Slow Turning
album di John Hiatt del 1988
				Slow Turning è il nono album discografico di John Hiatt, pubblicato dalla casa discografica A&M Records nell'agosto[8] del 1988[9].
| Slow Turning album in studio  | |
|---|---|
| Artista | John Hiatt | 
| Pubblicazione | 30 agosto 1988 pubblicato negli Stati Uniti  | 
| Durata | 48:45 | 
| Dischi | 1 | 
| Tracce | 12 | 
| Genere | Rock | 
| Etichetta | A&M Records (SP-5206) | 
| Produttore | Glyn Johns | 
| Registrazione | Nashville al Ronnie Milsap's Groundstar Labs, 20 maggio - 6 giugno 1988 | 
| Formati | LP | 
| John Hiatt - cronologia | |
| Recensione | Giudizio | 
|---|---|
| AllMusic | |
| Robert Christgau | B+[2] | 
| The New Rolling Stone Album Guide | |
| Sputnikmusic | 4.1 (Excellent)[4] | 
| Piero Scaruffi | |
| Dizionario del Pop-Rock | |
| 24.000 dischi | 
Tracce
- Lato A
 
Testi e musiche di John Hiatt, eccetto dove indicato..
- Drive South – 3:55
 - Trudy and Dave – 4:25
 - Tennessee Plates – 2:57 (John Hiatt, Mike Porter)
 - Icy Blue Heart – 4:34
 - Something Other Than Now – 4:25
 - Georgia Rae – 4:26
 
- Lato B
 
Testi e musiche di John Hiatt.
- Ride Along – 3:31
 - Slow Turning – 3:36
 - It'll Come to You – 3:29
 - Is Anybody There? – 5:01
 - Paper Thin – 3:35
 - Feels Like Rain – 4:51
 
Musicisti
The Goners
- John Hiatt - voce, chitarra acustica a 6 corde, chitarra elettrica, pianoforte elettrico Wurlitzer
 - Sonny Landreth - chitarra slide elettrica ed acustica a 6 e 12 corde, chitarra elettrica a 6 e 12 corde, chitarra steel (national steel)
 - David Now Ransom - basso fender
 - Ken Blevins - batteria, tambourine
 
Honor Goners
- James Hooker - organo Hammond
 - Bernie Leadon - chitarra (national resonator guitar), mandolino, banjo, chitarra elettrica, mandoloncello
 - Ashley Cleveland - accompagnamento vocale, cori
 - Dennis Locorriere - accompagnamento vocale, cori
 
Note aggiuntive
- Glyn Johns - produttore
 - Registrato al Ronnie Milsap's Groundstar Labs di Nashville, Tennessee, 20 maggio - 6 giugno, 1988
 - Larry Hirsch - ingegnere delle registrazioni
 - Keith Odle - assistente ingegnere delle registrazioni
 - Glyn Johns e Larry Hirsch - mixaggio (effettuato al Ocean Way Studio di Hollywood, California)
 - Joe Schiff - assistente al mixaggio
 - Masterizzato al The Mastering Lab da Doug Sax
 - Anton Corbijn - fotografie
 - Jeff Gold - grafica
 - Chuck Beeson e Mary Maurer - design album[11]
 
Note
- ^ (EN) Mark Deming, Slow Turning, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 3 ottobre 2016.
 - ^ [1]
 - ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 378
 - ^ [2]
 - ^ [3]
 - ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 475
 - ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 447
 - ^ [4]
 - ^ Carlo Bordone e Alessio Brunialti, American Recordings. Country rock: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #23 Autunno 2006.
 - ^ Titoli autori e durata brani, ricavati dalle note su vinili LP pubblicato nel 1988 dalla A&M Records, codice SP-5206
 - ^ Note di copertina di Slow Turning, John Hiatt, A&M Records, 395206-2, 1988.
 
Collegamenti esterni
- (EN) Slow Turning, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 3 ottobre 2016. (LP - Titoli autori e durata brani - Musicisti - Produttore - Altro)
 - (EN) Slow Turning, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 3 ottobre 2016. (CD - Titoli autori e durata brani - Musicisti - Produttore - Altro)