Utente:Alberta Iurlaro/Sandbox/corso1/Progetto

Le ricette della gastronomia pesarese è un progetto rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte dell'Istituto alberghiero e ha per oggetto l'inserimento o l'approfondimento di voci su Wikipedia riguardanti la tradizione enogastronomica locale.

Soggetti promotori

  • Istituto alberghiero

Azioni previste

  • Scrittura e miglioramento di voci riguardanti la cultura enogastronomica del territorio, attraverso la ricerca delle ricette tipiche della tradizione mediante il reperimento di fonti cartacee e/o digitali. In relazione a tale argomento saranno esaminati eventuali collegamenti a voci già esistenti che riguardano personalità o luoghi del territorio pesarese.

Periodo

Secondo quadrimestre

Istituti coinvolti

  • Biblioteca
  • Scuola

Docenti/Tutor

  • X tutor di progetto
  • Y tutor di formazione (insegnante di laboratorio di cucina)
  • Z tutor di ricerca (insegnante di lettere)
  • P tutor esterno (bibliotecario)

Studenti destinatari

Studenti delle classi 4^ ___ e 5^ ___

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi trasversali:

Favorire lo sviluppo di un approccio critico all'informazione, attraverso la riflessione dello studente sull'attendibilità e neutralità delle fonti informative;

Accrescere la motivazione e l'autostima mediante la

Obiettivi disciplinari:

Link all'Unità didattica aperta

Descrizione

La struttura generale del percorso prevede un totale di ... ore articolate su n incontri formativi di n ore ognuno e un calendario di lavoro da definire, per la ricerca e la scrittura delle voci.

Alfabetizzazione informativa e digitale | 9 ore

  • Trasmissione delle conoscenze e delle competenze di base per la ricerca e l'uso dell'informazione
  • A cura di:
  • Sede: (Aula attrezzata con: wifi, una postazione informatica ogni due studenti, video proiettore, lavagna a fogli mobili)
  • Destinatari: 20 studenti
  • Numero incontri: 6 da 1,5h
  • Data degli incontri:
  • Temi trattati:
    1. Storia della lettura e della scrittura
    2. laboratorio di mappatura collaborativa sintetica e elevator pitch;
    3. ricerca fonti su Opac e Web
    4. Come applicare il copyright o le licenze libere alle proprie opere dell'ingegno;
    5. Come smascherare bufale e fake news
    6. Come difendersi dalle aggressioni online

Scrivere su Wikipedia | 6 ore

  • Trasmissione delle conoscenze e delle competenze di base per la scrittura di voci enciclopediche su Wikipedia (o su WikiVoyage, Wikibooks, Wikisource)
  • Sede:
  • Destinatari: 20 studenti
  • Docente:
  • Numero incontri: 2 da 3h
  • Date degli incontri:
  • Temi trattati: 1 - Introduzione a Wikipedia e ai progetti fratelli; 2 - Come registrarsi su Wikipedia e gestire il proprio profilo utente; - Introduzione all'uso della sandbox
  • Temi trattati: 2 - Approfondimento sull'uso della sandbox; test sui modelli di voce e sui template: biografia, cita libro, museo; avvio ricerca bibliografica; organizzazione calendario.

I temi della ricerca | 2 ore

  • Visita guidata ...e lezione interattiva sugli argomenti delle voci Wikipedia da redigere
  • A cura di:
  • Sede:
  • Destinatari: 20 studenti,
  • Data: da definire....

La ricerca delle fonti: | 28 ore

  • Sede: Scuole, Biblioteche, Archivi e Musei del territorio comunale
  • Destinatari: 20 studenti
  • Tutor: ....
  • 28 h in presenza

NOTA BENE: Le coppie di lavoro potranno effettuare l’attività di produzione in luoghi diversi concordando di volta in volta con il proprio tutor.

Scrittura voci Wikipedia: | 30 ore

  • Sede: Scuole, Biblioteche, Archivi e Musei del territorio comunale
  • Destinatari:
  • Tutor: ....
  • 30 h in presenza

NOTA BENE: Le coppie di lavoro potranno effettuare l’attività di produzione in luoghi diversi concordando di volta in volta con il proprio tutor.

Calendario

  • Gruppo 1: Studente a e studente b
  • Gruppo 2: Studente a e studente b
  • Gruppo 3: Studente a e studente b
  • Gruppo 4: Studente a e studente b
  • Gruppo 5: Studente a e studente b
  • Gruppo 6: Studente a e studente b
  • Gruppo 7: Studente a e studente b
  • Gruppo 8: Studente a e studente b

Diario di bordo

Da attivare nel primo incontro

Presentazione pubblica finale

Modalità e luogo da definire con i ragazzi e i tutor scolastici

Voci prese in carico

Inserire voci: pasticciata pesarese, brodetto alla pesarese, brodetto alla fanese, pizza rossini,...

Inserire e/o aggiungere o modificare collegamenti con le ricette rossiniane.

Bibliografia

  • Tizio Rossi, Economia della conoscenza, Torino, Einaudi, 2016.
  • Tizio Verdi, L'economia del dono, Milano, Feltrinelli, 2015, ISBN 9788873865964.

Note