Discussioni template:Lingua


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Franciesse in merito all'argomento Redirect nel template

Non in top 100

Ho cambiato questa espressione non italiana nel corretto "non nelle prime 100".

Carnby 19:32, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi

Mappa

Non sarebbe utile nell'infobox quando disponibile fornire una mappaa della diffusione, soprattutto per le lingue minori?--Wentofreddo 15:11, 15 apr 2007 (CEST)Rispondi


Lingue creole

Si potrebbe aggiungere una tabella con le impostazioni adatte alle lingue creole, per esempio: lingua base, lingue che l'hanno influenzata, data inizio e fine della creolizzazione, zona in cui è parlata, ecc... La tabella delle lingue vive differisce troppo dalla normale classificazione di tali lingue. Voi che ne pensate? emysimo 15:07, 10 lug 2007 (CEST)Rispondi

snellimento

Salve. Il template è già molto lungo ed alcune volte crea conflitti col restante contenuto della pagina. Siete d'accordo ad eliminare gli ultimi due riquadri del template (unicode e progetto lingue), che magari erano più utili agli inizi e non hanno un grande contenuto informativo? Saluti, --felisopus (distraimi pure) posta 11:21, 26 set 2007 (CEST)Rispondi

Estratto del Novial

Ho riempito il parametro estratto nella voce Novial, ma non rieso a farlo apparire, prima di combinare casini chiedo qui.--Phyk 18:19, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

Non appare perché è legato al parametro "persone". Se non si inserisce il numero delle persone che parlano Novial non compare l'estratto. Questo perché nel template sono previsti due tipologie di estratti differenti (L'articolo I della "dichiarazione universale dei diritti degll'uomo" e il "Padre Nostro"). Il secondo in genere viene usato per le lingue estinte che, dunque, non hanno parlanti. Inserisci una stima (anche approssimata) dei parlanti e vedrai che funziona. III HILL III HILL III 00:25, 9 apr 2008 (CEST)Rispondi

Nazione vs Stato

Al posto di "nazione" andrebbe "stato".--Vu Duc Thang (msg) 20:40, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Dubbio

Perchè per le lingue estinte l'unico estratto in lingua deve essere una preghiera cristiana? Esistono lingue estinte che non hanno mai avuto alcun rapporto con il cristianesimo e di cui, nell'attuale struttura non è possibile dare alcun esempio nel template. Se si vuole che tutte le lingue presentino lo stesso testo si scelga una semplice frase di uso comune.--Madaki (msg) 13:56, 24 giu 2008 (CEST)Rispondi

Concordo. --DispAcc01 17:59, 22 giu 2009 (CEST)Rispondi

Sostituire "Persone" con "Parlanti nativi"

Nel template la dicitura "Persone" è un po' vaga... ci si può riferire a parlanti nativi, parlanti non nativi, parlanti nativi e non nativi... Insomma, io proporrei di mettere "Parlanti nativi", così si capisce con esattezza a cosa si riferisce il numero. Pareri? --Cinzia 00:41, 16 dic 2009 (CET)Rispondi

Padre nostro? Vostro? Probabilmente non loro

Trovo spesso molto grave che si metta il padre nostro come estratto in lingua. Se ciò può avere senso per alcune lingue germaniche antiche le cui prime testimonianze scritte sono traduzioni della bibbia o simili, sicuramente non è accettabile per una lingua come il latino, ad esempio, che ha prodotto durante molti secoli enormi capolavori. Dobbiamo assolutamente modificare il template oppure ci faremo ridere dietro ancora una volta per il nostro incredibile (per una enciclopedia del XXI secolo) provincialismo religioso. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maxos (discussioni · contributi).

a parte che io sappia non ci ride nessuno dietro, sapresti per caso trovare un altro caso di testo che potrebbe andare bene per tutte le lingue estinte (o per un gran numero di esse)? ricordati che dovrebbe avere almeno le seguenti caratteristiche
  • essere un testo antico (ovviamente più vecchio di buona parte delle lingue estinte)
  • essere un testo in cui esiste la versione in quella lingua antica
  • essere un testo la cui traduzione in lingua italiana non è coperta da copyright e non è ricerca originale
nel caso specifico il Padre Nostro
  • sebbene sia difficile effettuare una datazione così su due piedi, direi che dovrebbe competere almeno con un testo di più di 1500 anni fa
  • ne esistono traduzioni in latino, greco, aramaico e in tantissime altre lingue estinte (e non)
  • ne esistono traduzioni in italiano, alcune delle quali già disponibili sotto il pubblico dominio

--valepert 02:16, 8 gen 2011 (CET)Rispondi

Io credo che tu sbagli a ragionare così, mi spiego:

1) Chi ci dice che il testo debba essere unico? Un estratto può essere sempre diverso, quale è il motivo di averne uno solo?

2) Non ha senso dire che deve essere un testo antico, ha senso dire che deve essere un testo contemporaneo e contestuale alla lingua stessa, peccato però appunto che il padre nostro sarà ben dura che sia contemporaneo e contestuale al sumero o a qualche lingua polinesiana.

3) Vantare il copyright su una traduzione di 10 righe è praticamente impossibile e comunque qualunque utente può tradurre l'estratto, ad esempio per il latino mi ci metto io, lo sai benissimo, è un non problema. Per altro il copyright scade in 70 anni e probabilmente, se la lingua è estinta, possediamo traduzioni ben più antiche e quindi di libero impiego

Poi vorrei rimarcare un'altra cosa, su cui spero che tu mi risponda: se è vero che il Padre nostro è un testo di grandissima rilevanza per lingue e culture quali quella dell'inglese antico o del gotico ecc. per motivi storici che credo tu sappia, è anche vero che per il latino ad esempio, ci sono testi ritenuti universalmente più centrali e importanti, quali le opere di Cicerone, Virgilio, Orazio ecc ecc (benché quella preghiera sia stata comunque fondamentale) e anche molto più rappresentativi della forma stessa della lingua giacché il latino del padre nostro è abbastanza lontano dal canone della classicità, come credo tu sappia.

Insomma penso che tu capisca benissimo che si tratta di un grave bias culturale, in povere parole: "noi siamo l'europa cristiana, per cui siamo legittimati a vedere con i nostri canoni tutte le altre culture".

Ti faccio presente che le altre wikipedie NON includono alcun estratto di lingua e men che meno si sognano di mettere una preghiera cristiana, in questo senso intendo che ci ridono dietro.

Insomma, non so quale sia la tua sensibilità religiosa e non è rilevante a mio avviso, però non credi anche tu che sia molto singolare vedere sistematicamente una preghiera quando si cercano informazioni su una lingua?--Maxos (msg) 02:38, 8 gen 2011 (CET)Rispondi

rispondo brevemente:
  1. questo è un Template. il suo scopo è appunto dare una omogeneità alle voci. che senso avrebbe utilizzare un template sinottico se ogni voce che lo utilizza ha i parametri scelti in maniera completamente arbitraria?
  2. evito di fare querelle sulla storia del testo perché questo non è il luogo adeguato
  3. "qualunque utente può tradurre l'estratto", soprattutto quando si parla di lingue antiche, potrebbe facilmente sfociare ricerca originale. se la lingua è estinta non è detto che il documento più importante sia stato tradotto negli ultimi 70 anni in lingua italiana o comunque in una lingua abbastanza simile alla nostra (una traduzione italiana fatta nell'800 non è la stessa di una fatta negli anni 2000).
sul "bias culturale" e la mia "sensibilità religiosa" puoi benissimo guardare uno dei miei babelfish e farti le tue considerazioni. quello che fanno le altre wiki poco m'importa e il fatto di trovare una "preghiera cristiana" all'interno di un infobox non mi sconvolge o urta più di tanto. per chi non è fondamentalista (cristiano o no) è un testo come un altro, scelto solamente per questioni di convenienza ed omogeneità. nulla vieta all'interno della voce di trattare meglio testi più importanti di una data lingua e/o fare riferimenti, se esistono, a testi in quella lingua disponibili su altri progetti WMF, in particolare su Wikisource, sempre nel rispetto dei pilastri. --valepert 03:02, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
Non volevo dire che tu hai un bias culturale, ma che presentare come estratto standard in lingua, in bella vista, una preghiera cristiana sia violare un po' (per carità, c'è di peggio) la neutralità religiosa di una enciclopedia libera come Wikipedia (secondo pilastro?), il fatto che tu non sei sconvolto, e nemmeno io, non vedo come tolga questo fatto.
Sulla storia del testo non capisco perché non vuoi rispondere? Mi sembra che sia un punto fondamentale del discorso. Non pensi che io sia degno di sentire le tue ragioni?
Perché non fare come le altre wikipedie che semplicmente non mettono nulla nel template?--Maxos (msg) 03:19, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
Sono d'accordo con Maxos, un testo come il Padre Nostro per il latino ci starebbe anche (dopotutto chi sono Cicerone, Lucrezio, Ovidio, Orazio e Virgilio, no?), va pure bene per il greco ellenistico ma già per il greco antico (che già è sbagliato abbia un solo estratto in lingua, visto che tra il dialetto arcado-cipriota o cretese e, ad esempio, l'attico o il dorico ci sono divari addirittura di non mutua intelligibilità e utilizzare l'attico come fosse un dialetto supremo, per quanto anch'io possa pensarla così, non è uno sfizio che possiamo prenderci in un'enciclopedia neutrale). Non bisogna parlare solo delle ragioni, per carità importanti, riguardanti la neutralità enciclopedica, dovremmo altresì iniziare a pensare che un testo come il padre nostro non sia neanche lontanamente affiancabile ad una lingua come l'egiziano antico, non perché non esista una traduzione o non si conosca l'egiziano antico (quello si conosce, jw rḫ=kwn r n kmt) ma semplicemente perché mettere come estratto per una lingua così antica un testo tradotto da poco (e che fra l'altro non ci azzecca niente) è semplicemente cronologicamente, storicamente e, in parte, linguisticamente insensato, tanto vale per lingue come il sumero, l'ittita, il tocario, il norreno, il maya classico (che, non capisco perché, non ha ancora una pagina a sé stante), etc. Questo ragionamento non si può fare per le lingue moderne che hanno per estratto il primo articolo della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, trovata, a mio parere, brillante.--Ἰώσηφος Ἀ. Tετράνδρες (ἱστόρει με τι) 20:02, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi

Una 'pedia in sumèr

Ci sono due cose che non mi quadrano in questo tmp e le ho scoperte or ora visitando la voce Lingua sumera:

  1. C'è un invito a visitare la 'pedia in sumero. :O
  2. La lingua morta è indicata con una croce. Si intende che risorgerà? :D IMHO simbolo da rivedere, lo abbiamo abolito anche per indicare l'anno di morte, dove era tollerabile, ma qui... --PequoD76(talk) 02:19, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Mi correggo, la croce è mantenuta nelle voci dedicate agli anni, curate dal BioBot. Ad ogni modo, qui mi sembra davvero stridente. --PequoD76(talk) 02:26, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Come minimo va messa la possibilità di rimuovere "Visita la Wikipedia..." con un apposito parametro. Ma io per farla breve rimuoverei tutto il piede del sinottico: i link a "lingua" eccetera non servono perché questo non è un template di navigazione, "Visita la Wikipedia..." non serve perché si usa {{InterWiki}}, e "Questa pagina potrebbe contenere caratteri unicode" non serve perché si usa {{Avvisounicode}} --Bultro (m) 12:56, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Quoto Bultro. La croce è un simbolo usato a livello scientifico per esempio per le specie estinte. Non so per le lingue morte--Pierpao.lo (listening) 20:02, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Fatto, e già che c'ero ho ripulito il codice che era piuttosto incasinato e impostato l'aspetto standard.
Non so se ci sia un metodo più standard, ma la crocetta per le lingue estinte non è insolita. Al momento purtroppo ho trovato solo questo esempio (Focus non è il massimo dello scientifico...) --Bultro (m) 12:58, 14 apr 2011 (CEST)Rispondi
Per le bio l'anno di morte con la croce ha i suoi problemi ma vabbè. Per le lingue morte, eviterei semplicemente simbologie e mi atterrei ad un testo: lingua estinta/scomparsa. Lì su Focus credo che se lo possano permettere, ma a me pare un po' ridicolo. :) --Pequod76(talk) 15:36, 14 apr 2011 (CEST)Rispondi
Intendiamoci, non l'ho visto su Focus... so che è usato, ma è difficile trovare esempi perché non puoi cercare "†" su Google! Comunque, per essere chiari, sono d'accordo che è meglio una scritta esplicita, magari nella casella Persone, al posto del numero di parlanti; la † è più adatta ad esempio ad un elenco di lingue.
Inoltre noto che "Classifica: non nelle prime 100" appare anche per le lingue estinte e forse sarebbe meglio farlo sparire --Bultro (m) 17:33, 14 apr 2011 (CEST)Rispondi
Perfetto, siamo intesi. E grazie per il tuo riordino. --Pequod76(talk) 18:29, 14 apr 2011 (CEST)Rispondi
Riguardo alla croce, vi invito a leggere il mio parere nella sezione seguente a questa Discussioni template:Lingua#Estratto lingua, sulla suddetta croce.--Ἰώσηφος Ἀ. Tετράνδρες (ἱστόρει με τι) 20:33, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi

Estratto lingua

L'estratto lingua ha il seguente problema: in automatico dopo, se si compila il parametro "persone", compare la scritta "Articolo 1 dei diritti fondamentali dell'uomo..." o "Padre Nostro". Ciò potrebbe andare bene se non vi fossero lingue inventate, che devono dire nel template quale popolo le parla, ma che non hanno una traduzione dell'articolo 1 dei diritti... ma altre frasi tradotte.
Propongo quindi di creare il parametro "popolo" o "popolo immaginario" dove indicare il popolo che parla lingue di questo tipo facendo così in modo che non ci sia la scritta automatica sotto il paragrafo "estratto lingua".

Oppure si potrebbe fare in modo che colui che utilizza il template possa scegliere se aggiungere la scritta scrivendo sì o no ad un'apposita opzione. --InnOcenti ErleOr Baruk Khazâd! 20:42, 28 nov 2011 (CET)Rispondi

In effetti quel che ti dicevo di là non è esatto... Se si compila persone (lingua viva) appare "Articolo 1...", se si compila periodo (lingua morta) appare "Padre Nostro", ma se non si compila nessuno dei due l'estratto non appare per niente! Intanto vedo di correggere questa cosa --Bultro (m) 17:37, 29 nov 2011 (CET)Rispondi
Nella voce, da me redatta, sulla lingua artificiale Quenya, da poco in vetrina, sto avendo un tedioso problema: per aggiungere come estratto il Padre nostro miracolosamente tradotto dal suo creatore, il filologo J. R. R. Tolkien, al posto del "I articolo della dichiarazione dei diritti dell'uomo", tradotto invece da nuovi esperti con varie innovazioni, ho dovuto cambiare, all'interno del template, "persone" (forse più consono) con "periodo", fin qui nessuna secchatura non superabile, se non fosse che mi son da poco accorto della comparsa della, non tanto adatta (in verità fuoriluogo) né tanto meno simpatica, crux disperationis (o quel che è) † che in voci come il latino il greco antico, il norreno o l'egiziano è di profonda afflizione per molti professori...si può esser anche d'accordo con l'espressione lingua morta (in verità io, no), ma quella croce più che altro sottolinea una sepoltura, no? Io, come molti altri, preferiamo vedere queste lingue, e il loro immenso patrimonio, più che altro sotto il "bisturi" della conoscienza (sebbene non manchino i Dr. Frankestein che spesso cercano di riportare in vita suddette lingue con risultati, il più delle volte, niente affatto gradevoli); a parte gli scherzi (dopottutto † è, secondo me, un espediente abbastanza "mattacchione"), vorrei che almeno per voci non estinte (per il quenya non si pone neanche il problema, essendo una creazione artistica riferita ad un mondo immaginario) ma che trovano conveniente suddetto, molto laico (si continua a scherzare) estratto, non appaia la croce del "buon augurio" che getta sfiga su chiunque entri in ogni pagina riguardante lingue estinte (in proposito io in questa pagina metterei, di lato, un immagine a caratteri cubitali della cara crux) su Wikipedia.--Ἰώσηφος Ἀ. Tετράνδρες (ἱστόρει με τι) 20:30, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi
Croce o non croce, non ha senso indicare il Quenya come "estinta", quindi quell'escamotage la eviterei. Piuttosto, anche per risolvere la questione sopra questa, possiamo aggiungere un parametro che permetta, in casi particolari, di specificare che cos'è l'estratto (Dichiarazione dei diritti dell'uomo e Padre nostro resterebbero i default) --Bultro (m) 21:15, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi

Chiarimento sul campo "stati e territori"

Salve. Sarebbe utile un chiarimento esplicito sul campo stati e territori al momento definito come "nazione: paesi in cui è riconosciuta ufficialmente". Non è esplicito se si intenda che la lingua/dialetto debba essere riconosciuta da un paese a livello nazionale oppure se basti che sia riconosciuta da un qualsiasi altro ente (Regioni, Province, Comuni) di quel paese. Di conseguenza non è nemmeno esplicito se nel template si debba indicare il paese dov'è riconosciuta (a qualsiasi livello) o l'ente territoriale che l'ha riconosciuta, o entrambi. Grazie. --felisopus (pensaci bene) posta 21:06, 9 lug 2012 (CEST)Rispondi

Intanto ho tolto "stati e territori" dal manuale perché non esiste... il campo si chiama "nazione". Potresti indicare entrambe le cose, come hanno fatto ad es. in Lingua sarda, basta che non diventi troppo lungo (es. un elenco di comuni meglio che stia da un'altra parte) --Bultro (m) 14:32, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi

Famiglie

Il template è stato spesso usato nelle voci su famiglie linguistiche, cosa non prevista dal manuale, ad es. Lingue sinotibetane, Lingue indoiraniche, Lingue algonchine. Sarebbe anche utile, però il campo "Classifica" diventa privo di senso, e il campo "Filogenesi" rimane vuoto se è una delle famiglie di base. Attualmente i due campi sono obbligatori. Che fare? --Bultro (m) 15:07, 28 giu 2014 (CEST)Rispondi

Non dovrebbe rimanere vuoto, ci dovrebbe essere scritto in grassetto, per esempio, "Lingue sinotibetane".--R5b (msg) 10:35, 30 giu 2014 (CEST)Rispondi
sarebbe un problemino per le famiglie delle lingue dei segni come segnologia cinese oppure segnologia francese o segnologia isolata, ecc...?? --SurdusVII (SMS) 13:02, 1 lug 2014 (CEST)Rispondi
Dovrebbe intitolarsi, per esempio, lingua dei segni francese.Le lingue dei segni hanno una diversa filogenesi della altre lingue come l'italiano.Vedi qua e qui.--R5b (msg) 13:30, 5 lug 2014 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda "Classifica", se non avete obiezioni sarei per renderlo del tutto opzionale; così se non si riempie, anziché "Non nelle prime 100", scompare del tutto. Questo succederebbe anche per le lingue singole, ma io comunque non ho mai trovato utile quella dicitura --Bultro (m) 19:36, 6 lug 2014 (CEST)Rispondi
Non sono d'accordo.Molte volte nella voce non parla della "classifica". R5b (msg) 13:48, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi
Si ma dire "Non nelle prime 100" quanto è utile? Magari non è nemmeno vero, appare solo perché nessuno ha inserito il numero. Infatti ho cliccato tre lingue a caso in fondo alla classifica, e in tutte e tre appare "Non nelle prime 100", nonostante ci siano!
Comunque, volendo tenerlo, come risolveresti il problema delle famiglie? --Bultro (m) 16:23, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi
Appare non tra le prime cento perché se il parametro classifica non viene compilato appare quella dicitura.Il parametro delle famiglie linguistiche non dovrebbe rimanere vuoto, ci dovrebbe essere scritto in grassetto, per esempio, "Lingue sinotibetane". R5b (msg) 12:37, 11 lug 2014 (CEST)Rispondi
So benissimo perché compare, leggi quello che ho scritto? Il problema è che è inutile e molto spesso sbagliato. E nelle voci dedicate a una famiglia, il parametro classifica è privo di senso. --Bultro (m) 16:11, 11 lug 2014 (CEST)Rispondi
[@ Bultro] Sono d'accordo a non scrivere la classifica nel template quando si sta parlando di famiglie o gruppi linguistici.--R5b (msg) 22:49, 18 lug 2014 (CEST)Rispondi

Se nessuno è contrario, qualcuno può aggiungere un parametro per un link all'OLAC? È una risorsa molto utile. --SynConlanger (msg) 11:58, 21 ago 2015 (CEST)Rispondi

Ma le risorse dovrebbero stare nei collegamenti esterni. Si può creare un template apposito, volendo --Bultro (m) 00:12, 22 ago 2015 (CEST)Rispondi
Si in effetti ha senso. +1 per il template (non saprei farlo da me però). --SynConlanger (msg) 16:11, 22 ago 2015 (CEST)Rispondi
Ho creato il Template:OLAC (non mi occuperò dell'inserimento nelle voci).
Noto anche che il template:Lingua riporta il codice SIL, ma mi par di capire da SIL International#Risorse per il pubblico e http://www.ethnologue.com/codes che ormai da qualche anno hanno allineato i codici con gli ISO 639-3, per cui non ha più senso riportarli entrambi, dico bene? --Bultro (m) 00:24, 23 ago 2015 (CEST)Rispondi
Grazie Bultro per il template.   Favorevole per la rimozione del codice SIL, dato l'uso attuale di ISO 639-3. --SynConlanger (msg) 00:35, 23 ago 2015 (CEST)Rispondi

Redirect nel template

Alcuni spostamenti hanno fatto sì che nel template siano presenti voci che rimandano a redirect:

Andrebbero corrette. --Franciesse/dìcami 12:41, 10 set 2016 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Lingua".