CosMo@BusouP (cosMo@暴走P?), conosciuto più semplicemente come CosMo o, talvolta, Kuroneko Antique (黒猫アンティーク?) è un popolare compositore giapponese, noto per la sua carriera da come produttore di brani Vocaloid, avendo avuto la sua musica inclusa in vari videogiochi della serie Hatsune Miku Project Diva di SEGA e avendo superato con numerosi inediti il milione di visualizzazioni su YouTube e NicoNico. Peculiare è la sua passione per la realizzazione di tracce incredibilmente veloci, con più di duecento battiti al minuto e ha ricevuto il titolo di "High-Speed Development Miku Master" su NicoNico Video[1][2]. Nel fandom di Vocaloid, il suo genere viene classificato come appartenente al denpa, per via del fatto che gran parte delle sue tracce sono melodie orecchiabili con strambi e incoerenti testi[3][4][5].

CosMo
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
GenereJ-pop
Pop rock
Elettropop
Periodo di attività musicale2007 – in attività
EtichettaLOiD, KARENT
Sito ufficiale

Fino ad oggi, il suo brano di maggior successo è senz'ombra di dubbio The Disappearance of Hatsune Miku (初音ミクの消失 -DEAD END-?, Hatsune Miku no Shoushitsu -DEAD END-), incluso perfino nel secondo disco di Re:Start, un album ufficiale rilasciato per celebrare il decimo anniversario di Hatsune Miku[6][7], ma hanno raggiunto un'ampia audienza a livello globale anche The Intense Singing of Hatsune Miku (初音ミクの激唱 ?, Hatsune Miku no Gekishou), The End of Hatsune Miku (初音ミクの終焉 ?, Hatsune Miku no Shuuen -WORST END-), The Rampage of Hatsune Miku (初音ミクの暴走 ?, Hatsune Miku no Bousou) e Sadistic.Music∞Factory, realizzato appositamente per il videogioco Hatsune Miku Project Diva F[8].

Sotto la casa discografica LOiD ha rilasciato fino ad ora un totale di dieci album in studio, mentre con la KARENT ha pubblicato, nel 2011, un singolo intitolato Kagamine Len no Bousou. L'unica raccolta da lui distribuita fisicamente, avendo riscosso un enorme successo in fatto di download e streaming, è stato il disco del 2010 Hatsune Miku no Shoushitsu, contenente gran parte delle sue canzoni più note[9][10].

Carriera

Il primo successo Vocaloid di Cosmo arriva dopo aver rilasciato le canzoni Dennou Skill e The Rampage of Hatsune Miku (初音ミクの暴走 ?, Hatsune Miku no Bousou), con il singolo The Disappearance of Hatsune Miku (初音ミクの消失 -DEAD END-?, Hatsune Miku no Shoushitsu -DEAD END-), un brano ad estrema velocità (oltre 240 battiti al minuto) sulla disinstallazione di Hatsune Miku, che ha superato cinque milioni e mezzo di visualizzazioni su NicoNico e che è stata esibita durante vari eventi commemorativi, come MikuNopolis, che ha avuto luogo a Los Angeles nel 2011, ed è stata inclusa nel primo videogioco della serie Hatsune Miku Project Diva e molti altri.

Discografia

Album in studio

  • 2008 - ∞-InfinitY-
  • 2008 - Shoujo no Kuusou Teien
  • 2009 - Shoujo no Kuusou Teien+
  • 2009 - InfiniteHOLiC
  • 2010 - Hatsune Miku no Shoushitsu 
  • 2010 - Breaktime -Futago +α na Nakamatachi-
  • 2012 - Hoshi no Shoujo to Gensou Rakudo
  • 2014 - BPM 200ijou wa Oyatsu ni Fukumaremasu ka?
  • 2014 - Φ=Sekai=Φ e no Regret CD
  • 2015 - For UltraPlayers

Note

  1. ^ (EN) CosMo, in Vocaloid Wiki. URL consultato il 30 agosto 2017.
  2. ^ niconico, su niconico. URL consultato il 30 agosto 2017.
  3. ^ happy loli music • r/denpa, su reddit. URL consultato il 30 agosto 2017.
  4. ^ (EN) What is a denpa song, in Vocaloid Answers. URL consultato il 30 agosto 2017.
  5. ^ Denpa Song English Guide, su denpa.omaera.org. URL consultato il 30 agosto 2017.
  6. ^ (EN) HATSUNE MIKU 10th Anniversary Album 「Re:Start」 Tracklist Revealed + Wowaka Returns! - VNN, su www.vocaloidnews.net. URL consultato il 30 agosto 2017.
  7. ^ (EN) Hatsune Miku - The Disappearance Of Hatsune Miku lyrics | LyricsMode.com, su www.lyricsmode.com. URL consultato il 30 agosto 2017.
  8. ^ (EN) Sadistic.Music∞Factory, in Vocaloid Wiki. URL consultato il 30 agosto 2017.
  9. ^ (EN) Hatsune Miku no Shoushitsu (初音ミクの消失), in Vocaloid Wiki. URL consultato il 30 agosto 2017.
  10. ^ (EN) Hatsune Miku No Shoushitsu, su Play-Asia.com. URL consultato il 30 agosto 2017.