Barbora Strýcová
Barbora Strýcová (Plzeň, 28 marzo 1986) è una tennista ceca. Nota per anni come Barbora Záhlavová-Strýcová in seguito al matrimonio con Jakub Zahlava (cugino di un'altra tennista, Sandra Záhlavová), a seguito del divorzio (2015) è tornata al suo nome originale.
Barbora Strýcová | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 164 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 60 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 aprile 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il suo miglior piazzamento in singolare nel ranking WTA, numero 16, lo ha ottenuto il 16 gennaio 2017. In doppio ha raggiunto invece la posizione numero 10 il 20 marzo 2017.
Biografia
Ha iniziato a giocare a 5 anni; le fa attualmente da allenatore Tomas Krupa (in passato è stata seguita dall'ex marito). Le superfici che predilige sono la terra e l'erba. I suoi genitori si chiamano Jindrich e Ilona. Barbora ha una sorellastra, Ivona, che vive negli USA.
Carriera
Barbora Strýcová ha conseguito ottimi risultati a livello junior. Infatti, in tale categoria ha vinto per due volte l'Australian Open ed è stata numero uno delle classifica di singolare e di doppio. Nel 2003 diviene professionista e grazie ad alcuni buoni risultati nel circuito ITF riesce ad entrare al numero 300 della classifica WTA. Nello stesso anno fa il suo debutto in un torneo dello Slam partecipando al Torneo di Wimbledon. Chiude l'anno al nr. 161 del ranking WTA.
Il 2004 è iniziato bene per la tennista ceca, grazie alla partecipazione all'Australian Open e al torneo di Indian Wells. In seguito ha partecipato al Roland Garros ma dopo la metà della stagione ha vissuto un periodo di crisi. Tuttavia, chiude bene l'anno centrando per la prima volta nella sua carriera una semifinale in un torneo Wta, a Canton. Termina la stagione al numero 56 della classifica WTA.
Il 2005 non è l'anno migliore per la Záhlavová-Strýcová. Infatti, durante l'intera stagione non ottiene risultati di rilievo ed esce dalle prime 100 in classifica. Si riscatta parzialmente nel doppio in cui riesce a disputare quattro finali e vincerne due.
Gli anni 2006-2007 segnano il perdurare della crisi dell'atleta ceca e la caduta in un limbo apparentemente senza uscita. Rimane fuori dalle top-200 e non ottiene risultati significativi nemmeno nei tornei ITF.
Il 2008 è l'anno della riscossa per Barbora Záhlavová-Strýcová. L'atleta della Repubblica Ceca vince tre tornei ITF (Walton Beach, Redding, Stettino) ottiene buoni risultati in alcuni tornei WTA e riesce a qualificarsi per il Torneo di Wimbledon.
All'inizio del 2009 la Strýcová ha partecipato nuovamente all'Australian Open ed ha fornito buone prove nei tornei di Acapulco e Monterrey. Successivamente ha partecipato anche al Torneo di Wimbledon e ha raggiunto i quarti di finale al torneo di Bad Gastein. Ad agosto partecipa all'US Open.
Il 2010 inizia bene per la tennista ceca. Infatti, tra febbraio e marzo si impone nei tornei di doppio di Parigi, Acapulco e Monterrey. Il 18 luglio 2010, disputa la sua prima finale di singolare in carriera in un torneo WTA, a Praga, perdendo in tre set dall'ungherese Ágnes Szávay.
Il 18 settembre 2011 vince il suo primo titolo WTA della carriera al torneo di Quebec City battendo in finale Marina Eraković con il punteggio di 4–6, 6–1, 6–0. Inoltre, in tutto il 2011 vince ben 5 titoli di doppio nei tornei di Sidney, Monterrey, Barcellona, 's-Hertogenbosch e Lussemburgo.
Il 15 luglio 2012 perde la finale del torneo di Palermo contro l'italiana Sara Errani con il punteggio di 1-6, 3-6.
Nel 2014 perde in finale al torneo in erba di Birmingham contro Ana Ivanovic per 6-3 6-2.
A Wimbledon elimina in sequenza Vesnina (tds numero 32), Li Na (tds numero 2) e Wozniacki (tds numero 16) raggiungendo i quarti di finale dove perde con la connazionale Kvitová, poi vincitrice del torneo. È il suo miglior risultato in un torneo dello Slam. L'anno successivo però, nello slam londinese perde subito in due set dall'americana Sloane Stephens.
2015: Top 20
La ceca inizia il proprio 2015 prendendo parte al torneo di Auckland. Da quarta testa di serie elimina Scheepers, Erakovic e Vandeweghe, prima di cedere in tre set a Caroline Wozniacki. A Sydney si ferma ai quarti, battuta dalla futura trionfatrice Cvetana Pironkova (6-4 6-1). Nel primo slam dell'anno si presenta come testa di serie numero 25 e al primo turno sconfigge Timea Babos 6-4 6-4, al secondo si sbarazza in due set di Kai-Chen Chang mentre ai sedicesimi la sua avventura si interrompe per mano di Victoria Azarenka. Ai Diamond Games di Anversa, la ceca arriva in semifinale senza perdere nemmeno un set ma nel penultimo atto viene estromessa dalla futura vincitrice Andrea Petkovic (7-6(2) 7-6(6)). A Dubai e a Doha perde al secondo turno, battuta rispettivamente da Karolína Plíšková e da Venus Williams. Nonostante la prematura uscita nel torneo del Qatar, Strycova raggiunge il suo best-ranking il 2 marzo, issandosi fino al n. 20 della classifica mondiale. Nei primi 2 Premier Mandatory della stagione (Indian Wells e Miami) non figura bene, ricevendo 2 sconfitte all'esordio (dopo un bye al primo turno). A Stoccarda comincia per Barbora la stagione sul rosso. In questa circostanza, viene tuttavia sconfitta all'esordio da Garbiñe Muguruza per 6-1 6-4. A Praga va meglio perché raggiunge i quarti, sconfiggendo Madison Brengle e Elena Vesnina, prima di venir estromessa da Katerina Siniakova per 6-4 6-2. A Madrid raggiunge il terzo turno, uscendo di scena per mano di Irina Camelia Begu. A Roma, invece, si fa sorprendere dalla qualificata Christina McHale. Al Roland Garros è testa di serie numero 22 ma delude, vista la precoce sconfitta al primo turno ottenuta contro Cvetana Pironkova (7-6(5) 6-2). Nella stagione sull'erba il risultato più importante lo ottiene a Birmingham, quando raggiunge il terzo turno, venendo eliminata da Mladenovic in due set. Nel torneo di Eastbourne si ferma al secondo turno mentre a Wimbledon viene demolita al primo turno da Sloane Stephens. Non avendo riconfermato il risultato ottenuto l'anno precedente ai Championships (quarti di finale), la Strycova precipita alla 41ª posizione del ranking. Dopo la breve parentesi erbivora, la ceca prende parte al torneo di Bastad, dove viene piegata ai quarti da Johanna Larsson, la quale poi vincerà il torneo. Lo swing americano si rivela poi un flop per la ceca, che perde al secondo turno a Toronto e Cincinnati e addirittura al primo a New Haven. Si riprende agli US Open, quando annienta la Bacsinszky e lotta contro la Wang (6-2 4-6 7-5), prima di essere superata in tre set da Sabine Lisicki. Nella parentesi asiatica raggiunge il terzo turno a Wuhan come miglior risultato. A fine anno arriva al secondo turno a Linz (battuta da Denisa Allertova) e ai quarti al Luxembourg Open (perdendo da Alison Van Uytvanck).
Statistiche
Singolare
Vittorie (2)
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (0) |
International (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 18 settembre 2011 | Bell Challenge, Quebec City | Sintetico (i) | Marina Eraković | 4-6, 6-1, 6-0 |
2. | 15 ottobre 2017 | Generali Ladies Linz, Linz | Cemento (i) | Magdaléna Rybáriková | 6-4, 6-1 |
Sconfitte (6)
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (3) |
International (3) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 18 luglio 2010 | ECM Prague Open, Praga | Terra rossa | Ágnes Szávay | 2-6, 6-1, 2-6 |
2. | 15 luglio 2012 | Internazionali Femminili di Palermo, Palermo | Terra rossa | Sara Errani | 1-6, 3-6 |
3. | 15 giugno 2014 | AEGON Classic, Birmingham (1) | Erba | Ana Ivanović | 3-6, 2-6 |
4. | 18 ottobre 2014 | BGL Luxembourg Open, Lussemburgo | Cemento (i) | Annika Beck | 2-6, 1-6 |
5. | 20 febbraio 2016 | Dubai Tennis Championships, Dubai | Cemento | Sara Errani | 0-6, 2-6 |
6. | 19 giugno 2016 | AEGON Classic, Birmingham (2) | Erba | Madison Keys | 3-6, 4-6 |
Doppio
Vittorie (20)
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
WTA Championships (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (1) | Premier 5 (2) |
Tier III (0) | Premier (5) |
Tier IV & V (2) | International (10) |
Sconfitte (14)
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
WTA Championships (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (1) |
Tier II (0) | Premier 5 (1) |
Tier III (1) | Premier (1) |
Tier IV & V (3) | International (7) |
Risultati in progressione
|
|
Singolare
Torneo | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | V–S | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei del Grande Slam | |||||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | 2T | 1T | A | A | A | 1T | 2T | 3T | 2T | A | 2T | 3T | 4T | 4T | 14-10 | |||||
Open di Francia, Parigi | A | 2T | 1T | A | A | A | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T | 3T | 3–10 | ||||||
Wimbledon, Londra | 1T | 1T | 2T | A | 1T | 3T | 1T | 3T | 2T | 1T | 2T | QF | 1T | 3T | 13–13 | ||||||
US Open, New York | A | 1T | 1T | A | A | 1T | 2T | 1T | 1T | 1T | Q1 | 3T | 3T | 1T | 5–10 | ||||||
Vittorie-sconfitte | 0–1 | 2–4 | 1–4 | 0–0 | 0–1 | 2–2 | 1–4 | 3–4 | 3–4 | 1–4 | 1–2 | 5–3 | 4-4 | 7-4 | 3-1 | 35–43 |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barbora Strýcová
Collegamenti esterni
- (EN) Barbora Strýcová, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Barbora Strýcová, su itftennis.com, ITF.
- (EN, ES) Barbora Strýcová, su billiejeankingcup.com, ITF.
- (EN) Barbora Strýcová, su wimbledon.com, IBM Corp.
- (EN) Barbora Strýcová, su tennistemple.com.
- (EN, FR) Barbora Strýcová, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Barbora Strýcová, su Olympedia.
- (EN) Barbora Strýcová, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (CS, EN) Barbora Strýcová, su olympijskytym.cz, Český olympijský výbor.