Formignana

frazione di Tresignana

Formignana (Furmgnàna in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 2.816 abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Terre e Fiumi.

Formignana
comune
Formignana – Stemma
Formignana – Veduta
Formignana – Veduta
Piazza IV Novembre con il monumento ai caduti e la sommità del campanile della chiesa parrocchiale di Santo Stefano.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
Amministrazione
SindacoLaura Perelli (Insieme per Formignana) dal 6-6-2016
Territorio
Coordinate44°51′N 11°52′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie22,43 km²
Abitanti2 816[1] (31-12-2014)
Densità125,55 ab./km²
Comuni confinantiCopparo, Ferrara, Jolanda di Savoia, Tresigallo
Altre informazioni
Cod. postale44039 (già 44035)
Prefisso0533
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT038009
Cod. catastaleD713
TargaFE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantiformignanesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Formignana
Formignana
Formignana – Mappa
Formignana – Mappa
Posizione del comune di Formignana nella provincia di Ferrara
Sito istituzionale

Storia

Si hanno notizie certe dell'esistenza di Formignana già da un documento di Papa Adriano II dell'870 con il quale riconosceva ai fratelli Firmignanus i possedimenti terrieri della Corte Forminiana, da cui presumibilmente deriva l'attuale nome del paese. La Corte, i cui confini risultavano essere molto più ampi rispetto a quanto sono oggi, fu spesso oggetto di diatribe fra la chiesa di Ferrara e quella di Ravenna fino al definitivo passaggio al ducato degli Este nel 1251.

Dall'Unità d'Italia sino al 1908 Formignana fece parte del comune di Copparo dal quale si staccò divenendo un comune autonomo assieme alla costituzione dei paesi di Ro, Berra e Jolanda di Savoia. Nel 1961 Tresigallo, fino ad allora frazione di Formignana, divenne un comune autonomo.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di Santo Stefano (XII-XIX secolo). Chiesa più volte rimaneggiata.

Architetture civili

  • Palazzina municipale.

Altri monumenti

  • Monumento ai soldati di Formignana che sono caduti durante la 1 guerra mondiale e la seconda guerra mondiale

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Persone legate a Formignana

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
27 giugno 1988 14 giugno 1993 Giorgio Dalpasso Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra Sindaco [4]
14 giugno 1993 28 aprile 1997 Isabella Cavicchini lista civica Sindaco [4]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Isabella Cavicchini lista civica Sindaco [4]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Daniela Montani lista civica Sindaco [4]
30 maggio 2006 19 maggio 2010 Daniela Montani lista civica Sindaco [4]
19 maggio 2010 6 giugno 2016 Marco Ferrari lista civica Sindaco [4]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:
  4. ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN252618378
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia