Lo Zip è uno scooter prodotto dalla casa motociclistica italiana Piaggio dal 1992.

Piaggio Zip
CostruttoreItalia (bandiera) Piaggio
TipoScooter
Produzionedal 1992
Sostituisce laPiaggio Quartz
Stessa famigliaGilera Easy Moving
Modelli similiMBK Booster
Atala Hacker
Malaguti Phantom

Prima serie (1992–1999)

La prima serie dello Zip, costruita negli stabilimenti spagnoli Piaggio e distribuita in tutta Europa, era originariamente raffreddata ad aria e dotata di forcella telescopica e due freni a tamburo. Nel 1993 fu introdotto lo Zip Fast Rider dotato di freno a disco anteriore e commercializzato esclusivamente nelle tinte giallo, rosso, nero e viola. Dal 1995 la versione base venne affiancata e successivamente sostituita dallo Zip Disk dotato delle stesse soluzioni tecniche del modello precedente ma più simile al capostipite nelle soluzioni estetiche. Nel 1996 la gamma fu ampliata con l'introduzione dello Zip SP mentre lo Zip Fast Rider fu sottoposto ad un significativo restyling, presentando un frontale di disegno totalmente differente rispetto alla precedente versione.

Seconda serie (dal 2000 al 2002)

Nel 2000 viene introdotta la seconda serie dello Zip, totalmente ridisegnato nell'estetica e prodotto negli stabilimenti italiani Piaggio. Oltre la versione tradizionale da 50 cm³ a due tempi, la seconda serie viene dotata del propulsore allora emergente a quattro tempi da 50 cm³ e 125 cm³, quest'ultima rimasta in produzione fino al 2003. Nel 2001 la gamma si ampliò con la seconda serie dello Zip SP[1] attualmente non più in produzione.

Restyling 2003

Nel 2003 la seconda serie dello Zip viene sottoposta a restyling presentando nuovi loghi su carene e tachimetro, parafango anteriore e manubrio in tinta con il colore della carrozzeria, plastiche scure, specchietti retrovisori rialzati e aggiornato alle normative di circolazione e anti-inquinamento da allora vigenti.

Trasferimento di produzione

Dal 2006 la produzione è stata trasferita negli stabilimenti Piaggio Foshan e, a seguito dei nuovi accordi, nello stesso anno si aggiunse un'ulteriore unità dotata del propulsore quattro tempi da 100 cm³[2] non più in produzione.

Restyling 2008

Nel 2008 la seconda serie dello Zip viene sottoposta al suo ultimo ed attuale restyling con nuove decalcomanie, nuove sospensioni e cerchi e portapacchi neri.

Gilera Easy Moving

Dal 1995 al 1999 è stato commercializzato da Gilera lo scooter Easy Moving realizzato interamente sulla base del telaio dello Zip.

Caratteristiche tecniche (seconda serie)

Caratteristiche tecniche - Piaggio Zip 50 (2T)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1670 × 680 × ? mm
Altezze Sella: da 750 a 780 mm
Interasse: 1215 mm Massa a vuoto: 80 kg Serbatoio: 7,6 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Raffreddamento: ad aria forzata
Cilindrata 49,4 cm³ (Alesaggio 40 × Corsa 39.3 mm)
Distribuzione: Alimentazione: a carburatore
Potenza: 3,3kW a 7.250 giri Coppia: Rapporto di compressione: 9,9:1
Frizione: centrifuga Cambio: Variatore automatico CVT
Accensione elettronica CDI (anticipo fisso)
Trasmissione ingranaggi
Avviamento elettrico e a pedale
Ciclistica
Telaio Tubolare in acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica con steli da 30 mm / Posteriore: Mono ammortizzatore
Freni Anteriore: a disco da 175 mm / Posteriore: a tamburo da 110 mm
Pneumatici anteriore: 100/80-10 - posteriore: 120/70-10
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 45 km/h
Consumo 25km/l
Altro
Omologazione Euro II
Fonte dei dati: [3]
Caratteristiche tecniche - Piaggio Zip 50 (4T)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1690 × 680 × ? mm
Altezze Sella: da 750 a 780 mm
Interasse: 1215 mm Massa a vuoto: 87 kg Serbatoio: 7,3 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 49,9 cm³ (Alesaggio 39 × Corsa 41,8 mm)
Distribuzione: Alimentazione: a carburatore
Potenza: 3,5 CV a 7.000 rpm Coppia: 3,7 N m a 6.750 rpm Rapporto di compressione: 11,7:1
Frizione: centrifuga Cambio: Variatore automatico CVT
Accensione elettronica CDI (anticipo fisso)
Trasmissione ingranaggi
Avviamento elettrico e a pedale
Ciclistica
Telaio Tubolare in acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica con steli da 30 mm / Posteriore: Mono ammortizzatore
Freni Anteriore: a disco da 175 mm / Posteriore: a tamburo da 110 mm
Pneumatici anteriore: 100/80-10 - posteriore: 120/70-10
Altro
Omologazione Euro II
Fonte dei dati: [4]
Caratteristiche tecniche - Piaggio Zip 50 SP
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1700 × 680 × ? mm
Altezze Sella: da 750 a 780 mm
Interasse: 1205 mm Massa a vuoto: 80 kg Serbatoio: 7,3 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 49,4 cm³ (Alesaggio 40,0 × Corsa 39,3 mm)
Distribuzione: Alimentazione: a carburatore
Potenza: 4,8 CV a 7.250 giri/min Coppia: 4,8 N m a 6.750 rpm Rapporto di compressione: 11,7:1
Frizione: centrifuga Cambio: Variatore automatico CVT
Accensione elettronica CDI (anticipo fisso)
Trasmissione ingranaggi
Avviamento elettrico e a pedale
Ciclistica
Telaio Tubolare in acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella a braccetto oscillante / Posteriore: Mono ammortizzatore
Freni Anteriore: a disco da 200 mm / Posteriore: a tamburo da 110 mm
Pneumatici anteriore: 100/80-10 - posteriore: 120/70-10
Altro
Omologazione Euro II
Fonte dei dati: [5]
Caratteristiche tecniche - Piaggio Zip 100 (4T)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1690 × 680 × ? mm
Altezze Sella: da 750 a 765 a 780 mm
Interasse: 1215 mm Massa a vuoto: 89 kg Serbatoio: 7,3 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi Raffreddamento: ad aria forzata
Cilindrata 96,2 cm³ (Alesaggio 50 × Corsa 49 mm)
Distribuzione: SOHC 2 valvole per cilindro Alimentazione: a carburatore
Potenza: 6,4 CV a 6.750 rpm Coppia: 6,5 N m a 5.500 rpm Rapporto di compressione: 11:1
Frizione: centrifuga Cambio: Variatore automatico CVT
Accensione elettronica CDI (anticipo variabile)
Trasmissione ingranaggi
Avviamento elettrico e a pedale
Ciclistica
Telaio Tubolare in acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica con steli da 30 mm / Posteriore: Mono ammortizzatore
Freni Anteriore: a disco da 175 mm / Posteriore: a tamburo da 110 mm
Pneumatici anteriore: 100/80-10 su cerchi con canale da 2,15"; posteriore: 120/70-10 su cerchi con canale da 3"
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 70 km/h
Consumo Ciclo ECE 47: 35 km/l
Altro
Omologazione Euro II
Fonte dei dati: [6]
Caratteristiche tecniche - Piaggio Zip 125 (4T)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1695 × 680 × ? mm
Interasse: 1215 mm Massa a vuoto: 95 kg Serbatoio: 7,3 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi Raffreddamento: ad aria forzata
Cilindrata 124,02 cm³ (Alesaggio 57 × Corsa 48,6 mm)
Potenza: 8,8 Kw a 7.500 rpm Coppia: Rapporto di compressione: 10,6:1
Frizione: centrifuga Cambio: Variatore automatico CVT
Accensione elettronica CDI (anticipo variabile)
Trasmissione ingranaggi
Avviamento elettrico e a pedale
Ciclistica
Telaio Tubolare in acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella monobraccio / Posteriore: Mono ammortizzatore
Freni Anteriore: a disco da 200 mm / Posteriore: a tamburo da 110 mm
Pneumatici anteriore: 100/80-10 su cerchi con canale da 2,5"; posteriore: 120/70-10 su cerchi con canale da 3"
Altro
Omologazione Euro I
Fonte dei dati: [7]

Note

  1. ^ Zip Piaggio, ora è più sportivo, su repubblica.it, 23 giugno 2001. URL consultato il 18 ottobre 2016.
  2. ^ Piaggio Zip 100 4t, su motorbox.com, 21 aprile 2006. URL consultato il 18 ottobre 2016.
  3. ^ Scheda tecnica sul sito Piaggio (PDF), su it.piaggio.com. URL consultato il 18 ottobre 2016.
  4. ^ Scheda tecnica sul sito Piaggio (PDF), su it.piaggio.com. URL consultato il 18 ottobre 2016.
  5. ^ Scheda tecnica sul sito Piaggio (PDF), su it.piaggio.com. URL consultato il 18 ottobre 2016.
  6. ^ Piaggio Zip 100, su moto.it. URL consultato il 18 ottobre 2016.
  7. ^ Piaggio Zip 125, su moto.it. URL consultato il 18 ottobre 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni