Appio

prenome maschile
Versione del 11 nov 2017 alle 20:12 di 87.11.19.34 (discussione) (Aggiunto informazioni)

Venerato da miky e dai suoi cinghiali. Un giorno il grande miky accorse alla base di Appio II, ma il cinghiale secondo lui faceva schifo. Miky scappò dalla tana e accorse con grande dispiacere nelle mani

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Si tratta di una ripresa colta del praenomen romano Appius[1][2], dall'origine ignota[5]; secondo alcune fonti deriva da apis ("ape")[4], mentre per altre ricalca il sabino Attius[2]. Da Appio deriva, come patronimico, il nome Appiano[2][4].

È ricordato principalmente graze alla figura di Appio Claudio Cieco, da cui prendono il nome la Via Appia e l'Aqua Appia, della cui costruzione fu responsabile[6][3][5]. Era assai comune nell'antica Roma, ed era tipico della gens Claudia[2][4]. In Italia è poco diffuso[3]; è attestato per oltre un quarto delle occorrenze in Emilia-Romagna, e per il resto disperso nel Centro-Nord (anche se a Roma si conta un certo numero di "Appio Claudio")[2].

Onomastico

Nessun santo ha portato questo nome, che quindi è adespota, e l'onomastico si può festeggiare quindi il 1º novembre, in occasione di Ognissanti.

Esiste per la precisione una sant'Appia, citata da san Paolo nella sua lettera a Filemone (Fi 1:2[7]), tradizionalmente considerata la moglie di san Filemone, martirizzata con lui e altri compagni a Colossi sotto Nerone e commemorata il 22 novembre[8][9][10][11]; il suo nome, però, in latino Apphia e in greco Ἀπφία (Apphia), è la forma grecizzata di un nome ebraico dal significato incerto, forse "che aumenta"[12], e non ha alcuna relazione con il nome latino Appius.

Persone

Note

  1. ^ a b c d Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore crusca
  2. ^ a b c d e f g Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore defelice
  3. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore lastella
  4. ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, p. 42.
  5. ^ a b c (EN) Appius, su Behind the Name. URL consultato il 1º aprile 2016.
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore burgio
  7. ^ Fi 1:2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  8. ^ Holman References, p. 20.
  9. ^ Santi Filemone ed Appia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º aprile 2016.
  10. ^ (EN) Saint Apphia, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 1º aprile 2016.
  11. ^ (EN) APPHIA, su Bible History Online. URL consultato il 1º aprile 2016.
  12. ^ (EN) Apphia, su Behind the Name. URL consultato il 1º aprile 2016.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi