Hot Shots! 2
[[Categoria:Film statunitensi del 1993]]
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Hot Shots! Part Deux |
Paese di produzione | USA |
Anno | |
Durata | 85 min |
Genere | comico, commedia |
Regia | Jim Abrahams |
Soggetto | Jim Abrahams, Pat Proft |
Sceneggiatura | Jim Abrahams, Pat Proft |
Casa di produzione | 20th Century Fox |
Distribuzione in italiano | 20th Century Fox |
Fotografia | John R. Leonetti |
Montaggio | Malcom Campbell |
Effetti speciali | Robert DeVine, John Frazier |
Musiche | Basil Poledouris |
Scenografia | Jerie Kelter |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Hot Shots! 2 (Hot Shots! Part Deux) è un film del 1993 diretto da Jim Abrahams.
Sequel del film Hot Shots! e dotato di una trama molto semplice, il film in realtà è una parodia di pellicole cinematografiche molto famose, in particolare i primi film di Rambo, di cui riprende molte situazioni portandole all'eccesso o dando loro un tono apertamente comico.
Trama
Medio Oriente, anni novanta: un dittatore (trattasi esplicitamente di Saddam Hussein) rapisce alcuni soldati americani. Il Presidente degli Stati Uniti, l'ex ammiraglio della Marina militare Thomas "Tug" Benson, prova ripetutamente a liberarli con azioni di forza, che non riescono nel loro intento. Nel frattempo, il tenente Topper Harley si è ritirato in un tempio buddista, incapace di reagire alla stato di inerzia in cui si trova, a causa della fine della storia con la sua vecchia fidanzata, Ramada Rodham Hayman. Topper sembra l'uomo adatto per questa missione, ma non riesce a scuotersi dal proprio torpore, tranne quando si presenta a lui un'avvenente agente della CIA, che lo convince ad accettare il nuovo incarico. Intanto, anche il colonnello Denton Walters, inviato del Presidente, è stato catturato. Topper giunge in Iraq ed inizia una serie di combattimenti e gag, fino alla divertente conclusione.
Parodie
Il film è principalmente una parodia di Rambo, ma vengono presi di mira molte altre pellicole, quali Guerre stellari, Terminator 2 - Il giorno del giudizio, Il mago di Oz, Chi ha incastrato Roger Rabbit e Casablanca.
La scena in cui il presidente Thomas Benson, dopo aver visto un piatto a base di pesce in cui i pesci sono ancora vivi, si sente male e vomita addosso al primo ministro giapponese è la parodia della cena di gala del vertice bilaterale tra Stati Uniti e Giappone dell'8 gennaio 1992, a Tokyo: il presidente George H. W. Bush, colto da malore, diventa pallido in volto, vomita il sushi sul primo ministro giapponese Kiichi Miyazawa e poi sviene accasciandosi sulla sedia. Il medico personale di Bush cercò di tranquillizzare gli elettori dicendo che il presidente era stato colto da un attacco di gastroenterite.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Hot Shots! 2
Collegamenti esterni
- Hot Shots! 2, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Hot Shots! 2, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Hot Shots! 2, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Hot Shots! 2, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Hot Shots! 2, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Hot Shots! 2, su FilmAffinity.
- (EN) Hot Shots! 2, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Hot Shots! 2, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Hot Shots! 2, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Hot Shots! 2, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.