78P/Gehrels
cometa
La cometa Gehrels 2, formalmente 78P/Gehrels, è una cometa periodica di cui sono stati già osservati quattro passaggi al perielio.
Cometa 78P/Gehrels 2 | |
---|---|
Scoperta | 29 settembre 1973[1] |
Scopritore | Tom Gehrels |
Designazioni alternative | 1973n, 1973 XI, 78P/1973 S1, 1981f, 1981 XVII, 78P/1981 L1, 1989n, 1989 XVII, Gehrels 2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2455900,5 5 dicembre 2011[2]) | |
Semiasse maggiore | 3,7391 UA |
Perielio | 2,0085 UA |
Afelio | 5,4696 UA |
Periodo orbitale | 7,23 anni |
Inclinazione orbitale | 6,255° |
Eccentricità | 0,4628 |
Longitudine del nodo ascendente | 210,559° |
Argom. del perielio | 192,802° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,886 (calcolato) |
Ultimo perielio | 12 gennaio 2012 |
Prossimo perielio | 2 aprile 2019[3] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 9 |
Magnitudine ass. |
|

Ne compirà ancora altri due e poi, in seguito ad un lungo passaggio ravvicinato col pianeta Giove che la porterà il 15 settembre 2029 fino a sole 0,018 UA dal pianeta, pari a poco meno di 2.700.000 km, la sua orbita sarà drasticamente cambiata, ritrovandosi con il periodo di rivoluzione quasi raddoppiato, la distanza del perielio più che raddoppiata e l'eccentricità quasi dimezzata. Conseguentemente la sua luminosità, vista dalla Terra diminuirà notevolmente[3].
Note
Collegamenti esterni
- (EN) 78P/Gehrels - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 78P/Gehrels - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
- (EN) 78P/Gehrels - Dati riportati sul sito di Kazuo Kinoshita, su jcometobs.web.fc2.com.
- (EN) 78P/Gehrels - Dati riportati sul sito di Seiichi Yoshida, su aerith.net.