Utente:Franco3450/Sandbox
Link utili:
- primi 1000 utenti di it.wiki per numero di edit
- Primi 1000 utenti di itwiki per numero di pagine create
Edit
- 20.000º : 27 ottobre 2012
- 29.000º : 28 aprile 2016
- 30.000º : 3 luglio 2016
- 31.000º : 4 settembre 2016
- 32.000º : 13 novembre 2016
- 33.000º : 7 agosto 2017
Voci create
- 200ª : 6 aprile 2016
- 250ª : 4 luglio 2016
- 300ª : 26 luglio 2016
- 350ª : 7 settembre 2016
- 400ª : 4 ottobre 2016
- 450ª : 11 aprile 2017
Voci da scrivere
- Modello generale della circolazione atmosferica
- Diederik Korteweg
- Isolinea o Isopleta (fr: isoplethe)(en: Contour line)
- Fritz Ursell
- en: Halothermal circulation = Circolazione aloterma
- en: National Oceanographic Data Center (da World Ocean Atlas)
- en: Outgassing (da Paleosalinity) = outgassing
- en: Isotopic fractionation (da Paleosalinity) = Frazionamento isotopico
- en: Haline contraction coefficient (da Paleosalinity) = Coefficiente di contrazione alina
- en: Topological fluid dynamics (da Hydrodynamical helicity) = Fluidodinamica topologica
- en: CAPE (Convective Available Potential Energy) (da Hydrodynamical helicity) = Energia potenziale convettiva disponibile
- en: TOPEX/Poseidon (da Theory of Tides) = TOPEX/Poseidon
- en: CHAMP (satellite) (da Theory of Tides) = CHAMP (satellite)
- en: Amphidromic point (da Theory of Tides) = punto anfidromico
- en: Wave propagation (da Boussinesq approximation) = propagazione dell'onda
- en: Velocity potential (da Boussinesq approximation) = potenziale di velocità
- en: Dispersion (water waves) (da Boussinesq approximation) = dispersione (onde)
- en: Antarctic intermediate water (da Circumpolar Deep Water) = acqua intermedia dell'Antartico (AAIW)
- Banchisa costiera (da Polinia)
- Ponte di ghiaccio (da Polinia)
- Eolianite, da Wahiba Sands
- en: East Pacific Rise = Dorsale del Pacifico orientale
- en: Peninsular Ranges = Peninsular Ranges
- en: Gravity anomaly = Anomalia gravitazionale
- en: Accretionary wedge = Prisma di accrezione
- Fosse oceaniche: Cayman Trough, Romanche Trench, Tongue of the Ocean, Tethyan Trench, Intermontane Trench, Insular Trench, Farallon Trench, Fossa Izu-Ogasawara (Izu-Ogasawara Trench)
- en: Eurasian basin = Bacino euroasiatico
- en: Seafloor spreading = Espansione del fondale oceanico
Voci recenti
- Circolazione oceanica: Circolazione di Langmuir, Corrente geostrofica, Frequenza di Coriolis, Frequenza di Brunt-Väisälä, Parametro di Rossby, Raggio di deformazione di Rossby, Onda di Stokes,
- Correnti marine: Corrente di Mindanao (455), Contro Corrente Equatoriale (456), Corrente Equatoriale Nord (457), Corrente Equatoriale Sud (458), Corrente di Cromwell (459), Corrente delle Azzorre (460), Corrente dell'Angola (461), Corrente della Guinea (462), Corrente delle Antille (463), Corrente dei Caraibi (464), Corrente dell'Alaska (465), Corrente della California (466), Corrente della Somalia (467),
- Dinamiche atmosferiche o climatologiche: Altezza di scala, Climogramma, Densità potenziale, Densità neutra, Isopicnale, Gradiente di pressione
- Modelli oceanici: Lista dei modelli di circolazione oceanica, Finite Volume Community Ocean Model (FVCOM), Nucleus for European Modelling of the Ocean (NEMO), MIT General Circulation Model (MITgcm), MOHID, Modello modulare dell'oceano (MOM), Regional Ocean Modeling System (ROMS), Princeton Ocean Model (POM)
- Fluidodinamica: Geophysical Fluid Dynamics Laboratory, Geophysical Fluid Dynamics Laboratory Coupled Model, Ocean Drilling Program, Colonna d'acqua, World Ocean Atlas, Tracciante di flusso, Paleosalinità, Elicità idrodinamica, Teoria delle maree, NRLMSISE-00, Diagramma di Bjerrum, Acqua profonda del Nord Atlantico, Acqua di fondo dell'Oceano antartico, Acqua profonda circumpolare, Polinia, Massa d'acqua
- Placche tettoniche: Placca delle Ande del Nord, Placca di Bird's Head, Placca birmana, Placca delle Bismarck Nord, Placca delle Caroline, Placca Futuna, Placca Kermadec, Placca di Manus, Placca Maoke, Placca del Mar di Banda, Placca del Mare delle Molucche, Placca del Mare delle Salomone, Placca delle Marianne, Placca delle Nuove Ebridi, Placca di Okinawa, Placca di Panama, Placca del Reef Balmoral, Placca del Reef Conway, Placca Rivera, Placca della Sonda, Placca di Timor, Placca delle Tonga, Placca Woodlark, Placca Bellingshausen, Placca baltica, Placca Charcot, Placca cimmeriana, Placca Farallon, Placca insulare, Placca intermontana, Placca Izanagi, Placca di Kula, Placca di Lhasa, Placca Moa, Placca di Phoenix, Placca di Qiantang
- Oceanografia: Isole intermontane, Isole insulari, Piana costiera, Banco di sabbia
- Bacini strutturali: Bacino di Londra, Bacino dell'Hampshire, Bacino Poole, Bacino di Albuquerque, Bacino degli Appalachi, Bacino Big Horn, Bacino Black Warrior, Bacino Delaware (N. 300), Bacino di Denver, Bacino dell'Illinois, Bacino di Los Angeles, Bacino del Michigan, Bacino North Park, Bacino Paradox, Bacino Piceance, Bacino del Powder River, Bacino di Raton, Bacino del San Juan, Bacino Uinta, Bacino di Williston, Bacino del Wind River, Bacino della Molassa, Bacino di Vienna, Bacino di Aquitania, Bacino della Zungaria, Bacino di avanpaese, Bacino oceanico, Bacino delle Aleutine
- Deserti: Deserto Gurbantünggüt, Deserto del Chalbi, Deserto Nyiri, Deserto di al-Dhana, Deserto di Badain Jaran, Dasht-e Margoh, Dasht-e Naomid, Dasht-e Khash, Dasht-e Leili, Deserto Hami, Deserto della valle dell'Indo, Deserto del Kharan, Deserto di Saryesik Atyrau, Deserto di Tengger, Wahiba Sands, Deserto Pedirka, Deserto Tirari, Sabbie di Oleshky, Sahara Olteniei, Deserto Ryn, Deserto Alvord (n. 340), Deserto di Amargosa, Deserto della Bassa California, Deserto di Carcross, Grande Erg Orientale, Channeled Scablands (n. 345), Deserto Carson, Deserto di Escalante, Gran Desierto de Altar, Jornada del Muerto, Deserto di Ka'ū (N. 350), Deserto di Owyhee, Deserto della Lechuguilla, Deserto di Yuma, Deserto del Colorado, Deserto di Yuha, Deserto di Yp, Deserto di Tonopah, Deserto di Smoke Creek, Deserto di Tule (Arizona), Deserto di Tule (Nevada) (N. 360), Deserto di Okanagan, Deserto dell'Algeria, Deserto Blu, Deserto del Djurab, Deserto di Moçâmedes, Tanezrouft, Deserto di La Guajira, Deserto del Monte, Artide Nordamericano, Regione del Nord (Russia) (N. 370), Deserto di Los Monegros, Deserto di Siloli,
- Fosse oceaniche: Fossa Diamantina, Fossa di Manila, Fossa di Nankai, Fossa delle Kermadec,
- Abissi marini: Abisso Galathea, Abisso Cape Johnson, Abisso Emden, Abisso Berlin, Abisso Byrd, Abisso Hilgard, Abisso Litke (N. 380), Abisso Jeffrey, Abisso Horizon, Abisso Trieste, Abisso Gotland, Abisso Landsort, Abisso Meteor, Abisso Weber, Abisso Vitjaz' 1, Abisso Vitjaz' 2, Vitjaz' 3 (N.390), Vitjaz' 4, Abisso Molloy, Abisso Planet, Abisso Ramapo, Abisso Spencer-Byrd,
- Stretti: Stretto di Fram, Stretto di Akashi, Passaggio di Amchitka, Passaggio di Agate (N. 398), Canale di Anguilla, Stretto di Dampier (Indonesia), Stretto di Dampier (Papua Nuova Guinea), Bab Iskander, Stretto di Balabac, Stretto di Cebu, Stretto di Bransfield, Stretto Carquinez, Stretto di Chio, Stretto di Corfù, Stretto Dolphin e Union, Passaggio di Guadalupa, Stretto di Hecate, Fehmarn Belt, Stretto di Honguedo, Stretto di Jacques Cartier, Stretto di Hōyo, Canale di Bungo, Stretto di Kalmar, Stretto di Kanmon, Kill Van Kull, Stretto di Kitan, Stretto di Qiongzhou, Stretto di Vitiaz, Stretto di Tsushima, Stretto di Tablas, Stretto di Tañon, Stretto di San Juanico, Canale di Colombo, Canale di Pearse, Porte des Morts, The Narrows, Stretto di Šelichov (N. 450), Passaggio della Martinica (451), Stretto di Myeongnyang (452), Stretto di Mindoro (453), Passaggio di Sibutu (454),
- Penisola di Kitsap, Canale di Hood (N. 400), Cross Sound, Penisola di Sadamisaki, Linea tettonica di Itoigawa-Shizuoka, Linea tettonica mediana giapponese, Lagunas de colores, Laguna Colorada, Riserva nazionale di fauna andina Eduardo Avaroa, Laguna Celeste, Laguna Blanca (Bolivia), Lago ipersalino, Lago Vanda, Valle di Wright, Onyx (fiume), Lago Brownworth, Labirinto (Antartide), Stazione Vanda,
Nuova voce
en: Somali Current = Corrente della Somalia (467)
La corrente della Somalia è una corrente oceanica di frontiera che fluisce lungo la costa della Somalia e dell'Oman nella parte occidentale dell'Oceano Indiano, rappresentando il corrispettivo della corrente del Golfo nell'Oceano Atlantico.[1]
Caratteristiche
La corrente è fortemente influenzata dal monsone ed è l'unico importante sistema di upwelling (la risalita delle acque profonde) che si verifica sul bordo occidentale di un oceano. L'acqua che viene sollevata dalla corrente si mescola con un altro sistema di upwelling, creando così uno dei più produttivi ecosistemi oceanici.[2]
La corrente della Somalia è caratterizzata da variazioni stagionali influenzate dal monsone di sudovest e da quello di nordest. Da giugno a settembre, il caldo monsone di sudovest muove le acque costiere verso nordest creando un upwelling costiero. L'acqua risalita dalle profondità è portata al largo per effetto del trasporto di Ekman e si mescola con l'acqua che era stata portata in superficie dalla risalita in mare aperto.
Anche la corrente a getto di Finlater, una stretta corrente atmosferica di bassa quota, si sviluppa durante il monsone di sudovest e fluisce attraverso l'Oceano Indiano in direzione parallela alle coste di Somalia e Oman. Questo da luogo a un trasporto di Ekman alla destra del vento. Il trasporto è massimo al centro del getto e decresce alla destra e alla sinistra all'aumentare della distanza dal centro. Alla sinistra della zona centrale del getto il movimento di afflusso di acqua verso il centro è inferiore alla quantità in uscita, creando così una divergenza nello strato superiore che provoca la risalita. Invece alla destra della zona centrale del getto, il quantitativo di acqua proveniente dal centro è superiore a quello che fuoriesce, dando così luogo a un evento di downwelling. La combinazione dell'upwelling oceanico con quello costiero da luogo a un upwelling estremamente intenso.[1][2]
Il monsone di nordest, che soffia da dicembre a febbraio, provoca un'inversione della corrente della Somalia, muovendo le acque costiere verso sudovest. L'aria più fredda provoca un raffreddamento dell'acqua superficiale e genera un rimescolamento profondo che porta in superficie grandi quantità di nutrienti.[2]
Note
- ^ a b A four compartment ecosystem model of biological activity in the Arabian Sea, in Progress in Oceanography, vol. 37, 1996, pp. 193–240, DOI:10.1016/s0079-6611(96)00005-5.
- ^ a b c Mann, K.H., Lazier, J.R.N. (2006), Dynamics of marine ecosystems: biological-physical interactions in the oceans, Oxford: Blackwell Publishing Ltd. ISBN 1-4051-1118-6
Voci correlate
[[Categoria:Correnti marine]] [[Categoria:]]
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franco3450/Sandbox