Luigi Mattioni

architetto italiano (1914-1961)

Luigi Mattioni (1914-1961) è stato un architetto italiano.

Fra i maggiori architetti del dopoguerra, divenne famoso per alcune costruzioni milanesi molto famose.

Il suo studio realizzò nell'arco di pochissimi anni un numero impressionate di progetti a Milano e Roma.

Il grattacielo i Milano

I più noti al pubblico sono il "Centro Diaz" noto come il palazzo della Terrazza Martini, oltre al Grattacielo di Milano, alto 117,0 m. Quest'ultimo edificio, oggi considerato una pietra miliare dell'urbanizzazione milanese, si affaccia sulla Piazza della Repubblica e Vittor Pisani. Fu il primo edificio a superare in altezza la famosa Madonnina del Duomo di Milano (108,50 m).

Fu progettato da Mattioni e poi costruito da Ermenegildo ed Eugenio Soncini nel 1954.

La costruzione del grattacielo fu un fatto insolito all'epoca, dato che la normativa ancora aveva di fatto impedito fino a quel momento che un edificio laico, razionalista e illuminista potesse simbolicamente sopravanzarne uno religioso.

L'edificio è ancora oggi il più alto di Milano ad uso abitativo realizzato in cemento armato. Il più noto Grattacielo Pirelli, più alto, oltre a non essere destinato a uso abitativo venne realizzato con la più moderna e costosa tecnologia dell'acciaio.

Opere successive

Tra il 1954 e il 1957 fu impegnato nella costruzione di un edificio di prestigio in piazza San Babila, che collegava Corso Vittorio Emanuele e corso Europa, includendo la Galleria Passarella.

Valutazione della sua opera

Luigi Mattioni fu un innovatore in campo urbanistico, tecnico-progettuale e organizzativo.

L'efficienza organizzativa che caratterizzò l'operato e lo studio di Luigi Mattioni fu a posteriori un elemento che valse un'enorme produzione progettuale e realizzativa ma anche che, vedendolo scomparire prematuramente giovanissimo, lo rese protagonista per un periodo molto compresso e non sufficiente a procurargli fama sia presso il pubblico sia presso l'accademia che presto lo dimenticò.

Nel 1985 venne pubblicata una biografia di Vittorio Zucconi, Luigi Mattioni, architetto della ricostruzione, edita da Electa.

La giunta di Gabriele Albertini ha reso onore a Luigi Mattioni ricordandolo nel famedio del cimitero monumentale assieme ad altri grandi personaggi di questo secolo.