Discussione:Impero ottomano
Scusate non so come fare ad effettuare una discussione qui...comunque volevo dire una cosa a proposito di questo articolo riguardo all'impero ottomano : nella tabella a fianco c'è scritto che l'estensione dell'Impero nel 1683 era di 11,95 milioni di Km2 ! Ma mi sembra alquanto impossibile....una superficie di 12 milioni di Km2 vorrebbe dire più grande del Canada...esteso quanto quattro volte l'India! Considerando i territori occupati dagli ottomani,non mi sembra che raggiungano neanche un terzo di questa superficie,e inoltre,guardando la cartina si vede a occhio che non può essere così grande : l'impero li raffigurato nella cartina sembra poter raggiungere massimo massimo i 3....forse anche 4 milioni di Km2...fatemi sapere se mi sbaglio,grazie
Non ti sbagli, suppongo ci sia un 1 di troppo, forse è 1,95.
- --Snowdog 22:48, Apr 7, 2005 (UTC)
Non è mica tanto improbabile la cifra indicata. La sola Penisola Arabica che era sotto il controllo (alquanto nominale ma pur sempre controllo) del Sultanato misura da sola quasi 3 milioni di Km quadrati. Ci si deve aggiungere poi tutto il mondo arabo (salvo gran parte del Marocco) e già Egitto, Libia o Algeria ci mettono il loro carico da 90. Poi l'Anatolia e i residui domini balcanici. Fate la somma (io sono scarso in aritmetica) e, se non proprio esatti i 19 milioni indicati, non saremo però neppure troppo lontani da tale cifra.--Cloj 16:42, Giu 29, 2005 (CEST)
Credo che anche la definizione che i Selgiuchidi fondarono l'Impero ottomano sia fuorviante.. Osman approfittando di un periodo in cui crociati e mongoli spingevano i Selgiuchidi a ripiegare nell'Anatolia fece della Bitinia un'entità autonoma che fu base per incredibili conquiste con Orkhan, figlio di Osman, ci fu una vera e propria fondazione statale. I Selgiuchidi non ne furono affatto contenti visto che questa con altre spine centrifughe ne determinarono la fine...è meglio di parlare all'inizio di Osman e i suoi viaggiatori guerrieri ed in seguito di turco-ottomani..marina
Più che fuorviante il termine (ora cancellato) "selgiuchide" era del tutto sbagliato (lapsus calami evidente). Selgiuchidi e Ottomani erano della medesima stirpe (i Turchi oghuz) ma agirono in momenti differenti e in successione l'uno dell'altro.--Cloj 16:42, Giu 29, 2005 (CEST)
...ho precisato fuorviante perché in fondo Osman era un emiro selgiuchide che si staccò dal potere centrale ... si può dire che Osman sia tanto eponimo della dinastia ottomana quanto appartenente ai turchi selgiuchidi: una sorta di personaggio liminare. Da Orkhan in poi si può parlare di Stato ottomano (Orkhan batte moneta, l'arçe, dà un abbozzo di amministrazione, ordina le milizie, fonda presumibilmente il corpo dei giannizzeri). La storia è affascinante perché non procede per sbalzi e fratture ma ci insegna a capire che in ogni fatto o persona albergano infinite anime ... marian
Ma tu sei Marina o Marian? E perché non ti registri (così almeno ho qualcuno interessato di storia islamica con cui parlare, ma non di aqçe, che non sono esperto di numismatica)?--Cloj 13:26, Lug 19, 2005 (CEST)