Satellite artificiale

oggetto costruito dall'uomo e posto in orbita intorno ad un corpo celeste
Versione del 6 giu 2007 alle 22:34 di Klaudio (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di Crypto (discussione), riportata alla versione precedente di 145.238.25.29)

Con il termine satellite artificiale si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un corpo celeste che sono stati posti volutamente in quell'orbita con mezzi tecnologici.

File:Skylab and Earth Limb.jpg
Il satellite artificiale Skylab
Monitoraggio degli incendi tramite satellite.

Si possono suddividere in:

Inoltre vengono suddivisi a seconda dell'orbita che percorrono.

Per i satelliti artificiali, così come per quelli naturali, valgono delle regole atte a calcolare la loro velocità. Tuttavia, per la semplificazione dei calcoli, sono presi in considerazione i seguenti punti:

  • L'orbita del satellite viene considerata come circolare;
  • Il satellite si muove attorno ad un corpo puntiforme con una certa massa;
  • Anche il satellite è un corpo puntiforme.

Per le leggi del moto circolare uniforme, è noto che la forza centripeta si calcola con la formula:

e ancora, per la legge di gravitazione universale, la forza gravitazionale si calcola con la formula:

Tuttavia, per creare una situazione di equilibrio, cioè fare in modo che il satellite ruoti attorno ad un corpo e non precipiti su di esso, la forza centripeta dev'essere uguale alla forza di gravitazione:

  • FC=FG

Quindi ci è possibile eguagliare le due espressioni precedentemente citate:

dove:

  • m = massa del satellite
  • M = massa del corpo attorno al quale il satellite ruota
  • r = raggio dell'orbita del satellite
  • G= costante di gravitazione universale, che vale

è possibile semplificare l'espressione, omettendo m.

risolvendo l'equazione, ossia moltiplicando i membri per , si trova il valore della velocità del satellite:

sapendo inoltre che il periodo, nel moto circolare uniforme, vale 2π/v, si potrà calcolare quello di un satellite dividendo 2π per la sua velocità.

Altri progettti

Collegamenti esterni