Ivan Rakitić

dirigente sportivo e calciatore croato (1988-)
Versione del 7 ott 2017 alle 12:46 di Valentinenba97 (discussione | contributi) (Ho aggiornato le sue presenze in Nazionale maggiore)

Ivan Rakitić (Möhlin, 10 marzo 1988) è un calciatore croato con cittadinanza svizzera, centrocampista del Barcellona e della Nazionale croata.

Ivan Rakitić
Rakitić con la maglia del Barcellona nel 2015.
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Croazia (bandiera) Croazia (dal 2007)
Altezza184[1] cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraBarcellona
Carriera
Giovanili
1995-2005Basilea
Squadre di club1
2005-2006Basilea U-2121 (9)
2006-2007Basilea34 (11)
2007-2011Schalke 0497 (12)
2011-2014Siviglia117 (25)
2014-Barcellona100 (20)
Nazionale
2006-2007Svizzera (bandiera) Svizzera U-214 (1)
2009Croazia (bandiera) Croazia U-214 (2)
2007-Croazia (bandiera) Croazia85 (13)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 aprile 2017

Soprannominato Rakete[2][3][4] (in italiano Razzo[5]), nel 2007 risulta l'unico croato inserito nella lista dei 50 migliori giovani stilata dal mensile inglese World Soccer.[6]

Cresciuto nelle giovanili del Basilea, nel 2006 debutta in prima squadra. Vince la Coppa di Svizzera 2007 e nello stesso anno passa ai tedeschi dello Schalke 04, per una cifra vicina ai € 5 milioni. In Germania, Rakitić si ritaglia un ruolo da titolare, facendosi notare a livello internazionale anche grazie alle numerose presenze in Champions League. Dopo quattro stagioni, nel gennaio 2011 il Siviglia lo preleva a € 2,5 milioni dai tedeschi: anche in Spagna, il centrocampista croato si ambienta subito, rendendosi decisivo nelle stagioni trascorse a Siviglia e raggiungendo obbiettivi importanti come il successo nell'edizione 2013-2014 di Europa League. In questa stagione firma 12 reti e realizza 12 assist in 34 giornate, trasferendosi in estate al Barcellona per € 18 milioni. Alla sua prima stagione blaugrana, conquista campionato, Coppa del Re, Champions League, Supercoppa UEFA e Mondiale per club.

Dopo aver giocato per la Nazionale Under-21 svizzera tra il 2006 e il 2007, Rakitić sceglie di rappresentare definitivamente la Croazia, Nazionale per la quale scende in campo dal 2007. Nel 2009 gioca anche qualche match con l'Under-21 croata. Con la Croazia partecipa a tre Europei (2008, 2012 e 2016) e al Mondiale 2014.

Biografia

Rakitić è nato in una famiglia croata, infatti il padre Luka e la sua famiglia sono originari di Sikirevci mentre il ramo materno della famiglia è croato della Bosnia Erzegovina, originario di Žepče.[7]

Successivamente, poco prima della guerra d'indipendenza croata, i suoi genitori si trasferiscono in Svizzera, dove Rakitić trascorre l'infanzia e i suoi primi anni nel mondo del calcio. Interessatosi a tale disciplina (sia suo padre che suo fratello erano stati calciatori) ed appoggiato dalla famiglia, Rakitić comincia a dedicarsi all'attività sportiva: già a 16 anni viene notato da diversi scout europei, ma firma con il Basilea. Due anni più tardi, nonostante le numerose offerte che continua a ricevere (tra le altre anche dal Chelsea)[8], la sua famiglia decide di tesserarlo con lo Schalke 04 per farlo giocare con maggiore regolarità e permettergli un più veloce adattamento frutto della conoscenza della lingua tedesca.[9]

È proprietario dell'NK Pajde, una squadra locale dove giocano diversi suoi amici e con la quale organizza spesso degli incontri coi suoi compagni professionisti.[8] A Siviglia, un giorno, decise di aprire un bar vicino allo stadio dei rivali del Betis, provocando le reazioni minacciose degli ultrà rivali, che lo costrinsero presto a chiudere il locale.[8]

Caratteristiche tecniche

Talentuoso centrocampista, secondo il britannico The Independent è uno dei «più sottovalutati al mondo», mentre per gli spagnoli di Marca è un "todocampista", bravo a impostare il gioco per poi inserirsi in area.[8]

Carriera

Club

Basilea

Fa il debutto nella prima squadra del Basilea il 29 settembre 2005, in occasione della partita di Coppa UEFA in casa della squadra bosniaca del Široki Brijeg, mentre il suo debutto nella Super League svizzera arriva il 15 aprile 2006 contro il Neuchatel Xamax. Queste furono le sue uniche presenze nel corso della stagione 2005-2006, mentre durante la stagione 2006-2007 diventa titolare, collezionando 33 presenze e 11 gol in campionato e 9 presenze in Coppa UEFA. Viene anche nominato come miglior giovane del campionato 2006-2007.

Schalke 04

 
Rakitić in allenamento con lo Schalke 04

Il 22 giugno 2007 lo Schalke 04 rileva il suo cartellino dal Basilea; il costo dell'operazione è di circa 5 milioni di euro.[10] Il giocatore era stato notato dall'allenatore Mirko Slomka, il quale lo riteneva perfetto sostituto di Lincoln, partente verso il Galatasaray. Esordisce con la sua nuova squadra il 21 luglio 2007 nella Coppa di Lega tedesca contro il Karlsruhe e gioca le altre due partite della competizione, contro Norimberga e Bayern Monaco, terminata al secondo posto. Il suo primo gol arriva il 5 agosto 2007, nel match del primo turno di DFB-Pokal contro l'Eintracht Trier, terminato 9-0 per lo Schalke.

 
Rakitić ai tempi dello Schalke 04

Nella prima partita della Bundesliga 2007-2008, disputata tra Schalke 04 e Stoccarda, entra in campo per gli ultimi 20 minuti di gioco e, dopo 5 minuti dall'ingresso, segna il gol del definitivo 2-2. Il 15 settembre 2007 segna l'unico goal dello Schalke nel pareggio 1-1 contro il Bayern Monaco; tre giorni dopo, debutta in UEFA Champions League nella sconfitta 1-0 al Mestalla contro il Valencia. Nonostante la giovane età, a neanche 20 anni è considerato l'uomo chiave dello Schalke 04.[11]

Nell'edizione 2007-08 della Champions League, gioca 7 partite, inclusa una in cui dà una gran prova di sé nel centrocampo tedesco contro il Chelsea, durante la fase a gironi. Agli ottavi di finale, contro il Porto, aiuta lo Schalke 04 ad arrivare per la prima volta nella sua storia ai quarti di finale di Champions League. Deve saltare le due partite dei quarti contro il Barcellona a causa di un infortunio alla caviglia, del quale iniziò a soffrire dopo un contrasto in allenamento a metà marzo: rimane fermo per un mese.[12] Nella sua terza partita dopo l'infortunio, realizza 1 gol e 2 assist nel 3-0 sul Bochum, che rese certa la partecipazione della squadra alla UEFA Champions League 2008-2009. La sua ritrovata forma continua a permettergli di raggranellare buone performance, come quella offerta all'ultimo match a Gelsenkirchen del club, durante il quale serve l'assist a Mladen Krstajić per l'1-0 contro l'Eintracht Francoforte. Termina la sua prima stagione in Bundesliga con 29 presenze, 3 gol e 10 assist.[13]

Siviglia

Il 27 gennaio 2011 il Sevilla Fútbol Club annuncia ufficialmente il suo acquisto dallo Schalke 04, siglando un contratto triennale fino al 2014 per una cifra di 1,5 milioni di euro.

Dopo una sfortunata autorete contro il Racing de Santander, va a segno contro l'Hercules decidendo il match (1–0), contro l'Atlético Madrid (2–2) e contro il Valencia, segnando nuovamente la rete decisiva (0–1).

L'annata 2013-2014 è quella della consacrazione: il Siviglia conquista l'Europa League, anche grazie al contributo del suo capitano che viene compreso nella lista dei migliori 18 giocatori del torneo dalla commissione tecnica della UEFA,[14] oltre a essere eletto miglior giocatore della finale. Anche il rendimento in campionato gli permette di attirare l'interesse dei maggiori club spagnoli:[15][16] gioca una stagione ad altissimi livelli segnando 12 reti e fornendo 12 assist in 34 incontri di Liga.[8]

Barcellona

Il 16 giugno 2014 il Barcellona annuncia di aver concluso un accordo con il centrocampista croato per 20 milioni di euro, che ha firmato un contratto quinquennale.[17] Il 24 agosto ha esordito in campionato nella partita vinta 3-0 sull'Elche.[18]

Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna contro l'Atlético Madrid, conquista con i colori blaugrana il suo primo campionato spagnolo.[19][20] Il 30 maggio vince la sua prima Coppa del Re, grazie al 3-1 contro l'Athletic Bilbao.[21] Il 6 giugno 2015 conquista la finale di Champions, segnando il gol di apertura nella vittoria 3-1 sulla Juventus.[22]

Nazionale

 

Gioca con la Nazionale svizzera a tutti i livelli giovanili, dall'Under-17 all'Under-21; ciononostante, avendo il doppio passaporto, accetta la convocazione in Nazionale croata, allenata da Slaven Bilić. In questo periodo, all'epoca ancora con la casacca dello Schalke 04, decidendo di giocare con la Croazia scatena una serie di polemiche che sfociano in minacce alla famiglia e in una campagna contro di lui da parte di alcuni partiti xenofobi.[8]

Ha debuttato con la nazionale croata l'8 settembre 2007 in occasione della gara valida per le qualificazioni a Euro 2008 contro l'Estonia a Zagabria, entrando a gara in corso. Nell'incontro seguente, contro l'Andorra, realizza il suo primo gol nella vittoria 6-0. Termina l'anno 2007 con 5 presenze in nazionale, delle quali 4 valide per le qualificazioni europee.

Riceve la convocazione al campionato d'Europa 2008, competizione cui partecipa come uno fra i giocatori più giovani.[23] Esordisce in questa competizione nella gara contro la Germania, sconfitta 2-1: serve l'assist decisivo a Ivica Olić permettendo al compagno di realizzare il 2-0.

Gioca i Mondiali brasiliani 2014, giocando in un 4-2-3-1 dove è uno dei due interni di centrocampo assieme a Luka Modrić. La selezione croata esce nella fase a gironi.[8]

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[24]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 22 maggio 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-gen. 2006   Basilea II PL 21 9 CS 1 0 - - - - - - 22 9
gen.-giu. 2006   Basilea SL 1 0 CS 1 0 CU 1 0 - - - 3 0
2006-2007 SL 34 11 CS 5 0 CU 5 0 - - - 44 11
Totale Basilea 35 11 6 0 6 0 - - 47 11
2007-2008   Schalke 04 BL 29 3 CG+CdL 3+3 1+1 UCL 10 0 - - - 45 5
2008-2009 BL 23 1 CG 4 1 UCL+CU 2+6 0+1 - - - 35 3
2009-2010 BL 29 7 CG 4 1 - - - - - - 33 8
2010-gen. 2011 BL 16 1 CG 4 1 UCL 5 0 SG 1 0 26 2
Totale Schalke 04 97 12 18 5 23 1 1 0 139 18
gen.-giu. 2011   Siviglia PD 13 5 CR 1 0 UCL+UEL 0+2 0 - - - 16 5
2011-2012 PD 36 0 CR 3 1 UEL 0 0 - - - 39 1
2012-2013 PD 34 8 CR 8 3 - - - - - - 42 11
2013-2014 PD 34 12 CR 0 0 UEL 18 3 - - - 52 15
Totale Siviglia 117 25 12 4 20 3 - - 149 32
2014-2015   Barcellona PD 32 5 CR 7 1 UCL 12 2 - - - 51 8
2015-2016 PD 36 7 CR 6 0 UCL 10 2 SU+SS+Cmc 1+2+2 0 57 9
2016-2017 PD 32 8 CR 0 0 UCL 1 0 SS 2 0 35 8
Totale Barcellona 100 20 13 1 23 4 7 0 143 25
Totale carriera 370 77 50 10 72 8 7 0 500 95

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-9-2007 Zagabria Croazia   2 – 0   Estonia Qual. Euro 2008 -   60’
12-9-2007 Andorra la Vella Andorra   0 – 6   Croazia Qual. Euro 2008 1   62’
13-10-2007 Zagabria Croazia   1 – 0   Israele Qual. Euro 2008 -   81’
16-10-2007 Fiume Croazia   3 – 0   Slovacchia Amichevole -
21-11-2007 Londra Inghilterra   2 – 3   Croazia Qual. Euro 2008 -   84’
6-2-2008 Spalato Croazia   0 – 3   Paesi Bassi Amichevole -   70’
24-5-2008 Fiume Croazia   1 – 0   Moldavia Amichevole -
31-5-2008 Budapest Ungheria   1 – 1   Croazia Amichevole -   46’
12-6-2008 Klagenfurt am Wörthersee Croazia   2 – 1   Germania Euro 2008 - 1º turno -
16-6-2008 Klagenfurt am Wörthersee Croazia   1 – 0   Polonia Euro 2008 - 1º turno -
20-6-2008 Vienna Croazia   1 – 1 dts
(1 - 3 dtr)
  Turchia Euro 2008 - Quarti di finale -
20-8-2008 Maribor Slovenia   2 – 3   Croazia Amichevole 2   64’
6-9-2008 Zagabria Croazia   3 – 0   Kazakistan Qual. Mondiali 2010 -
10-9-2008 Zagabria Croazia   1 – 4   Inghilterra Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Charkiv Ucraina   0 – 0   Croazia Qual. Mondiali 2010 -   84’
15-10-2008 Zagabria Croazia   4 – 0   Andorra Qual. Mondiali 2010 2
11-2-2009 Bucarest Romania   1 – 2   Croazia Amichevole 1
1-4-2009 Andorra la Vella Andorra   0 – 2   Croazia Qual. Mondiali 2010 -
6-6-2009 Zagabria Croazia   2 – 2   Ucraina Qual. Mondiali 2010 -   46’
12-8-2009 Minsk Bielorussia   1 – 3   Croazia Qual. Mondiali 2010 -   46’
5-9-2009 Zagabria Croazia   1 – 0   Bielorussia Qual. Mondiali 2010 1   65’
9-9-2009 Londra Inghilterra   5 – 1   Croazia Qual. Mondiali 2010 -   46’
8-10-2009 Fiume Croazia   3 – 2   Qatar Amichevole -   46’
14-10-2009 Astana Kazakistan   1 – 2   Croazia Qual. Mondiali 2010 -
3-3-2010 Bruxelles Belgio   0 – 1   Croazia Amichevole -   57’
23-5-2010 Osijek Croazia   2 – 0   Galles Amichevole 1   76’
26-5-2010 Tallinn Estonia   0 – 0   Croazia Amichevole -
11-8-2010 Bratislava Slovacchia   1 – 1   Croazia Amichevole -   71’
3-9-2010 Riga Lituania   0 – 3   Croazia Qual. Euro 2012 -
7-9-2010 Zagabria Croazia   0 – 0   Grecia Qual. Euro 2012 -   57’   62’
9-10-2010 Tel-Aviv Israele   1 – 2   Croazia Qual. Euro 2012 -   77’
17-11-2010 Zagabria Croazia   3 – 0   Malta Qual. Euro 2012 -   69’
9-2-2011 Pola Croazia   4 – 2   Rep. Ceca Amichevole -   46’
26-3-2011 Tbilisi Georgia   1 – 0   Croazia Qual. Euro 2012 -   61’
29-3-2011 Saint-Denis Francia   0 – 0   Croazia Amichevole -   46’
11-10-2011 Fiume Croazia   2 – 0   Lettonia Qual. Euro 2012 -
11-11-2011 Istanbul Turchia   0 – 3   Croazia Qual. Euro 2012 -   83’
15-11-2011 Zagabria Croazia   0 – 0   Turchia Qual. Euro 2012 -
29-2-2012 Zagabria Croazia   1 – 3   Svezia Amichevole -
25-5-2012 Pola Croazia   3 – 1   Estonia Amichevole -   60’
2-6-2012 Oslo Norvegia   1 – 1   Croazia Amichevole -
10-6-2012 Poznań Irlanda   1 – 3   Croazia Euro 2012 -   90+2’
14-6-2012 Poznań Italia   1 – 1   Croazia Euro 2012 -
18-6-2012 Danzica Croazia   0 – 1   Spagna Euro 2012 -   90+3’
15-8-2012 Spalato Croazia   2 – 4   Svizzera Amichevole -
7-9-2012 Zagabria Croazia   1 – 0   Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2014 -   46’
12-10-2012 Skopje Macedonia del Nord   1 – 2   Croazia Qual. Mondiali 2014 1
16-10-2012 Osijek Croazia   2 – 0   Galles Qual. Mondiali 2014 -
6-2-2013 Londra Croazia   4 – 0   Corea del Sud Amichevole -
22-3-2013 Zagabria Croazia   2 – 0   Serbia Qual. Mondiali 2014 -
26-3-2013 Swansea Galles   1 – 2   Croazia Qual. Mondiali 2014 -
7-6-2013 Zagabria Croazia   0 – 1   Scozia Qual. Mondiali 2014 -   77’
10-6-2013 Ginevra Croazia   0 – 1   Portogallo Amichevole -   59’
14-8-2013 Vaduz Liechtenstein   2 – 3   Croazia Amichevole -
6-9-2013 Belgrado Serbia   1 – 1   Croazia Qual. Mondiali 2014 -   77’
10-9-2013 Jeonju Corea del Sud   1 – 2   Croazia Amichevole -
11-10-2013 Zagabria Croazia   1 – 2   Belgio Qual. Mondiali 2014 -   76’
15-11-2013 Reykjavik Islanda   0 – 0   Croazia Qual. Mondiali 2014 -
19-11-2013 Zagabria Croazia   2 – 0   Islanda Qual. Mondiali 2014 -
5-3-2014 San Gallo Svizzera   2 – 2   Croazia Amichevole - cap.   86’
31-5-2014 Osijek Croazia   2 – 1   Mali Amichevole -   73’
6-6-2014 Salvador Croazia   1 – 0   Australia Amichevole -   59’
12-6-2014 San Paolo Brasile   3 – 1   Croazia Mondiali 2014 - 1º turno -
18-6-2014 Manaus Camerun   0 – 4   Croazia Mondiali 2014 - 1º turno -
23-6-2014 Recife Croazia   1 – 3   Messico Mondiali 2014 - 1º turno -   9’
9-9-2014 Zagabria Croazia   2 – 0   Malta Qual. Euro 2016 -
10-10-2014 Sofia Bulgaria   0 – 1   Croazia Qual. Euro 2016 -   80’
13-10-2014 Osijek Croazia   6 – 0   Azerbaigian Qual. Euro 2016 -
16-11-2014 Milano Italia   1 – 1   Croazia Qual. Euro 2016 -
28-3-2015 Zagabria Croazia   5 – 1   Norvegia Qual. Euro 2016 -   69’
12-6-2015 Spalato Croazia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2016 -
3-9-2015 Baku Azerbaigian   0 – 0   Croazia Qual. Euro 2016 -   77’
6-9-2015 Oslo Norvegia   2 – 0   Croazia Qual. Euro 2016 -   72’
10-10-2015 Zagabria Croazia   3 – 0   Bulgaria Qual. Euro 2016 1
13-10-2015 Ta' Qali Malta   0 – 1   Croazia Qual. Euro 2016 -   77’
4-6-2016 Fiume Croazia   10 – 0   San Marino Amichevole 1   55’
12-6-2016 Parigi Turchia   0 – 1   Croazia Euro 2016 - 1º turno -   89’
17-6-2016 Saint-Étienne Rep. Ceca   2 – 2   Croazia Euro 2016 - 1º turno 1   90+7’
21-6-2016 Bordeaux Croazia   2 – 1   Spagna Euro 2016 - 1º turno -
25-6-2016 Lens Croazia   0 – 1 dts   Portogallo Euro 2016 - Ottavi di finale -   110’
5-9-2016 Zagabria Croazia   1 – 1   Turchia Qual. Mondiali 2018 1   64’
12-11-2016 Zagabria Croazia   2 – 0   Islanda Qual. Mondiali 2018 -   85’
24-3-2017 Zagabria Croazia   1 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 2018 -   79’
2-9-2017 Zagabria Croazia   1 – 0   Kosovo Qual. Mondiali 2018 1   55’
6-10-2017 Fiume Croazia   1 – 1   Finlandia Qual. Mondiali 2018 -
Totale Presenze 85 Reti (11º posto) 13

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Basilea: 2006-2007
Barcellona: 2014-2015, 2015-2016
Barcellona: 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017
Barcellona: 2016

Competizioni internazionali

Siviglia: 2013-2014
Barcellona: 2014-2015
Barcellona: 2015
Barcellona: 2015

Note

  1. ^ I. Rakitic - Ivan Rakitic | FC Barcelona
  2. ^ http://www.goal.com/it/people/croatia/18570/ivan-rakitic/national
  3. ^ http://www.bild.de/sport/bundesliga/kahn-einschlag-2503960.bild.html
  4. ^ http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/150895/Lazio--individuato-l-erede-di.html
  5. ^ Calcionews24, Ivan Rakitic, altro che razzo: il faro del centrocampo blaugrana, su www.calcionews24.com. URL consultato il 21 giugno 2016.
  6. ^ Lazio - De Silvestri fra i 50 baby d'oro, su corrieredellosport.it, Il Corriere dello Sport.it. URL consultato il 25 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  7. ^ (HR) Dean Sinovčić, Ivan Rakitić: 'Bliži sam Švicarskoj jer sam ovdje rođen', su nacional.hr, 7 maggio 2007. URL consultato il 29 gennaio 2011.
  8. ^ a b c d e f g Rakitic il biondo che fa impazzire il mondo (croato), in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014, p. 28.
  9. ^ Dean Sinovčić, Rakitić family terror in Switzerland, su nacional.hr, 21 agosto 2007. URL consultato l'8 luglio 2008.
  10. ^ Ufficiale: il baby Rakitić allo Schalke, su tuttomercatoweb.com, Tutto Mercato Web.com. URL consultato il 15 giugno 2008.
  11. ^ Stefano Cantalupi, Champions League al via Tutti a caccia del Milan, in La Gazzetta dello Sport, 17 settembre 2007. URL consultato il 27 settembre 2015.
  12. ^ (DE) Slomkas große Personalsorgen, su kicker.de. URL consultato il 15 giugno 2008.
  13. ^ (DE) Statistiche di Ivan Rakitić, su kicker.de. URL consultato il 15 giugno 2008.
  14. ^ La squadra della stagione di UEFA Europa League, su it.uefa.com, 30 maggio 2014. URL consultato il 6 giugno 2014.
  15. ^ (EN) Luka Rakitic: Ivan has offers from Real Madrid, Barca and Atlético, su insidespanishfootball.com, 2 giugno 2014. URL consultato il 4 giugno 2014.
  16. ^ (EN) Rik Sharma, Barcelona, Real Madrid and Atletico Madrid chase Sevilla midfielder Ivan Rakitic, su dailymail.co.uk, 2 giugno 2014. URL consultato il 4 giugno 2014.
  17. ^ Agreement for Ivan Rakitic to join FC Barcelona, su fcbarcelona.com, 16 giugno 2014. URL consultato il 17 giugno 2014.
  18. ^ Liga, Barcellona-Elche 3-0: doppietta di Messi e gol del baby-fenomeno Munir, su gazzetta.it, 24 agosto 2014. URL consultato il 10 maggio 2015.
  19. ^ Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto, su gazzetta.it, 17 maggio 2015. URL consultato il 17 maggio 2015.
  20. ^ (ES) Una Liga al dictado de Messi, su marca.com, 17 maggio 2015. URL consultato il 17 maggio 2015.
  21. ^ Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re, su gazzetta.it, 30 maggio 2015. URL consultato il 30 maggio 2015.
  22. ^ Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta, su gazzetta.it, 7 giugno 2015. URL consultato l'8 giugno 2015.
  23. ^ (FR) L'Euro 2008 en quelques chiffres, su parlonsfoot.com, 6 giugno 2008. URL consultato il 16 giugno 2014.
  24. ^ (HR) IZBORNIK ČAČIĆ OBJAVIO KONAČAN POPIS PUTNIKA ZA EP, su hns-cff.hr, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  25. ^ (EN) The 2014/15 Liga BBVA Ideal XI, laliga.es, 15 giugno 2015. URL consultato il 24 agosto 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Ivan Rakitić, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • (DE) Ivan Rakitić, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.

Template:Nazionale croata europei 2008 Template:Nazionale croata europei 2012 Template:Nazionale croata mondiali 2014 Template:Nazionale croata europei 2016