La Super League 2012-2013 è stata la 116ª edizione della massima divisione del campionato svizzero di calcio, nonché 10ª edizione della Super League. È iniziata il 14 luglio 2012 ed è terminata il 1º giugno 2013.
Super League 2012-2013 Raiffeisen Super League 2012-2013
|
Competizione
|
Super League
|
Sport
|
Calcio
|
Edizione
|
116ª
|
Organizzatore
|
Swiss Football League
|
Date
|
dal 14 luglio 2012 al 1º giugno 2013
|
Luogo
|
Svizzera
|
Partecipanti
|
10
|
Risultati
|
Vincitore
|
Basilea (16º titolo)
|
Retrocessioni
|
Servette
|
Statistiche
|
Miglior marcatore
|
Scarione (21)
|
Incontri disputati
|
180
|
Gol segnati
|
462 (2,57 per incontro)
|
Cronologia della competizione
|
|
Distribuzione geografica delle squadre della Super League 2012-2013
La squadra vincitrice del titolo è il Basilea, che ha raggiunto quota 16 campionati vinti, di cui quattro consecutivi e cinque negli ultimi sei anni.
Sono 8 i cantoni rappresentati in questo torneo. I cantoni maggiormente rappresentati sono i cantoni Berna e Zurigo (2 squadre). I cantoni Basilea Città, Ginevra, Lucerna, San Gallo, Vallese e Vaud sono rappresentati da una sola squadra ciascuno.
Rispetto al campionato precedente cambiano i criteri di accesso alle competizioni europee: la Svizzera infatti ha guadagnato due posizioni nel ranking UEFA, passando dal 16º al 14º posto.[1] A qualificarsi per la UEFA Champions League saranno quindi le prime due squadre, entrambi al terzo turno di qualificazione. La qualificazione alla UEFA Europa League sarà invece appannaggio della terza e della quarta classificata, rispettivamente al terzo e al secondo turno di qualificazione, unitamente alla vincitrice della Coppa Svizzera, al turno di play-off. Qualora quest'ultima fosse già qualificata alla Champions League subentrerebbe la finalista perdente, ma se invece la vincitrice di coppa si qualificasse per l'Europa League tramite piazzamento in campionato oppure entrambe le finaliste si qualificassero per la Champions League, allora accederebbe la quinta classificata del campionato.
Novità
Il San Gallo, vincitore della Challenge League 2011-2012, è stato promosso al posto del Neuchâtel Xamax, espulso dalla stagione precedente a causa di irregolarità finanziarie e poi fallito; il Neuchâtel Xamax 1912, nato al suo posto, è stato collocato in Seconda Lega interregionale.
In questa stagione la Svizzera ottiene nuovamente il secondo posto di accesso al terzo turno preliminare della UEFA Champions League, dopo che lo aveva perso la passata stagione. Le prime due squadre potranno quindi partecipare al massimo torneo continentale, passando per il turno preliminare, mentre la vincitrice della Coppa Svizzera, la terza e la quarta classificata dovranno accontentarsi della UEFA Europa League (come di consueto, in caso la vincitrice della Coppa Svizzera e la finalista perdente avessero già conseguito la qualificazione alle coppe europee per classifica, la quinta avrà l'opportunità di partecipare all'Europa League).
Un altro dato riguarda l'abolizione dello spareggio promozione-retrocessione dopo una riforma strutturale dell'intera Swiss Football League:[2] solo l'ultima classificata sarà retrocessa direttamente in Challenge League.
Squadre partecipanti
Allenatori
Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
Classifica
Risultati
Prima fase
Tabellone
|
BAS |
GRA |
LOS |
LUZ |
SAN |
SER |
SIO |
THU |
YOU |
ZUR
|
Basilea
|
|
4-0 |
2-0 |
2-2 |
1-0 |
3-2 |
4-1 |
3-1 |
2-0 |
0-0
|
Grasshoppers
|
2-2 |
|
1-1 |
2-0 |
1-0 |
1-0 |
0-2 |
1-0 |
3-2 |
1-0
|
Losanna
|
1-1 |
0-2 |
|
1-0 |
0-1 |
5-1 |
0-2 |
3-0 |
2-1 |
0-2
|
Luzern
|
1-0 |
0-2 |
0-0 |
|
1-1 |
1-1 |
0-3 |
2-1 |
1-2 |
1-1
|
San Gallo
|
2-1 |
1-1 |
2-1 |
1-1 |
|
2-0 |
0-3 |
1-0 |
1-1 |
3-1
|
Servette
|
0-1 |
2-0 |
0-1 |
0-2 |
1-1 |
|
0-2 |
0-0 |
1-1 |
1-1
|
Sion
|
1-1 |
1-1 |
1-1 |
3-2 |
0-3 |
1-0 |
|
2-1 |
1-0 |
2-2
|
Thun
|
3-2 |
2-3 |
0-0 |
2-1 |
0-1 |
3-0 |
1-1 |
|
2-1 |
1-4
|
Young Boys
|
1-1 |
0-1 |
0-0 |
2-1 |
0-0 |
6-2 |
3-1 |
3-0 |
|
4-1
|
Zurigo
|
1-2 |
0-1 |
4-0 |
0-2 |
0-2 |
0-2 |
1-0 |
0-2 |
1-1 |
|
Calendario
Andata (1ª)
|
1ª giornata
|
Ritorno (10ª)
|
|
|
|
|
|
13 lug. 2012 |
0-1 |
Servette-Basilea |
2-3 |
26 set. 2012
|
0-0 |
Thun-Losanna |
0-3
|
1-1 |
Luzern-Zurigo |
2-0
|
0-2 |
Grasshoppers-Sion |
1-1
|
1-1 |
San Gallo-Young Boys |
0-0
|
|
Andata (2ª)
|
2ª giornata
|
Ritorno (11ª)
|
|
|
|
|
|
21 lug. 2012 |
2-2 |
Basilea-Luzern |
0-1 |
29 set. 2012
|
0-1 |
Losanna-San Gallo |
1-2
|
0-1 |
Young Boys-Grasshoppers |
2-3
|
1-0 |
Sion-Servette |
2-0
|
0-2 |
Zurigo-Thun |
4-1
|
|
Andata (3ª)
|
3ª giornata
|
Ritorno (12ª)
|
|
|
|
|
|
28 lug. 2012 |
2-2 |
Grasshoppers-Basilea |
0-4 |
6 ott. 2012
|
3-1 |
San Gallo-Zurigo |
2-0
|
3-0 |
Young Boys-Thun |
1-2
|
5-1 |
Losanna-Servette |
1-0
|
0-3 |
Luzern-Sion |
2-3
|
|
Andata (4ª)
|
4ª giornata
|
Ritorno (13ª)
|
|
|
|
|
|
4 ago. 2012 |
1-1 |
Sion-Basilea |
1-4 |
20 ott. 2012
|
1-1 |
San Gallo-Grasshoppers |
0-1
|
4-0 |
Zurigo-Losanna |
2-0
|
2-1 |
Thun-Luzern |
1-2
|
1-1 |
Servette-Young Boys |
2-6
|
|
Andata (5ª)
|
5ª giornata
|
Ritorno (14ª)
|
|
|
|
|
|
11 ago. 2012 |
1-1 |
Luzern-San Gallo |
1-1 |
27 ott. 2012
|
0-2 |
Losanna-Sion |
1-1
|
4-1 |
Young Boys-Zurigo |
1-1
|
1-0 |
Grasshoppers-Servette |
0-2
|
3-1 |
Basilea-Thun |
2-3
|
|
Andata (6ª)
|
6ª giornata
|
Ritorno (15ª)
|
|
|
|
|
|
18 ago. 2012 |
0-1 |
Thun-San Gallo |
0-1 |
3 nov. 2012
|
2-0 |
Basilea-Losanna |
1-1
|
1-0 |
Sion-Young Boys |
1-3
|
1-1 |
Servette-Zurigo |
2-0
|
0-2 |
Luzern-Grasshoppers |
0-2
|
|
Andata (7ª)
|
7ª giornata
|
Ritorno (16ª)
|
|
|
|
|
|
25 ago. 2012 |
2-1 |
San Gallo-Basilea |
0-1 |
17 nov. 2012
|
1-0 |
Grasshoppers-Thun |
3-2
|
1-0 |
Zurigo-Sion |
2-2
|
0-2 |
Servette-Luzern |
1-1
|
0-0 |
Young Boys-Losanna |
1-2
|
|
Andata (8ª)
|
8ª giornata
|
Ritorno (17ª)
|
|
|
|
|
|
1 set. 2012 |
0-2 |
Losanna-Grasshoppers |
1-1 |
24 nov. 2012
|
0-3 |
Sion-San Gallo |
3-0
|
1-2 |
Luzern-Young Boys |
1-2
|
3-0 |
Thun-Servette |
0-0
|
0-0 |
Basilea-Zurigo |
2-1
|
|
Andata (9ª)
|
9ª giornata
|
Ritorno (18ª)
|
|
|
|
|
|
22 set. 2012 |
0-1 |
Zurigo-Grasshoppers |
0-1 |
1 dic. 2012
|
2-1 |
Sion-Thun |
1-1
|
1-0 |
Losanna-Luzern |
0-0
|
2-0 |
San Gallo-Servette |
1-1
|
1-1 |
Young Boys-Basilea |
0-2
|
|
|
Seconda fase
Tabellone
|
BAS |
GRA |
LOS |
LUZ |
SAN |
SER |
SIO |
THU |
YOU |
ZUR
|
Basilea
|
|
0-0 |
2-0 |
0-3 |
1-0 |
2-0 |
3-0 |
1-0 |
3-0 |
3-1
|
Grasshoppers
|
1-0 |
|
4-1 |
0-0 |
3-1 |
2-0 |
1-1 |
0-2 |
2-0 |
0-1
|
Losanna
|
1-2 |
0-0 |
|
3-0 |
1-3 |
3-0 |
1-3 |
2-4 |
0-0 |
1-1
|
Luzern
|
0-4 |
1-1 |
1-0 |
|
2-0 |
1-1 |
2-0 |
0-0 |
3-1 |
1-1
|
San Gallo
|
1-1 |
1-2 |
3-1 |
4-0 |
|
4-1 |
5-0 |
0-0 |
3-1 |
1-2
|
Servette
|
1-2 |
0-1 |
1-0 |
3-4 |
1-3 |
|
4-0 |
2-0 |
0-1 |
1-2
|
Sion
|
0-1 |
0-4 |
0-1 |
2-1 |
1-0 |
1-1 |
|
0-1 |
0-0 |
4-2
|
Thun
|
2-2 |
1-0 |
2-0 |
1-1 |
3-0 |
1-1 |
4-0 |
|
2-2 |
0-4
|
Young Boys
|
0-1 |
4-0 |
3-1 |
3-2 |
2-0 |
0-2 |
0-0 |
1-2 |
|
2-4
|
Zurigo
|
3-1 |
2-4 |
2-0 |
4-1 |
1-3 |
4-0 |
3-1 |
2-0 |
4-0 |
|
Calendario
Andata (1ª)
|
1ª giornata
|
Ritorno (10ª)
|
|
|
|
|
|
9 feb. 2013 |
0-1 |
Servette-Grasshoppers |
0-2 |
20 apr. 2013
|
3-2 |
Young Boys-Luzern |
1-3
|
2-0 |
Zurigo-Losanna |
1-1
|
3-0 |
Basilea-Sion |
1-0
|
0-0 |
San Gallo-Thun |
0-3
|
|
Andata (2ª)
|
2ª giornata
|
Ritorno (11ª)
|
|
|
|
|
|
16 feb. 2013 |
2-0 |
Grasshoppers-Young Boys |
0-4 |
27 apr. 2013
|
1-0 |
Sion-San Gallo |
0-5
|
1-2 |
Losanna-Basilea |
0-2
|
1-1 |
Luzern-Zurigo |
1-4
|
1-1 |
Thun-Servette |
0-2
|
|
Andata (3ª)
|
3ª giornata
|
Ritorno (12ª)
|
|
|
|
|
|
23 feb. 2013 |
1-0 |
Servette-Losanna |
0-3 |
3 mag. 2013
|
4-0 |
Zurigo-Young Boys |
4-2
|
4-0 |
San Gallo-Luzern |
0-2
|
4-0 |
Thun-Sion |
1-0
|
0-0 |
Basilea-Grasshoppers |
0-1
|
|
Andata (4ª)
|
4ª giornata
|
Ritorno (13ª)
|
|
|
|
|
|
2 mar. 2013 |
0-0 |
Luzern-Thun |
1-1 |
7 mag. 2013
|
3-1 |
Zurigo-Sion |
2-4
|
1-2 |
Servette-Basilea |
0-2
|
2-0 |
Young Boys-San Gallo |
1-3
|
0-0 |
Losanna-Grasshoppers |
1-4
|
|
Andata (5ª)
|
5ª giornata
|
Ritorno (14ª)
|
|
|
|
|
|
9 mar. 2013 |
3-1 |
Grasshoppers-San Gallo |
2-1 |
11 mag. 2013
|
1-1 |
Luzern-Servette |
4-3
|
0-1 |
Sion-Losanna |
3-1
|
0-4 |
Thun-Zurigo |
0-2
|
3-0 |
Basilea-Young Boys |
1-0
|
|
Andata (6ª)
|
6ª giornata
|
Ritorno (15ª)
|
|
|
|
|
|
16 mar. 2013 |
1-2 |
Servette-Zurigo |
0-4 |
16 mag. 2013
|
3-1 |
San Gallo-Losanna |
3-1
|
1-0 |
Basilea-Thun |
2-2
|
0-0 |
Young Boys-Sion |
0-0
|
0-0 |
Grasshoppers-Luzern |
1-1
|
|
Andata (7ª)
|
7ª giornata
|
Ritorno (16ª)
|
|
|
|
|
|
30 mar. 2013 |
1-1 |
Sion-Servette |
0-4 |
25 mag. 2013
|
1-0 |
Thun-Grasshoppers |
2-0
|
1-3 |
Zurigo-San Gallo |
2-1
|
0-0 |
Losanna-Young Boys |
1-3
|
0-4 |
Luzern-Basilea |
3-0
|
|
Andata (8ª)
|
8ª giornata
|
Ritorno (17ª)
|
|
|
|
|
|
6 apr. 2013 |
2-1 |
Sion-Luzern |
0-2 |
29 mag. 2013
|
2-4 |
Zurigo-Grasshoppers |
1-0
|
2-4 |
Losanna-Thun |
0-2
|
0-2 |
Young Boys-Servette |
1-0
|
1-1 |
San Gallo-Basilea |
0-1
|
|
Andata (9ª)
|
9ª giornata
|
Ritorno (18ª)
|
|
|
|
|
|
13 apr. 2013 |
1-0 |
Luzern-Losanna |
0-3 |
1 giu. 2013
|
1-3 |
Servette-San Gallo |
1-4
|
3-1 |
Basilea-Zurigo |
1-3
|
1-2 |
Young Boys-Thun |
2-2
|
1-1 |
Grasshoppers-Sion |
4-0
|
|
|
Statistiche e record
Verdetti finali
Note
- ^ Coefficienti nazionali 2011/12, su it.uefa.com, UEFA.com, 29 giugno 2012.
- ^ (EN) New reform of the Swiss Football Structure, su epfl-europeanleagues.com, EPFL. URL consultato il 23 luglio 2012.
- ^ (DE) Der FC Luzern trennt sich von Trainer Murat Yakin, in fcl.ch, 20 agosto 2012. URL consultato il 27 agosto 2012.
- ^ (FR) Le FC Lucerne se sépare de Komornicki, in SFL.ch, 2 aprile 2013. URL consultato il 4 maggio 2013.
- ^ a b (FR) Rueda viré à YB, Bernegger nommé au FC Lucerne, in SFL.ch, 7 aprile 2013. URL consultato il 4 maggio 2013.
- ^ (FR) Fournier dit stop, Decastel nommé, in SFL.ch, 4 settembre 2012. URL consultato il 21 settembre 2012.
- ^ (FR) Schürmann succède à Decastel, in fc-sion.ch, 30 ottobre 2012. URL consultato il 31 ottobre 2012.
- ^ (FR) Le «quatrième» se nommera Victor Muñoz, in SFL.ch, 12 dicembre 2012. URL consultato il 17 dicembre 2012.
- ^ a b Gattuso nuovo allenatore del Sion, in Corriere della Sera, 25 febbraio 2013. URL consultato il 1º marzo 2013.
- ^ (FR) Arno Rossini complète le staff du FC Sion, in SFL.ch, 25 marzo 2013. URL consultato il 4 maggio 2013.
- ^ (FR) Nouvelle révolution au FC Sion, in SFL.ch, 13 maggio 2013. URL consultato il 17 maggio 2013.
- ^ (FR) João Alves libéré de ses fonctions d'entraîneur, in servettefc.ch, 4 settembre 2012. URL consultato il 21 settembre 2012.
- ^ (FR) Sébastien Fournier est le nouvel entraîneur du SFC, in servettefc.ch, 13 settembre 2012. URL consultato il 21 settembre 2012.
- ^ a b (DE) FC Basel 1893 ab sofort mit Murat Yakin für Heiko Vogel, in fcb.ch, 15 ottobre 2012. URL consultato il 20 ottobre 2012.
- ^ a b (DE) Challandes nicht mehr Trainer, in fcthun.ch, 20 novembre 2012. URL consultato il 26 novembre 2012.
- ^ (DE) Fischer neuer Thun-Trainer, in fcthun.ch, 28 novembre 2012. URL consultato il 28 novembre 2012.
- ^ a b (DE) Der FC Zürich löst Arbeitsverhältnis mit Rolf Fringer auf, in fcz.ch, 26 novembre 2012. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ (FR) Urs Meier confirmé au FC Zurich, in SFL.ch, 19 dicembre 2012. URL consultato il 2 febbraio 2013.
- ^ (FR) Dix huit ans plus tard Challandes retrouve le BSC Young Boys, in SFL.ch, 8 aprile 2013. URL consultato il 4 maggio 2013.
- ^ Super League - Media spettatori, su sfl.ch. URL consultato il 1º giugno 2013.
Collegamenti esterni