Netflix

azienda operante nella distribuzione via Internet di film e serie televisive

Netflix è un'azienda operante nella distribuzione via internet di film, serie televisive e altri contenuti d'intrattenimento.

Netflix
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Borse valoriNASDAQ: NFLX
Fondazione
Fondata da
  • Reed Hastings
  • Marc Randolph
Sede principaleLos Gatos
SettoreMedia
ProdottiVideoteca, Video on Demand
FatturatoAumento 8.30 miliardi $
Utile nettoAumento 188 milioni $
DipendentiAumento 3.500
Sito webwww.netflix.com/

Nata nel 1997, inizialmente l'attività principale consisteva nell'offrire il noleggio di DVD e videogiochi. Gli utenti potevano prenotare i dischi via internet, ricevendoli direttamente a casa tramite il servizio postale. Dal 2008 l'azienda ha attivato un servizio di streaming online on demand, accessibile tramite un apposito abbonamento, che è divenuto presto il suo campo d'attività principale, mentre dal 2011 il servizio di noleggio di dischi è stato scorporato, venendo offerto dalla sussidiaria Qwikster.

Dal 2010, con l'espansione dell'offerta in altri paesi, in particolare nel Sudamerica e in Europa, e l'avvio di produzioni originali, Netflix ha registrato un rapido incremento di popolarità, superando nel 2014 i 50 milioni di abbonati, più di 35 dei quali negli Stati Uniti.[1] Dal gennaio 2016 Netflix ha reso accessibile il servizio di streaming in oltre 190 paesi[2][3], raggiungendo nello stesso mese quota 74 milioni di clienti, di cui 44 negli Stati Uniti.[4]

Alla fine del 2016 Netflix si afferma come leader del settore on Demand avendo: 93,8 milioni di abbonati (con 19,0 milioni di nuove attivazioni nette contro le 17,4 milioni nel 2015), 8.3 miliardi di ricavi (+35% annuo) e con utili pari a 188 milioni (+54%).[5][6][7][8][9]

Produzioni originali

Nel marzo del 2011, Netflix ha annunciato l'intenzione di produrre contenuti originali per il suo servizio "Watch Instantly", iniziando con la serie di fantapolitica House of Cards - Gli intrighi del potere, che ha debuttato nel febbraio del 2013. La serie ha come interprete principale l'attore Kevin Spacey, mentre i primi due episodi sono diretti dal regista David Fincher.[10]

Tra le altre prime serie prodotte figurano Lilyhammer, una nuova stagione della già esistente Arrested Development - Ti presento i miei, Orange Is the New Black e Hemlock Grove.[11][12][13][14]

Nel novembre 2013 è stato annunciato un accordo tra la Marvel Entertainment e Netflix per la trasmissione di quattro serie tv e una miniserie, per un totale di 60 episodi, basate su alcuni personaggi della Marvel e prodotte dalla Marvel Television: Daredevil, Jessica Jones, Pugno d'acciaio e Luke Cage saranno i protagonisti delle quattro serie e si uniranno poi nella miniserie sui Difensori. Nell'aprile del 2016 è stato confermata un'altra serie in collaborazione con la Marvel, nata come spin-off di Daredevil, dedicata al personaggio di Frank Castle (noto come "Punisher" o "il punitore"). Il personaggio in questione però non comparirà nella miniserie dedicata ai difensori.

Con l'espansione internazionale Netflix ha incominciato a produrre serie televisive anche al di fuori degli Stati Uniti, tra le prime Marseille, serie francese con Gérard Depardieu[15] e Suburra in Italia.

Segue un elenco delle produzioni originali distribuite da Netflix per anno di debutto.[16]

Serie televisive originali

Serie live action in lingua inglese attuali

Serie live action in lingua inglese passate

Serie proseguite

Serie live action in lingua straniera

Miniserie

Serie animate per adulti

Film

Film e serie documentaristiche

Altri programmi

Espansione territoriale

 
Disponibilità dei servizi Netflix a giugno 2017:

     Disponibile

     Non disponibile

Netflix è accessibile da ogni paese del mondo, eccetto Cina, Corea del Nord e Siria.[3] Nel 2010 Netflix divenne disponibile in Canada. Nel 2011 il servizio sbarcò in Brasile e America ispanica. Dal 2012 Netflix iniziò a espandersi in Europa, lanciando il servizio nel Regno Unito, in Irlanda, in Finlandia, in Norvegia e Svezia. Nel 2013 si espanse ulteriormente in Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Svizzera. Dal 2015 il servizio è disponibile in Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Italia,[17] Portogallo e Spagna. Nel gennaio 2016 Netflix annunciò il lancio del servizio in tutto il mondo ad eccezione della Cina, della Siria, della Corea del Nord e della Crimea.[3]

Riconoscimenti di Netflix

Nel 2006 Netflix ha lanciato un premio[18] di un milione di dollari per chi fosse in grado di migliorare del 10% almeno le performance dell'algoritmo di suggerimento dei film. Tale algoritmo suggerisce agli utenti nuovi film da vedere sulla base del gradimento espresso dagli utenti per i contenuti già visti. Il 26 luglio 2009 è stata annunciata la chiusura dell'invio di nuovi risultati, due sono i team che hanno superato la soglia del 10% richiesta dal regolamento. Il 21 settembre i giudici di Netflix hanno assegnato il premio ad uno dei due team[19].

Note

  1. ^ (EN) Netflix Passes 50 Million Subscribers - The Hollywood Reporter, 21 luglio 2014.
  2. ^ (EN) Netflix Launches in 130 Countries Including Russia, Saudi Arabia, And South Korea: CES, su Deadline.com, 6 gennaio 2016. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  3. ^ a b c (EN) Netflix Is Now Available Around the World, su media.netflix.com, 6 gennaio 2016.
  4. ^ Netflix, Q4 15 Lettera agli Shareholders (PDF), su files.shareholder.com.
  5. ^ Pay tv, mentre Mediaset e Vivendi fanno la guerra Netflix mette le ali. Parte la rincorsa, Rai anche stavolta non ci sarà, su Il Fatto Quotidiano, 19 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  6. ^ Netflix: boom di abbonamenti. L'anno magico della tv in streaming, in Repubblica.it, 19 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  7. ^ (IT) Netflix a gonfie vele: 19 milioni di utenti in più in un anno - Wired, in Wired, 19 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  8. ^ Netflix, boom nuovi abbonati - Software e App, in ANSA.it, 19 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  9. ^ Stefano Zuliani, Netflix in Italia e il Big Bang di cinema e tv, ilSole24ore, 2015.
  10. ^ Nellie Andreeva, It's Official: Netflix Picks Up David Fincher- Kevin Spacey Series 'House Of Cards', su deadline.com. URL consultato il 14 giugno 2012.
  11. ^ Nellie Andreeva, Netflix Picks Up New Episodes Of 'Arrested Development', su deadline.com. URL consultato il 14 giugno 2012.
  12. ^ TIM ADLER in London, UPDATE: Miramax's Mike Lang and Netflix's Ted Sarandos Talk Shop; Netflix Adds ‘Lilyhammer’ To TV Lineup, su deadline.com, 3 ottobre 2011. URL consultato il 14 giugno 2012.
  13. ^ Netflix, Lionsgate TV Closing Deal For Jenji Kohan's ‘Orange Is The New Black' Comedy
  14. ^ Netflix Nears Order For Eli Roth Horror Drama ‘Hemlock Grove' From Eli Roth And Gaumont International Television
  15. ^ (EN) John Hopewell, Netflix’s ‘Marseille’ Sets Gerard Depardieu for Lead, su Variety. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  16. ^ Netflix Originals, su Netflix Media Center. URL consultato l'11 aprile 2017.
  17. ^ Netflix in Italia | Conferenza stampa | Tutte le dichiarazioni
  18. ^ Sito ufficiale del Netflix Prize
  19. ^ Classifica

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni