Allure of the Seas
La Allure of the Seas è una nave da crociera costruita nei cantieri STX Europe a Turku in Finlandia per la compagnia crocieristica norvegese-statunitense Royal Caribbean International. È la seconda nave della classe Oasis, e insieme alle gemelle Oasis of the Seas e Harmony of the Seas ,completate nel 2009 e nel 2015 è al momento del suo varo la più grande nave passeggeri mai costruita.
| Allure of the Seas | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Tipo | Nave da crociera |
| Classe | Oasis |
| Numero unità | 3 |
| Proprietà | Royal Caribbean International |
| Ordine | febbraio 2006 |
| Costruttori | STX Europe |
| Cantiere | Turku, Finlandia |
| Impostazione | 2 dicembre 2008 |
| Varo | 20 novembre 2009 |
| Completamento | ottobre 2010 |
| Entrata in servizio | dicembre 2010 |
| Caratteristiche generali | |
| Dislocamento | 100.000 ca[1] |
| Stazza lorda | 225.282[2] tsl |
| Lunghezza | 361,79[3] m |
| Larghezza | fuori tutto 60,5[3] m |
| Altezza | massima 72 m |
| Pescaggio | 9,3 m |
| Propulsione | 6 motori diesel Wärtsilä[2] V12, 97 MW in totale 3 pod di propulsione azimutali Asea Brown Boveri (ABB) Azipod,[4] 20 MW per pod,[5] 4 propulsori trasversali da prua Wärtsilä CT3500, 5,5 MW per propulsore |
| Velocità | 22,6 nodi (41,86 km/h) |
| Numero di cabine | 2700 |
| Passeggeri | 5400 - 6400[2] |
| Note | |
| IMO No: 9383948 Identificativo radio: C6XS8 | |
| voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia | |
Il progetto della classe Oasis fu iniziato come il "Progetto Genesis" ("Project Genesis"). La nave fu ordinata nel febbraio 2006, mentre la costruzione fu iniziata due anni dopo, con l'impostazione il 2 dicembre 2009. Nel maggio del 2008, il nome "Allure of the Seas", così come il nome della classe e della nave gemella ("Oasis of the Seas", classe Oasis) fu scelto mediante un concorso. Dopo il varo, avvenuto il 20 novembre 2009, l'allestimento della nave proseguì fino ad ottobre 2010. La capacità passeggeri standard e di 5.400 persone, 6.400 alla massima capienza. Il costo di costruzione è stato di circa 1,2 miliardi di dollari.
Il 29 ottobre 2010 la Allure of the Seas ha lasciato il cantiere salpando per Port Everglades, in Florida negli Stati Uniti d'America[6].
Nel corso della conferenza del TTG i vertici di Royal Caribbean International hanno annunciato l'intenzione di trasferire le due gemelle della classe Oasis in Medio Oriente per la stagione 2013.
Nel maggio 2015 la nave è entrata in bacino di carenaggio a Cadice e per tutta la stagione estiva 2015 ha effettuato crociere nel Mediterraneo.
Note
- ^ The Boston Globe, Royal Caribbean orders $1.24B cruise ship, 2009-02-10.
- ^ a b c (SV) Micke Asklander, M/S Allure of the Seas (2010), su Fakta om Fartyg. URL consultato il 6 dicembre 2008.
- ^ a b Allure of the Seas - Royal Caribbean International, su globalcruiseship.com.
- ^ ABB powers the world’s largest cruise ship, su abb.com, ABB Group.
- ^ Creating the incredible (PDF), su cruiseweb.nl (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2009).
- ^ Allure of the Seas navigational data, su marinetraffic.com. URL consultato il 29 ottobre 2010.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su MS Allure of the Seas
Collegamenti esterni
- (EN) Allure of the Seas su RoyalCaribbean.com, su royalcaribbean.com.
- (EN) Allure of the Seas su ship-technology.com, su ship-technology.com.
