San Fili

comune italiano
Versione del 10 set 2017 alle 13:04 di M&A (discussione | contributi) (Amministrazione: elimino vandalismo)

San Fili è un comune di 2.738 abitanti della provincia di Cosenza.

San Fili
comune
San Fili – Stemma
San Fili – Bandiera
San Fili – Veduta
San Fili – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoAntonio Argentino dal 1-6-2015
Territorio
Coordinate39°20′16.98″N 16°08′35.55″E
Altitudine566 m s.l.m.
Superficie20,96 km²
Abitanti2 738[1] (30-06-2012)
Densità130,63 ab./km²
FrazioniBucita
Comuni confinantiMarano Principato, Montalto Uffugo, Paola, Rende, San Lucido, San Vincenzo La Costa
Altre informazioni
Cod. postale87037
Prefisso0984
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078116
Cod. catastaleH841
TargaCS
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona A, 52 GG[3]
Nome abitantisanfilesi
Patronosan Francesco di Paola
Giorno festivo12 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Fili
San Fili
San Fili – Mappa
San Fili – Mappa
Posizione del comune di San Fili all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale

Geografia fisica

Confina con Rende, San Lucido, Paola, San Vincenzo La Costa. Dista 13 km dal capoluogo Cosenza, 15 km da Paola, 6 km dal Passo Crocetta ed è a 5 km dall'Università della Calabria

Storia

Nel XV secolo San Fili fece parte della contea di Rende appartenente ai dogi Adorno di Genova dal 1445 al 1529. Sembra che prenda il nome dalla nobile famiglia Sanfelice di origine normanna che nell 'XI secolo partecipò all'eredità del conte di Montalto. Dal 1532 Rende (e quindi San Fili) fu innalzata a marchesato ed infeudata a Ferrente de Alarcon famoso. E fu proclamata città dell unione nazionale.

San Fili ha una frazione e due contrade d'una certa rilevanza: la frazione Bucita e le contrade Frassino e Cozzi. Hanno reso illustre San Fili Vincenzo Miceli (1858-1928) professore di Diritto Costituzionale e poi di Filosofia del Diritto nelle Università di Pisa, Palermo, e Perugia, ed ancora Alfonso Miceli, suo fratello (1855-1940) presidente della corte di Appello di Napoli, entrambi nativi di San Fili ed appartenenti alla omonima famiglia baronale dei Miceli di Serradileo. In tempi più recenti dal Barone Marcello Miceli (1918-1992) Gentiluomo di Sua Santità Paolo VI, Giovanni Paolo I, e Giovanni Paolo II, e Cavaliere di Grazia e Devozione del Sovrano Ordine di Malta.

Diversi sanfilesi sono emigrati in Canada e negli Stati Uniti, ed un notevole numero anche in America del Sud (Argentina e Brasile su tutti), oltre a molti emigrati in nazioni europee come Germania e Svizzera. Oggi i discendenti di emigranti sanfilesi sono un nutrito numero; ne è un esempio la comunità canadese che risulta aver raggiunto le 6.000 unità.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Altro

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Persone legate a San Fili

Produzioni agricole

Castagne, fichi, funghi e olive.

Infrastrutture e trasporti

Amministrazione

Consiglio Comunale

Maggioranza: Antonio Argentino (Sindaco), Carmine Cesario (Vicesindaco), Mario Sergi (Assessore), Laura David (Presidente del Consiglio), Marcello Scarpelli (Consigliere delegato), Emanuele Malfitano (Capogruppo), Salvatore Capizzano, Pietro Perri.

Minoranza: Andrea Perrone (Capogruppo), Carlo Verre, Davide Lagrimante.

Gemellaggi

Sport

Rappresentato calcisticamente dal San Fili Calcio 1926, che milita nel campionato di Promozione calabrese.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2012.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:
  5. ^ Nella puntata dello show RAW del 16 aprile 2007 svoltasi al Mediolanum Forum di Milano, ha dichiarato di venire da questo paese in Calabria

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN240527388 · GND (DE4473407-4