Nati nel 1802
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Giacinto Achilli, presbitero, predicatore e patriota italiano († 1860)
- Paolo Anfossi, patriota italiano († 1844)
- Mademoiselle Anaïs, attrice teatrale francese († 1871)
- Leonard Bacon, religioso statunitense († 1881)
- Callisto Bertone di Sambuy, generale italiano († 1865)
- Elias Boudinot, imprenditore statunitense († 1839)
- Auguste Bérard, medico francese († 1846)
- Charles-Antoine Cambon, pittore e scenografo francese († 1875)
- Filippo Canuti, patriota italiano († 1866)
- Giuseppe Cappelletti, presbitero e storico italiano († 1876)
- Reinhard Carl Friedrich von Dalwigk, politico tedesco († 1880)
- Karl Wilhelm Dindorf, filologo tedesco († 1883)
- John Ella, violinista e direttore d'orchestra britannico († 1888)
- Joseph Fortuné Théodore Eydoux, naturalista francese († 1841)
- Georges Henri Falck, imprenditore francese († 1885)
- Benoît Fourneyron, ingegnere francese († 1867)
- Juan Galindo, esploratore e archeologo costaricano († 1839)
- Constantin Guys, incisore olandese († 1892)
- Jan Nepomucen Głowacki, pittore polacco († 1847)
- Ion Heliade Rădulescu, poeta rumeno († 1872)
- David Octavius Hill, fotografo e pittore scozzese († 1870)
- Friedrich Hohe, litografo e pittore tedesco († 1870)
- Adolphe Lenoir, chirurgo francese († 1860)
- Ernst Lützelberger, teologo tedesco († 1877)
- Luigi Magrini, fisico italiano († 1868)
- Faustino Malaguti, chimico italiano († 1878)
- Charles Nolcini, compositore e organista italiano († 1844)
- Gaspare Ordoño de Rosales, patriota italiano († 1887)
- Fëdor Vasil'evič Orlov-Denisov, generale russo († 1865)
- Joseph C. Philpot, predicatore e teologo inglese († 1869)
- Carlo Pinchia, magistrato e politico italiano († 1875)
- Olga Stanislavovna Potocka, nobildonna russa († 1861)
- Stephen Randall Harris, politico statunitense († 1879)
- Thomas Richmond, pittore britannico († 1874)
- Giovanni Santini, architetto italiano († 1868)
- Felice Scifoni, scrittore, patriota e notaio italiano († 1883)
- Antonio Snider-Pellegrini, geografo francese († 1885)
- Friedrich Julius Stahl, giurista tedesco († 1861)
- Michail Dmitrievič Teben'kov, militare, esploratore e oceanografo russo († 1872)
- Pietro Ercole Visconti, archeologo italiano († 1880)
- Ludolf Wienbarg, scrittore tedesco († 1872)
- Livio Zambeccari, patriota italiano († 1862)
- Michelangelo Ziccardi, botanico, storico e medico italiano († 1845)
- Vincenzo di Bartolo, navigatore italiano († 1849)
- Eduard von Bauernfeld, drammaturgo tedesco († 1890)
- Boris Artem'evič Čorikov, storico e pittore russo († 1866)
- 1º gennaio - Francesco Longo, patriota e politico italiano († 1869)
- 2 gennaio - Antonio Giuseppe Gattino, politico italiano († 1853)
- 3 gennaio - Félix Dupanloup, vescovo cattolico francese († 1878)
- 4 gennaio - Paul de Noailles, nobile e storico francese († 1885)
- 6 gennaio - Giovanni Gabriele Perboyre, presbitero e missionario francese († 1840)
- 10 gennaio - Carlo Ghega, ingegnere austriaco († 1860)
- 19 gennaio
- Giuseppe Ferrario, medico e statistico italiano († 1870)
- Sylvain Van de Weyer, politico belga († 1874)
- 21 gennaio - Karl Borromäus Philipp zu Schwarzenberg, politico e militare austriaco († 1858)
- 26 gennaio
- Casimir Lefaucheux, inventore francese († 1852)
- Vincenza Maria Poloni, religiosa italiana († 1855)
- 27 gennaio - Guglielmo Audisio, presbitero, storico e scrittore italiano († 1882)
- 31 gennaio - Jan van Speijk, militare olandese († 1831)
- 2 febbraio - Jean Baptiste Boussingault, chimico e agronomo francese († 1887)
- 4 febbraio - Carl Heinrich Ebermaier, botanico e medico tedesco († 1870)
- 6 febbraio - Charles Wheatstone, fisico e inventore britannico († 1875)
- 7 febbraio - Werner VIII von Alvensleben, politico prussiano († 1877)
- 8 febbraio - Étienne-Théodore Cuenot, vescovo cattolico francese († 1861)
- 9 febbraio
- Étienne Arago, politico e commediografo francese († 1892)
- Carlo Conti, matematico italiano († 1849)
- 11 febbraio - Lydia Child, scrittrice statunitense († 1880)
- 12 febbraio - Francesco Pellico, presbitero italiano († 1884)
- 13 febbraio - Lorenzo Ceppi, magistrato, funzionario e politico italiano († 1872)
- 14 febbraio
- Francesco Ronzani, architetto italiano († 1869)
- Józef Bohdan Zaleski, poeta polacco († 1886)
- 15 febbraio
- James St Clair-Erskine, III conte di Rosslyn, generale e politico scozzese († 1866)
- Giovanni Battista Scapaccino, carabiniere italiano († 1834)
- 16 febbraio - Phineas Quimby, filosofo statunitense († 1866)
- 18 febbraio - Gustave Leberecht Flügel, orientalista, accademico e arabista tedesco († 1870)
- 19 febbraio - Wilhelm Matthias Naeff, avvocato e politico svizzero († 1881)
- 20 febbraio - Charles Auguste de Bériot, violinista e compositore belga († 1870)
- 23 febbraio - Luigi Cibrario, storico, numismatico e magistrato italiano († 1870)
- 25 febbraio - Franz de Paula von und zu Liechtenstein, principe tedesco († 1887)
- 26 febbraio - Victor Hugo, scrittore, poeta e drammaturgo francese († 1885)
- 27 febbraio - Elisabetta Alessandrina di Württemberg († 1864)
- 2 marzo - Felice Argenti, patriota italiano († 1861)
- 3 marzo - Adolphe Nourrit, tenore francese († 1839)
- 5 marzo - Antonio Tarlazzi, presbitero e storico italiano († 1888)
- 6 marzo
- Antonio Papadopoli, letterato e mecenate italiano († 1844)
- Andrej Stackenschneider, architetto russo († 1865)
- 7 marzo - Edwin Landseer, pittore e scultore inglese († 1873)
- 13 marzo - Friedrich Georg von Bunge, storico tedesco († 1897)
- 14 marzo - Manuel García Gil, arcivescovo cattolico e cardinale spagnolo († 1881)
- 15 marzo
- Rodolfo Gabrielli di Montevecchio, generale italiano († 1855)
- Antonio Matteucci, cardinale italiano († 1866)
- 18 marzo - Alfred-Auguste Cuvillier-Fleury, storico e critico letterario francese († 1887)
- 27 marzo
- Vincenzo Pinali, medico e insegnante italiano († 1875)
- Charles-Mathias Simons, politico lussemburghese († 1874)
- 28 marzo - Vincenzo Salvagnoli, giurista e politico italiano († 1861)
- 29 marzo
- Jean Louis Auguste Commerson, aforista, drammaturgo e giornalista francese († 1879)
- Johann Moritz Rugendas, pittore tedesco († 1858)
- Camillo Versari, medico, patologo e patriota italiano († 1880)
- 30 marzo
- Rudolf Kinsky von Wchinitz und Tettau († 1836)
- Luigi Randanini, commediografo italiano († 1866)
- 1º aprile - Hubert Ries, violinista e compositore tedesco († 1886)
- 4 aprile - Dorothea Dix, attivista statunitense († 1887)
- 6 aprile
- Thomas Walker Gilmer, politico e statistico statunitense († 1844)
- Theodor Willem Johannes Juynboll, teologo e filologo olandese († 1861)
- 9 aprile - Elias Lönnrot, filologo, medico e botanico finlandese († 1884)
- 11 aprile - Adolphe Hercule de Graslin, entomologo francese († 1882)
- 12 aprile
- Édouard Desplechin, scenografo francese († 1871)
- François Libermann, presbitero francese († 1852)
- 13 aprile
- Leopold Fitzinger, zoologo austriaco († 1884)
- Elizaveta Petrovna Konovnicyna, nobildonna russa († 1867)
- 14 aprile - George Baillie-Hamilton, X conte di Haddington, politico scozzese († 1870)
- 18 aprile - George Howard, VII conte di Carlisle, politico e poeta inglese († 1864)
- 25 aprile - Letizia Murat († 1859)
- 27 aprile - Louis Niedermeyer, compositore e insegnante svizzero († 1861)
- 1º maggio - Jean-Baptiste Noulet, archeologo, naturalista e geologo francese († 1890)
- 2 maggio - Heinrich Gustav Magnus, chimico e fisico tedesco († 1870)
- 3 maggio - Enrico Mayer, pedagogista e scrittore italiano († 1877)
- 7 maggio - Rodolfo Sutermeister, filosofo svizzero († 1868)
- 11 maggio
- Giuseppe Andrea Bizzarri, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1877)
- Alessandro Corticelli, medico e fisiologo italiano († 1873)
- 12 maggio - Jean-Baptiste Henri Lacordaire, religioso, giornalista e politico francese († 1861)
- 14 maggio
- Carlo Caccia Dominioni, vescovo cattolico italiano († 1866)
- Frédéric Jules Sichel, medico e entomologo tedesco († 1868)
- 15 maggio - Isaac Ridgeway Trimble, generale statunitense († 1888)
- 17 maggio
- Miguel de San Román, politico peruviano († 1863)
- Louis Vivien de Saint-Martin, cartografo, geografo e storico francese († 1896)
- 20 maggio
- Emma di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym, principessa tedesca († 1858)
- Vincenzo Niutta, magistrato e giurista italiano († 1867)
- 22 maggio - Heinrich Gustav Hotho, filosofo e storico dell'arte tedesco († 1873)
- 25 maggio - Johann Friedrich von Brandt, naturalista tedesco († 1879)
- 26 maggio - Giuseppe Jacquemoud, politico italiano († 1863)
- 31 maggio - Cesare Pugni, compositore italiano († 1870)
- 1º giugno
- Francesco Ferragni, avvocato, scrittore e patriota italiano († 1861)
- Charles Lenormant, archeologo, numismatico e egittologo francese († 1859)
- Cesare Trabucco, magistrato e politico italiano († 1888)
- 2 giugno
- Michail Vasil'evič Paškov, generale russo († 1863)
- Arend Friedrich August Wiegmann, zoologo tedesco († 1841)
- 3 giugno - Amelia Sarteschi Calani Carletti, poetessa italiana († 1856)
- 7 giugno - Hermann Mayer Salomon Goldschmidt, astronomo e pittore tedesco († 1866)
- 10 giugno - Luigi Marchesani, medico e storico italiano († 1870)
- 1º luglio
- Alberto Montecuccoli-Laderchi, politico e diplomatico austriaco († 1852)
- Gideon Welles, politico statunitense († 1878)
- 2 luglio - Caroline Massin, francese († 1877)
- 4 luglio - Romualdo Tecco, politico italiano († 1867)
- 5 luglio - Pavel Stepanovič Nachimov, ammiraglio russo († 1855)
- 9 luglio - Egor Petrovič Tolstoj, militare e politico russo († 1874)
- 12 luglio
- Francesco Bruni, vescovo cattolico italiano († 1863)
- Francesco Coghetti, pittore italiano († 1875)
- 18 luglio - Pietro Ripari, patriota e medico italiano († 1885)
- 19 luglio - Giustino Quadrari, archeologo e filologo italiano († 1871)
- 21 luglio - David Hunter, generale statunitense († 1886)
- 22 luglio - Giuseppe Magagnini, compositore italiano († 1885)
- 23 luglio - Manuel María Lombardini, politico e generale messicano († 1853)
- 24 luglio - Alexandre Dumas, scrittore e drammaturgo francese († 1870)
- 26 luglio - Mariano Arista, politico e militare messicano († 1855)
- 30 luglio - Silvestro Boito, pittore e miniaturista italiano († 1856)
- 31 luglio
- Ignacy Domeyko, geologo, mineralogista e rettore polacco († 1889)
- Benedikt Waldeck, politico tedesco († 1870)
- 1º agosto - Angelo Borbonese, nobile italiano († 1871)
- 2 agosto - Nicholas Patrick Stephen Wiseman, cardinale, arcivescovo cattolico e scrittore inglese († 1865)
- 5 agosto - Niels Henrik Abel, matematico norvegese († 1829)
- 7 agosto
- Germain Hess, chimico svizzero († 1850)
- Joseph Whitaker, imprenditore britannico († 1884)
- 11 agosto
- Amalia Brugnoli, ballerina italiana († 1892)
- Pieter Otto van der Chijs, numismatico olandese († 1867)
- 13 agosto - Nikolaus Lenau, poeta austriaco († 1850)
- 14 agosto
- Fabio Maria Asquini, cardinale italiano († 1878)
- Letitia Elizabeth Landon, scrittrice e poetessa inglese († 1838)
- 15 agosto - Jean Antoine Théodore de Gudin, pittore francese († 1880)
- 16 agosto - Camillo Pucci, pittore italiano († 1869)
- 19 agosto - Stephan Schulzer von Müggenburg, micologo ungherese († 1892)
- 20 agosto - Federico Guglielmo d'Assia, sovrano tedesco († 1875)
- 22 agosto - Charles Félix Marie Texier, archeologo, architetto e accademico francese († 1871)
- 24 agosto - Adolphe Bartels, giornalista e scrittore belga († 1862)
- 26 agosto - Placido Fabris, pittore italiano († 1859)
- 27 agosto - Alessandro Poerio, patriota e poeta italiano († 1848)
- 28 agosto
- Thomas Aird, poeta e giornalista scozzese († 1876)
- Hermann Askan Demme, medico tedesco († 1867)
- Angelo Quaglia, cardinale italiano († 1872)
- Karl Simrock, poeta e scrittore tedesco († 1876)
- 31 agosto
- Husein Gradaščević, militare bosniaco († 1834)
- Karl von Urban, militare austriaco († 1877)
- 4 settembre - Marcus Whitman, medico e missionario statunitense († 1847)
- 5 settembre - Modestino di Gesù e Maria, religioso italiano († 1854)
- 6 settembre - Alcide Dessalines d'Orbigny, naturalista francese († 1857)
- 9 settembre
- Anne-Édouard-Louis-Joseph de Montmorency, nobile francese († 1878)
- Giuseppe Panattoni, politico italiano († 1874)
- 11 settembre - Carlo Corradino Chigi, militare e politico italiano († 1881)
- 13 settembre - Arnold Ruge, filosofo e scrittore tedesco († 1880)
- 15 settembre - Harriet Martineau, scrittrice, giornalista e filosofa britannica († 1876)
- 19 settembre
- Stefano Gallina, magistrato e politico italiano († 1867)
- Luigi Kossuth, politico ungherese († 1894)
- 20 settembre - Luigi Augusto di Anhalt-Köthen († 1818)
- 23 settembre - Carlo Macchi, vescovo cattolico italiano († 1873)
- 28 settembre
- Saverio Griffini, patriota italiano († 1884)
- Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg, nobile tedesco († 1838)
- 30 settembre - Antoine Jérôme Balard, chimico francese († 1876)
- 2 ottobre
- Édouard Ménétries, entomologo e naturalista francese († 1861)
- Pierviviano Zecchini, scrittore italiano († 1882)
- Maria Luisa Carlotta di Borbone-Parma († 1857)
- 3 ottobre - Giuseppe Siccardi, giurista e politico italiano († 1857)
- 4 ottobre - Adolphe Niel, generale francese († 1869)
- 5 ottobre - Giovanni Maria Allodi, religioso, teologo e storiografo italiano († 1884)
- 7 ottobre - Bernhard Molique, violinista e compositore tedesco († 1869)
- 8 ottobre - Brigida Fava Ghisilieri, politica italiana († 1877)
- 9 ottobre - Niccolò Tommaseo, linguista, scrittore e patriota italiano († 1874)
- 13 ottobre - Zaccaria Bricito, arcivescovo cattolico italiano († 1851)
- 15 ottobre - Louis Eugène Cavaignac, politico e generale francese († 1857)
- 17 ottobre - Gaetano Moroni, bibliografo italiano († 1883)
- 18 ottobre - Domenico Chelini, insegnante e presbitero italiano († 1878)
- 20 ottobre
- Ernst Wilhelm Hengstenberg, teologo tedesco († 1869)
- Federico Moja, pittore italiano († 1885)
- 25 ottobre - Richard Parkes Bonington, pittore inglese († 1828)
- 26 ottobre - Michele del Portogallo († 1866)
- 28 ottobre - Lorenzo Isnardi, religioso, insegnante e storico italiano († 1863)
- 31 ottobre
- Charlotte Napoléone Bonaparte, nobile francese († 1839)
- Tommaso Melodia, politico italiano († 1888)
- 2 novembre - Roberto Sava, medico, filosofo e naturalista italiano († 1880)
- 3 novembre - Massimiliano Carlo di Thurn und Taxis († 1871)
- 8 novembre - Benjamin Hall, I barone di Llanover, politico e ingegnere britannico († 1867)
- 9 novembre - Marianna Bacinetti, traduttrice italiana († 1870)
- 13 novembre
- Jean Gailhac, presbitero francese († 1890)
- Edward Stanley, II barone di Alderley, politico inglese († 1869)
- 14 novembre - Francesco Cusani, storico e scrittore italiano († 1879)
- 20 novembre - Giovanni Maria Finazzi, storico italiano († 1877)
- 29 novembre - Wilhelm Hauff, scrittore tedesco († 1827)
- 30 novembre - Friedrich Adolf Trendelenburg, filosofo tedesco († 1872)
- 5 dicembre
- Charles Louis de Maere, imprenditore e compositore belga († 1885)
- John Horner, politico statunitense († 1883)
- 6 dicembre
- Paul Émile Botta, archeologo e storico italiano († 1870)
- Angelo Brofferio, poeta e politico italiano († 1866)
- 7 dicembre - Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena († 1878)
- 10 dicembre - Giuseppe Capparozzo, poeta e religioso italiano († 1848)
- 12 dicembre - James Challis, astronomo, matematico e fisico inglese († 1882)
- 13 dicembre - Joseph Hippolyte Guibert, cardinale, arcivescovo cattolico e religioso francese († 1886)
- 15 dicembre
- János Bolyai, matematico ungherese († 1860)
- Honoré Théodoric d'Albert di Luynes, numismatico, archeologo e filantropo francese († 1867)
- 17 dicembre - Silvestro Gherardi, fisico e storico della scienza italiano († 1879)
- 20 dicembre
- Dimitrios Voulgaris, politico greco († 1878)
- Ulick de Burgh, I marchese di Clanricarde, politico e ambasciatore inglese († 1874)
- 21 dicembre - Francesco Lucca, editore italiano († 1872)
- 24 dicembre - André-Michel Guerry, avvocato e statistico francese († 1866)
- 27 dicembre
- Ėsper Aleksandrovič Belosel'skij-Belozerskij, generale russo († 1846)
- Thomas Fearnley, pittore norvegese († 1842)
- Johanna von Isser Großrubatscher, disegnatrice austriaca († 1880)
- 28 dicembre
- Henry Grey, III conte Grey, politico inglese († 1894)
- Théodore Marie Ratisbonne, presbitero francese († 1884)