RoboCup Junior

Versione del 15 mar 2018 alle 07:00 di 93.57.252.97 (discussione) (Aggiunto tappa nazionale 2018)

La RoboCupJunior (RCJ)[1] è una sezione della RoboCup ed ha lo scopo di diffondere nei giovani fino a 19 anni l'insegnamento e la pratica della robotica. Ogni anno viene organizzato un campionato mondiale RoboCup, all'interno del quale si tiene anche la sezione Junior. A questa si accede di norma attraverso le qualificazioni nazionali, non tutti i paesi (regioni) hanno le medesima organizzazione. L'Italia ha sia un comitato nazionale sia un regional representative per la sezione Junior. Per quest'ultima, l'Italia svolge dei campionati di qualificazione che sono di seguito descritti. I vincitori possono così prendere parte alla fase mondiale.

Il logo della Robocup Jr

La RoboCup è un'organizzazione scientifica, pertanto i regolamenti mirano alla crescita tecnologica dei robot, che di anno in anno si fanno sempre più complessi. La sezione Junior aggiunge a questo la valenza propedeutica ed educativa dell'esperienza di apprendimento e di socializzazione.

Dove ha avuto luogo

A livello nazionale (in Italia)

In Italia abbiamo avuto ad oggi due manifestazioni di rilevanza nazionale con lo scopo di qualificare i team per il mondiale:

Romecup dal 2007, organizzata da Fondazione Mondo Digitale a Roma.

Evento della Rete Italiana di scuole per la RoboCup Junior, organizzato ogni anno in una diversa sede:

A livello mondiale

Leghe e sottoleghe

La RoboCupJunior è organizzata in Leghe, a loro volta articolate in sottoleghe, per un totale di 10. Alcune di queste discendono dalle specialità major, come il soccer ed il rescue, mentre altre sono caratteristiche della Junior.

La RoboCupJunior si articola inoltre in Under 19 ed Under 14, anche se tale divisione è attualmente in fase di revisione. Ogni articolazione, presenta le sue specifiche categorie, con regolamenti che sono di difficoltà proporzionata all'età.

Abbiamo quindi

  • Soccer Lightweight Primary
  • Soccer Lightweight Secondary
  • Soccer Open League (Secondary)
  • Rescue Line Primary
  • Rescue Line Secondary
  • Rescue Maze Secondary
  • CoSpace Rescue Primary
  • CoSpace Rescue Secondary
  • OnStage Primary
  • OnStage Secondary

Nel nostro paese non tutte le sottoleghe vengono praticate. Non vi sono attualmente team di soccer primary e cospace prymary.

I regolamenti ufficiali possono essere reperiti sul sito della robocup:

Onstage

Soccer

Rescue

Cospace

OnStage

 
Un esempio di Dance, vecchio regolamento

Questa lega ha cambiato struttura dalla precedente "Dance". Prevede una presentazione su un palco, è caratterizzata dal maggior contenuto di creatività ed interazione uomo-robot. In passato la performance aveva la forma di ballo (dance) o teatro (theatre), attualmente l'attenzione sui contenuti tecnici è stata sottolineata dai nuovi regolamenti. ì

Rescue

 
Un robot, durante una gara di Rescue (vecchio regolamento), solleva la vittima

In questa specialità i robot si muovono all'interno di un'arena, composta da tre stanze collegate tra loro. Discende dalla rescue della major, che dovrebbe simulare la ricerca feriti in ambienti ostili o pericolosi. Si articola nelle sottoleghe "Line" e "Maze". La prima prevede come base un percorso tracciato principalmente da una linea nera, la seconda prevede la ricerca di fonti di calore.

Soccer

La specialità Soccer è molto diversa dalle altre due, in quanto prevede una partita di calcio tra robot. Discende dal soccer della major che è anche l'obiettivo fondante della RoboCup stessa, ovvero la partita di calcio tra umani e robot da giocare entro il 2050.
SI gioca due contro due, lo scopo della gara è segnare più goal della squadra avversaria. Anche questa categoria è interessata da forti innovazioni di regolamento. Si articola in "Open" e "Lightweight". Nella prima i robot possono pesare fino a 2400g, nella seconda sino a 1100g.

Cospace

È caratterizzata da una gara in un ambiente simulato di realtà virtuale. La prima lega Cospace era una sottolega della Dance, mentre attualmente è difatto una Rescue. Ma il punto comune di cui si parlava è la realtà virtuale.

Note

Voci correlate