Il Summer Jamboree è un festival internazionale di musica e cultura dell'America degli anni '40 e '50, ideato e organizzato dall'associazione culturale Summer Jamboree e promossa con il sostegno del Comune di Senigallia.

Insegne a tema

Il festival, ad ingresso gratuito, si svolge ogni anno dal 2000, di solito nella seconda metà di agosto, e dura una settimana. Tutta la città partecipa; bar, locali ed i simboli della città (piazza del Duca, la Rotonda, ...) si addobbano a tema.

Storia

La prima edizione avvenne nel 2000 e fu concentrata in un solo giorno con l'esibizione di quattro gruppi musicali. L'anno successivo vide maggiore partecipazione, ma è nel 2002 che il festival inizia a ricevere l'attenzione dei mass media, accrescendo la sua popolarità in Italia. L'edizione del 2003 è quella che consacra il "Summer Jamboree" tra i primi tre in Italia nel suo genere, ed il primo gratuito. Nel 2005, il festival attrae complessivamente circa 100.000 persone durante i sette giorni dell'evento e nei tre giorni di pre-festival; solo alla serata finale hanno partecipato 40 mila persone.

Musica

 
Musicisti in concerto

Nei sette giorni di festival, si svolgono molti concerti dal vivo e dj set di swing, rock'n'roll, jive, doo-wop, rhythm'n'blues, hillbilly e western swing, con lezioni di ballo tenute da insegnanti esperti; partecipano anche molti musicisti provenienti dall'estero (USA, Inghilterra, Germania, Russia, Paesi Bassi, Portogallo, Finlandia, Francia.); artisti affermati e nuove promesse.

Tra i nomi che hanno partecipato in questi anni si possono ricordare Billy Lee Riley (USA), Big Jay Mac Neely (USA), Sid & Billy King (USA), Huelyn Duvall (USA), Charlie Gracie (USA), Ray Campi (USA), Pep Torres (USA), Wee Willie Harris (UK), Danny & The Juniors (USA), Barrence Whitfield (USA), Bill Haley's Original Comets (USA), Good Fellas (ITA), Hormonauts (ITA/SCO) e Jimmy Cavallo (USA).

Nell'edizione 2006, si sono esibiti i Collins Kids (USA) ed un'intera serata è stata dedicata all'inventore del Rock'n'Roll Show, Alan Freed, un disc jockey bianco nell'America anni Cinquanta. Non fu il primo a mandarla per radio, ma fu il primo a rendersi conto del suo impatto e a renderla popolare dandogli anche un nome.

«Metti una mano bianca e una nera, avrai il "rock and roll".»

Nell'edizione 2007, dal 18 al 26 agosto, si esibirà, fra gli altri, il Re del Rock and Roll Jerry Lee Lewis.

Altro

 
Auto d'epoca

Gli stand vendono oggetti di modernariato: Juke box, cappelli, gadgets, quadri, chitarre, oggetti country, dischi in vinile, CD, scarpe bicolore, abbigliamento nuovo e usato, lingerie d'epoca e tutto ciò che riguarda la cultura di quegli anni. Durante il "Summer Jamboree" ci sono anche barbiere e parrucchiera che eseguono tagli in stile gratuitamente. Particolare è la sfilata d'auto d'epoca sempre di quel periodo.

L'area della ristorazione con il Cajun and Tex-Mex Diner offre piatti dei cajuns della Louisiana e dei popoli che vivono lungo la frontiera tra USA e Messico, pieni di spezie, come chili con carne, chicken fajitas con guacamole, quesadillas, Kentucky Fried Chicken, Southwestern Bar-be-que, Crawfish etouffé e Jambalaya.

Tra gli appuntamenti eccezionali c'è il Burlesque Show, lo spogliarello d'epoca nato nell'Inghilterra vittoriana e tornato di moda di recente grazie alle esibizioni di Dita Von Teese.

Curiosità

"Jamboree" viene dall'unione di due parole inglesi: jam e boy ovvero "marmellata di ragazzi".

Collegamenti esterni