Gogna

punizione medievale
Versione del 26 giu 2007 alle 21:35 di Avemundi (discussione | contributi) (Ampliamento della voce)

La gogna, etimologicamente discendente da vergogna, è uno strumento punitivo, utilizzato nel periodo medievale, costruito come un collare in ferro, fissato ad una colonna per mezzo di una catena, che veniva stretto attorno al collo dei condannati esposti alla berlina. Altrove la gogna aveva la forma di una grossa trave con tre fori per il collo e i polsi del condannato. Il supplizio poteva protrarsi per alcune ore, o per alcuni giorni. Un banditore dava lettura della trasgressione e della pena cui seguivano gli sberleffi della moltitudine, cui era entro certi termini garantita l'impunità.

Un uomo alla gogna

Senso figurato

In senso figurato il termine "mettere alla gogna", indica attualmente un'umiliazione resa pubblica.

Curiosità

La gogna viene adoperata nella rievocazione storica dell'assedio della città piemontese di Canelli (1613), in provincia di Asti.