Innocenzo Conti

cardinale italiano
Versione del 23 gen 2018 alle 05:10 di FeltriaUrbsPicta (discussione | contributi) (standardizzo e correggo)

Innocenzo Conti (Roma, 8 febbraio 1731Frascati, 15 novembre 1785) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Innocenzo Conti
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita8 febbraio 1731, Roma
Ordinazione sacerdotalein data sconosciuta
Nomina ad arcivescovo18 dicembre 1769 da papa Clemente XIV
Consacrazione ad arcivescovo26 dicembre 1769 dal cardinale Marcantonio Colonna
Creazione a cardinale23 settembre 1771 da papa Clemente XIV
Pubblicazione a cardinale19 aprile 1773 da papa Clemente XIV
Morte15 novembre 1785 (54 anni), Frascati

Biografia

Nacque a Roma, figlio di Stefano Conti, duca di Poli e Guadagnolo e di Vittoria dei principi Ruspoli di Cerveteri; il padre apparteneva alla grande famiglia che aveva dato alla Chiesa i papi Innocenzo III e Innocenzo XIII.

Fu noto auditore al Tribunale della Rota Romana.

Nel 1769 fu eletto arcivescovo titolare di Tiro, prima di essere inviato come nunzio apostolico in Portogallo nel 1770.

Papa Clemente XIV lo creò cardinale in pectore nel concistoro del 23 settembre 1771. Partecipò al conclave del 1774-1775 che elesse Pio VI. Nel 1775 divenne segretario ai brevi apostolici. Fu camerlengo del collegio cardinalizio tra il 1782 e il 1783.

Morì a Frascati, nella villa di famiglia (l'attuale villa Torlonia), il 15 novembre 1785; è sepolto nella basilica di Santa Maria in Aracoeli, sua ultima sede cardinalizia, al centro della navata.

Fu l'ultimo cardinale della famiglia Conti.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN67405204 · ISNI (EN0000 0000 6138 5611 · SBN RMLV066085 · BAV 495/87830 · CERL cnp00582018 · GND (DE124658415