Ivan Dodig (Međugorje, 2 gennaio 1985) è un tennista croato.

Ivan Dodig
Ivan Dodig nel 2016 agli US Open
NazionalitàCroazia (bandiera) Croazia
Altezza183 cm
Peso83 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 118-140 (45,74%)
Titoli vinti 1
Miglior ranking 29º (7 ottobre 2013)
Ranking attuale 278º (14 agosto 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2013)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2016)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 4T (2013)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (2013)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 205-143 (58,91%)
Titoli vinti 8
Miglior ranking 4º (8 giugno 2015)
Ranking attuale 10º (14 agosto 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open SF (2015)
Francia (bandiera) Roland Garros V (2015)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon F (2013)
Stati Uniti (bandiera) US Open SF (2013, 2014)
Altri tornei
  Tour Finals F (2014)
 Giochi olimpici QF (2012)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 16-10 (61,54%)
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open F (2017)
Francia (bandiera) Roland Garros F (2016)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2017)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2016)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 14 agosto 2017

Vanta vittorie su tennisti come Rafael Nadal, a Montréal nel 2011, e Jo-Wilfried Tsonga. È destrorso col rovescio bimane e fa parte della squadra croata di Coppa Davis.

Carriera

Agli Australian Open 2011 viene eliminato al secondo turno dal numero 3 del mondo Novak Đoković per 5-7, 7-6(8), 0-6, 2-6.

Il 6 febbraio 2011 vince il torneo di Zagabria battendo in finale il tedesco Michael Berrer per 6-3, 6-4.

Il 18 giugno 2011 perde la finale del torneo di 's-Hertogenbosch contro il russo Dmitrij Tursunov con il punteggio di 3-6, 2-6.

Il 27 ottobre 2012 arriva in semifinale del torneo ATP di Valencia partendo dalle qualificazioni e battendo in successione Philipp Kohlschreiber in due set (6-2 7-6), poi l'australiano Lleyton Hewitt tre set (6-1 3-6 6-2); successivamente riesce anche a battere nel derby croato, il connazionale Marin Čilić in due set (6-2 7-6) ed infine si arrende allo spagnolo David Ferrer che batte il croato in tre set (6-4 6-7 6-1)

Dodig raggiunge il terzo turno all'Australian Open 2013, dove sconfigge in successione Wu Di e Jarkko Nieminen, prima di perdere con il numero 10 del mondo Richard Gasquet. Agli Open di Francia 2013 Dodig viene sconfitto al primo turno dopo una partita molto lunga conclusasi al quinto set per 12-10 in favore di Guido Pella. Raggiunge inoltre gli ottavi di finale al Torneo di Wimbledon 2013, (miglior risultato in uno slam), vincendo un solo match, quello del secondo turno contro Denis Kudla, approfittando dei ritiri di Philipp Kohlschreiber e Igor Sijsling rispettivamente al primo e al terzo turno, prima di arrendersi al numero quattro del ranking David Ferrer. Raggiunge inoltre per la prima volta in carriera la finale di doppio uno slam in coppia con Marcelo Melo, perdendo dai gemelli Bryan.

Statistiche

Singolare

Vittorie (1)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (1)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 6 febbraio 2011   PBZ Zagreb Indoors, Zagabria Cemento (i)   Michael Berrer 6-3 6-4

Finali perse (1)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (1)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 18 giugno 2011   UNICEF Open, 's-Hertogenbosch Erba   Dmitrij Tursunov 3-6, 2-6

Doppio

Vittorie (9)

Legenda
Grande Slam (1)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (4)
ATP World Tour 500 (4)
ATP World Tour 250 (0)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 13 ottobre 2013   Shanghai Rolex Masters, Shanghai Cemento   Marcelo Melo   David Marrero
  Fernando Verdasco
7-62, 66-7, [10-2]
2. 1º marzo 2015   Abierto Mexicano Telcel, Acapulco Cemento   Marcelo Melo   Mariusz Fyrstenberg
  Santiago González
7–62, 5–7, [10–3]
3. 6 giugno 2015   Open di Francia, Parigi Terra battuta   Marcelo Melo   Bob Bryan
  Mike Bryan
65–7, 7–65, 7–5
4. 11 novembre 2015   BNP Paribas Masters, Parigi Cemento   Marcelo Melo   Vasek Pospisil
  Jack Sock
2-6, 6-3, [10-5]
5. 31 luglio 2016   Rogers Cup, Toronto Cemento   Marcelo Melo   Jamie Murray
  Bruno Soares
6-4, 6-4
6. 21 agosto 2016   Western & Southern Open, Cincinnati Cemento   Marcelo Melo   Jean-Julien Rojer
  Horia Tecău
7-65, 65-7, [10-6]
7. 19 febbraio 2017   ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam Cemento (i)   Marcel Granollers   Wesley Koolhof
  Matwé Middelkoop
7-65, 6-3
8. 30 luglio 2017   German Open, Amburgo Terra battuta   Mate Pavić   Pablo Cuevas
  Marc López
6-3, 6-4
9. 29 ottobre 2017   Swiss Indoors, Basilea Cemento (i)   Marcel Granollers   Fabrice Martin
  Édouard Roger-Vasselin
7-5, 7-66

Finali perse (11)

Legenda
Grande Slam (1)
ATP World Tour Finals (1)
ATP Masters 1000 (3)
ATP World Tour 500 (3)
ATP World Tour 250 (3)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 5 febbraio 2012   PBZ Zagreb Indoors, Zagabria (1) Cemento (i)   Mate Pavić   Marcos Baghdatis
  Michail Južnyj
2–6, 2–6
2. 26 febbraio 2012   RMK Championships, Memphis Cemento (i)   Marcelo Melo   Maks Mirny
  Daniel Nestor
6–4, 5–7, [7–10]
3. 10 febbraio 2013   PBZ Zagreb Indoors, Zagabria (2) Cemento (i)   Mate Pavić   Julian Knowle
  Filip Polášek
3–6, 3–6
4. 6 luglio 2013   Torneo di Wimbledon, Londra Erba   Marcelo Melo   Bob Bryan
  Mike Bryan
6-3, 3-6, 4-6, 4-6
5. 20 aprile 2014   Monte Carlo Rolex Masters, Monte Carlo Terra battuta   Marcelo Melo   Bob Bryan
  Mike Bryan
3-6, 6-3, [8-10]
6. 10 agosto 2014   Rogers Cup, Toronto (1) Cemento   Marcelo Melo   Alexander Peya
  Bruno Soares
4-6, 3-6
7. 5 ottobre 2014   Rakuten Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento   Marcelo Melo   Pierre-Hugues Herbert
  Michał Przysiężny
3-6, 7-63, [5-10]
8. 16 novembre 2014   ATP World Tour Finals, Londra Cemento (i)   Marcelo Melo   Bob Bryan
  Mike Bryan
7-65, 2-6, [7-10]
9. 8 agosto 2015   Citi Open, Washington D.C. Cemento   Marcelo Melo   Bob Bryan
  Mike Bryan
4-6, 2-6
10. 25 giugno 2016   Aegon Open Nottingham, Nottingham Erba   Marcelo Melo   Dominic Inglot
  Daniel Nestor
5-7, 64-7
11. 13 agosto 2017   Rogers Cup, Montréal (2) Cemento   Rohan Bopanna   Pierre-Hugues Herbert
  Nicolas Mahut
4-6, 6-3, [6-10]

Doppio Misto

Finali perse (2)

Tornei del Grande Slam
Australian Open (1)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1. 3 giugno 2016   Open di Francia, Parigi Terra battuta   Sania Mirza   Martina Hingis
  Leander Paes
6-4, 4-6, [8-10]
2. 29 gennaio 2017   Australian Open, Melbourne Cemento   Sania Mirza   Abigail Spears
  Juan Sebastián Cabal
2-6, 4-6

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

Torneo 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A 2T 2T 1T 3T 2T 2T 1T 1T 6-8
  Roland Garros, Parigi Q2 Q1 1T 1T 1T 1T 1T 2T A 1-6
  Wimbledon, Londra Q1 2T 1T 1T 4T A Q3 1T A 4-5
  US Open, New York Q1 2T 1T 2T 3T 1T Q3 1T 4-6
Vittorie-Sconfitte 0-0 3-3 1-4 1-4 7-4 1-3 1-2 1-4 0-1 15-25

Doppio

Torneo 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Titoli V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne 2T 1T 1T 3T SF 3T QF 0 / 7 12-7
  Roland Garros, Parigi 2T QF 3T A V SF QF 1 / 6 19-5
  Wimbledon, Londra 1T QF F A QF 3T 3T 0 / 6 15–6
  US Open, New York 1T 3T SF SF 1T 1T 0 / 6 10-6
Vittorie-Sconfitte 2-4 8-4 11-4 6-2 13-3 8-4 8-3 1 / 25 56-24

Doppio misto

Torneo 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A A A A 1T SF F 7-3
  Roland Garros, Parigi A A A A A F QF 6-2
  Wimbledon, Londra A A 2T A 2T 2T 3T 2-4
  US Open, New York A A A A A 2T 1-1
Vittorie-Sconfitte 0–0 0–0 1-1 0–0 0-2 8-4 7-3 16-10

Altri progetti

Collegamenti esterni