Il Gruppo Comando Supremo era un Gruppo di volo del Servizio Aeronautico del Regio Esercito, attivo nella prima guerra mondiale.

Gruppo Comando Supremo
Descrizione generale
Attiva1 novembre 1915 - aprile 1916
NazioneItalia (bandiera) Italia
Servizio Servizio Aeronautico
Regio Esercito
TipoGruppo di volo
Guarnigione/QGPordenone
Battaglie/guerreprima guerra mondiale
Squadriglie
1ª Squadriglia
2ª Squadriglia
3ª Squadriglia
4ª Squadriglia
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Storia

Formato il 1° Novembre 1915 da 1ª Squadriglia, 2ª Squadriglia, 3ª Squadriglia e 4ª Squadriglia da Offesa a Pordenone. Il comando è stato dato al comandante del Battaglione Squadriglie Aviatori, Tenente Colonnello Alfredo Barbieri. Successivamente si aggiungono la 6ª Squadriglia e 7ª Squadriglia da Offesa.

Il 18 febbraio 1916 muore Barbieri nell'attacco a Lubiana e viene sostituito dal Maggiore Lelio Gaviglio. Nell'aprile 1916 il Gruppo Comando diventa IV Gruppo.[1]

Bibliografia

  • I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentili e Paolo Varriale, 1999

Note

  1. ^ I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentili e Paolo Varriale, 1999 pag. 39

Voci correlate