelo, n.1873 - Arezzo, †1956)
- Giovanni Battista Angelini, storico italiano (Strozza, n.1690 - Bergamo, †1767)
- Francesco Angeloni, storico, umanista e letterato italiano (Terni, n.1587 - Roma, †1652)
- Pompeo Angelotti, storico e vescovo cattolico italiano (Rieti, n.1611 - Sezze, †1667)
- Vittorio Angius, scrittore, storico e politico italiano (Cagliari, n.1797 - Torino, †1862)
- Raimondo Annecchino, storico, scrittore e politico italiano (Pozzuoli, n.1874 - Napoli, †1954)
- Carlo Annoni, religioso, storico e archeologo italiano (Milano, n.1795 - Vittuone, †1879)
- Sergio Anselmi, storico, scrittore e accademico italiano (Senigallia, n.1924 - Senigallia, †2003)
- Anton Ludovico Antinori, arcivescovo cattolico, storico e epigrafista italiano (L'Aquila, n.1704 - L'Aquila, †1778)
- Carlo Antoni, filosofo e storico italiano (Senosecchia, n.1896 - Roma, †1959)
- Francesco Prospero Antonini, storico e patriota italiano (Udine, n.1809 - Firenze, †1884)
- Giovanni Antonucci, storico italiano (Roma, n.1941)
- Antonio Anzilotti, storico italiano (Pisa, n.1885 - Firenze, †1924)
- Elio Apih, storico italiano (Trieste, n.1922 - Trieste, †2005)
- Mario Apollonio, storico, accademico e antifascista italiano (Oriano, n.1901 - Milano, †1971)
- Francesco Maria Appendini, storico e letterato italiano (Poirino, n.1769 - Zara, †1837)
- Rocco Aprile, storico e romanziere italiano (Calimera di Lecce, n.1929 - Calimera di Lecce, †2014)
- Giovanni Arca, scrittore, storico e gesuita italiano (Bitti, n.1562 - Bitti, †1599)
- Giacomo Arditi, storico, economista e scrittore italiano (Presicce, n.1815 - †1891)
- Carlo Arduini, patriota e storico italiano (Civitella del Tronto, n.1815 - Oulens, †1881)
- Giuseppe Are, storico italiano (Orani, n.1930 - Pisa, †2006)
- Claudio Mario Arezzo, storico italiano (n.Siracusa - †Messina)
- Gaetano Arfé, politico, giornalista e storico italiano (Somma Vesuviana, n.1925 - Napoli, †2007)
- Filippo Argelati, storico e numismatico italiano (Bologna, n.1685 - Milano, †1755)
- Mariano Armellini, archeologo e storico italiano (Roma, n.1852 - Roma, †1896)
- Mariano Armellino, storico italiano (Roma, n.1657 - Foligno, †1737)
- Girolamo Arnaldi, storico italiano (Pisa, n.1929 - Roma, †2016)
- Lorenzo Arnone Sipari, naturalista e storico italiano (Roma, n.1973)
- Ermanno Arslan, storico, numismatico e archeologo italiano (Verona, n.1940)
- Giovanni Artieri, giornalista e storico italiano (Napoli, n.1904 - Santa Marinella, †1995)
- Umberto Artioli, storico e critico teatrale italiano (Mantova, n.1939 - Mantova, †2004)
- Emanuele Artom, partigiano e storico italiano (Aosta, n.1915 - Torino, †1944)
- Mario Ascheri, storico italiano (Ventimiglia, n.1944)
- Guglielmo Audisio, presbitero, storico e scrittore italiano (Bra, n.1802 - Roma, †1882)
- Raffaele Aurini, bibliotecario, storico e bibliografo italiano (Teramo, n.1910 - Teramo, †1974)
- Mario Avagliano, storico e saggista italiano (Cava de' Tirreni, n.1966)
- Antonio Avena, storico italiano (Verona, n.1882 - Verona, †1961)
- Petro Azario, storico italiano (Novara, n.1312)