Utente:Betta27/Sandbox
Isolotti Scoglio Burnji Školj e Donji Školj | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar Adriatico |
Coordinate | 43°55′18″N 15°08′14″E |
Arcipelago | zaratino |
Altitudine massima | 62[1] m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | Regione zaratina |
Comune | Sale |
Cartografia | |
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia |
sono due piccoli isolotti della Dalmazia settentrionale, in Croazia, che fanno parte dell'arcipelago zaratino. Si trovano nel mar Adriatico centrale, all'interno della grande baia di porto Taier[4][5] (luka Telašćica) nella parte meridionale dell'Isola Lunga e fanno parte del Parco naturale di Porto Taier[6]. Amministrativamente appartengono al comune di Sale[7], nella regione zaratina.
Geografia
I due isolotti, ambedue di forma arrotondata, si trovano affiancati nella parte più interna e settentrionale di Porto Taier, denominata Porto Telego[2] dall'antico nome del capoluogo dell'isola (Tilagus o Telego) che sorgeva su una collina a nord-est. Porto Telego è un'insenatura molto riparata, con vari punti di approdo, chiusa a sud-est dal piccolo promontorio di punta Zaglavich[8] (rt Zaglavić)
da cui distano 650/850 m[1].
- Scoglio Superiore[9] (Burnji Školj, Greben Školj o Gornji Školji[7]), a sud della piccola insenatura ha una superficie di 0,084 km²[10], la costa lunga 1,07 km[10] e 50 m[1] di altezza 43°55′20″N 15°08′26″E
- Scoglio Inferiore[11](Donji Školji), leggermente ovale, ha una superficie di 0,09 km²[10], la costa lunga 1,11 km[10] e 62 m[1] di altezza 43°55′17″N 15°08′09″E .
(in croato Donji Školj)
Isole adiacenti
- scoglio Farfariculazzo[12] o Farfariculaz[5][3] (Farfarikulac), piccolo scoglio con una superficie di 5318 m²[7], la costa lunga 289 m[7] e 14 m[1] di altezza 43°54′45″N 15°09′08″E .
- scoglio Goselegnaz[3] (hrid Gozdenjak) piccolo scoglio con una superficie di 610 m²[7], alto 2 m[1] 43°54′01″N 15°10′14″E .
Note
- ^ a b c d e f (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 29 luglio 2017.
- ^ a b Alberi, p. 642.
- ^ a b c G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
- ^ Vadori, p. 480.
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreAlberi
- ^ Telašćica, su pp-telascica.hr. URL consultato il 16 novembre 2016.
- ^ a b c d e (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 17. URL consultato il 6 luglio 2017.
- ^ Vadori, p. 551.
- ^ Vadori, p. 408.
- ^ a b c d Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreDuplančić
- ^ Vadori, p. 422.
- ^ Vadori, p. 429.
Bibliografia
- (en hr) Tea Duplančić Leder, Tin Ujević e Mendi Čala, Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 [Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000] (PDF), in Geoadria, vol. 9, n. 1, Zara, Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia], 2004, pp. 12-30. URL consultato il 30 gennaio 2017. Lingua sconosciuta: en hr (aiuto)
- Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, ISBN 978-88-8190-244-6.
- Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845.
Cartografia
- (HR) [(HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 29 luglio 2017. Mappa topografica della Croazia 1:25000] , su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 29 luglio 2017.
- G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
- Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 31 luglio 2017.