Publio Sulpicio Rufo (pretore 48 a.C.)
Publio Sulpicio Rufo (85 a.C. circa – post 42 a.C.) è stato un politico romano dell'ultimo periodo della Roma repubblicana.
Publio Sulpicio Rufo | |
---|---|
Pretore della Repubblica romana | |
Nome originale | Publius Sulpicius Rufus |
Nascita | attorno al 85 a.C. |
Morte | post 42 a.C. |
Gens | Sulpicia (di origine patrizia) |
Padre | Publio Sulpicio Rufo |
Pretura | 48 a.C. |
Propretura | in Illyricum dal 46 al 45 a.C.[1] |
Biografia
Publio Sulpicio Rufo era probabilmente il figlio dell'omonimo tribuno della plebe dell'88 a.C.. Dal 55 a.C. egli fu uno dei legati di Gaio Giulio Cesare durante la conquista della Gallia, almeno fino al 50 a.C.. Ebbe il compito di proteggere il porto da cui partiva la flotta romana durante la prima invasione della Britannia del 55 a.C.[2] Alla fine del 52 a.C. pose i suoi hiberna (accampamento militare invernale) con il suo esercito nel territorio degli Edui.[3]
Con la primavera del 46 a.C., Publio Sulpicio ottenne la provincia dell'Illyricum. Qui sembra che, durante il suo mandato di un solo anno, si sia scontrato contro le popolazioni dei Delamtae.[4] L'anno successivo (45 a.C.) venne sostituito da Publio Vatinio come proconsole.[5]
Note
- ^ Cicerone, Epistulae ad familiares, 13, 77.
- ^ Cesare, De bello gallico, IV, 22.6.
- ^ Cesare, De bello gallico, VII, 90.7.
- ^ Bellum Africum, 10
- ^ Wilkes 1969, p. 43.
Bibliografia
- Fonti antiche
- (GRC) Appiano di Alessandria, Historia Romana (Ῥωμαϊκά), vol.. (traduzione inglese).
- (LA) Cesare, Commentarii de bello Gallico. (testo latino e versione italiana del Progetto Ovidio oppure qui).
- (LA) Cesare, Commentarii de bello civili. (testo latino e versione italiana del Progetto Ovidio).
- (LA) Pseudo-Cesare, Bellum Alexandrinum. (testo latino e traduzione inglese ).
- (LA) Cicerone, Epistulae ad familiares. (testo latino e traduzione inglese ).
- (GRC) Dione Cassio, Storia romana. (testo greco e traduzione inglese).
- (LA) Fasti triumphales. (Iscrizione latina AE 1930, 60 e traduzione inglese).
- (GRC) Plutarco, Vite parallele. (testo greco e traduzione inglese).
- (LA) Svetonio, De vita Caesarum libri VIII. (testo latino e traduzione italiana).
- (LA) Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo. (testo latino e traduzione inglese qui e qui ).
- Fonti storiografiche moderne
- (DE) Friedrich Münzer, Sulpicius 93, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. IV, Stoccarda, 1893 segg., col. 849 (n.1).
- (EN) Lawrence Keppie, The making of the roman army, Oklahoma, 1998, ISBN 9780415151504.
- (EN) J.J. Wilkes, Dalmatia, in History of the provinces of the Roman Empire, Londra, Routledge & K. Paul, 1969, ISBN 978-0-7100-6285-7.